| inviato il 30 Novembre 2016 ore 9:51
Perins dove vai il 9 a sciare? Scusate l'OT... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:02
Il 9 di sicuro Latemar, poi andando a dormire a Campestrin, il 10 non so ancora. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:08
Beato te...da noi qua ci ha provato ieri ma ne ha fatta 2/3 cm...mi sa che prima di natale non ci tocca... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:11
Di dove sei Bill? Ho visto foto di Campofelice nella tua gallery, sei dell'Abruzzo? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:28
Si abito a 10 chilometri dall'Aquila...Scoppito per l'esattezza. Tu? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:12
Io sono in provincia di Ferrara; uno sciatore dalla bassa! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:05
Il mio consiglio è di prendere uno zaino evoc, della linea porta reflex specifica. Ce ne sono un paio "all in one" ed un paio modulari con ICU estraibile, in stile f-stop. La grossa differenza come in MTB (c'è una linea zaini anche per quello come per la neve o con guscio abs su cui poter attaccare vari zaini e/o con protezione schiena, non sono fotografici ma potresti dare un'occhiata lo stesso perché sono fatti per lo sport per stare fermi e non impacciare) la fa l'aderenza dello zaino che per conformazione e grazie a generose fasce lombari, non si muove. Chiedi consiglio specifico a loro per capire se andare su un fotografico oppure uno della linea snow con protezione interna da definire. Una grossa differenza rispetto ad f-stop per esempio è che puoi estrarre la macchina anche dal lato oltre che dalla schiena. Molto più pratico. Comunque un f-stop kenti pure potrebbe andare. Per prevenire subito certi commenti... si costano un botto, come tutte le cose fatte bene! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:26
“ ahhhh...sci di fondo visto che abiti in pianura „ no no, sci alpino...sempre!   “ Per prevenire subito certi commenti... si costano un botto, come tutte le cose fatte bene! „ Grazie mille per il consiglio, vado subito a guardare il catagolo e, sono conscio del fatto che la roba fatta come si deve costa, e personalmente, godo quando spendo per cose fatte con un certo criterio! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:18
ciao mi muovo in montagna a360 gradi e negli anni ho accumulato un po di esperienza in merito. scio poco in pista preferisco lo scialpinismo e il freeride e qui pesi , ingombri e possibilità di caduta sono più elevati. ho 2 zaini uno più grosso per le uscite "più fotografiche " e uno più piccolo per le uscite "più sciistiche ". uso la canon 100d con il 15/85 e la trasporto in una custodia triangolare molto compatta della lowepro , la fisso con 2 moschettoni agli spallaci dello zaino all'altezza del petto. rimane molto ferma e non mi limita alcun movimento. per le cadute, beh se sono "secche" c'è poco da fare e nessuna sacca o zaino "morbido" può evitare danni ma se si porta la reflex in montagna per abbinarla ad attività sportive io credo che si accetti anche un certo rischio. domenica scorsa ho fatto una gita scialpinistica in zona Sestriere e ho provato 2 moschettoni a pera più piccoli di quelli che avevo e il risultato è stato buono , più stabilità e meno saltelli . buone sciate Roberto |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:18
Ciao Roberto, grazia mille per il tuo consiglio. Perciò, tu dici di mettere la reflex in una fondina e fissare quest'ultima allo spallaccio dello zaino? Ho capito bene? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:23
Non ci tieni proprio all'attrezzatura, eh? Già facendo trekking è comodo ma a rischio anche con una banale caduta. Eccoti un'altra idea per l'incolumità della macchina/obiettivo, zaino con guscio rigido della boblbee es. il Vortex 14 litri (http://www.motoin.de/Luggage/Backpacks-pouches/Point-65-Boblbee-Vortex-camera-pocket::43676.html?language=en).
 |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:39
@Ilcentaurorosso, bella robina questa qua della Boblbee cavolo! Questo Vortex 14 sembra veramente fatto molto bene; l'unico neo è che sembra piuttosto ingombrante essendo rigido e non so quanto mi potrò trovare bene su e giù dalle seggiovie. Sono in un vortice! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:54
Hai ragione, devi trovare chi te lo fa toccare con mano anche se 14 litri non mi sembra enorme. Forse è solo il coso che incute timore... cattivissimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |