RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex.. dubbio d7200 o d5500 o Canon 750d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima reflex.. dubbio d7200 o d5500 o Canon 750d





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:10

Ho avuto una D7100, adesso ho D7200 e D750. Per me i motivi a favore della D7200 rispetto a D7100 sono l'autofocus molto rapido (il miglior autofocus Nikon prima di D500/D5) e il buffer migliorato rispetto a D7100. La qualità di immagine non è così differente, entrambe le macchine producono immagini molto buone e se c'è una differenza è minima. Con la D750, invece, ho notato un apprezzabile miglioramento nella qualità dei files (dovuto al sensore a pieno formato). Il mio suggerimento è:
D7100 se vuoi una DX e non ti interessa la raffica (per il buffer limitato)
D7200 per autofocus fulmineo e raffica (6 fps, 7 in crop 1.3x)
D750 se privilegi la qualità di immagine (con costi decisamente più elevati)

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:44

come obiettivo sono orientato sul sigma 17-55 2.8

Prego, Elios.
Non conosco le qualità del Sigma, ma un 17-55 f2.8 è un buonissimo inizio per rendersi conto delle proprie preferenze. Oltre comunque a questo, di partenza, cerca di vedere il parco ottiche in proposto generale dai singoli marchi. Canon e Nikon hanno entrambi ottiche eccellenti e coprono praticamente ogni esigenza, però non tutto è speculare tra marchio e marchio. Lasciando un momento da parte i fornitori terzi (come Sigma), ed essendo personalmente utilizzatore di Canon, per questa casa trovi obiettivi come i pancake (24 e 40, il primo solo per apsc) che costano pochissimo e vanno molto bene. Sempre in casa Canon trovi il 50mm fisso migliore in assulouto per rapporto qualità prezzo (il 50 f1.8 STM). Attezone, per rapporto Q/P! Ci sono 50mm migliori. Nikon li conosco meno, ma per esempio il nuovissimo 105 f1.4 è stellare e in Canon non esiste (occhio però che le compatibilità degli ultimi obiettivi Nikon, quelli con la E dopo l'apertura, sono limitate agli ultimissimi modelli: sicuramente la 7100 non è fra questi, non so se lo è la 7200).
Anche Pentax ha bellissimi obiettivi in gamma, anche se la scelta generale è più ridotta.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:49

Ma che caz.zo ci farete tutti con sta doppia ghiera. Se siete in modalità priorità con la rotella muovete i diaframmi o i tempi. Col tasto fn e rotella cambiate gli ISO. Che caz.zo dovete cambiare ancora non so.
Fate street in manuale voi? Oppure eventi sportivi in manuale?

Cosa ci facciano gli altri non lo so, io faccio il fotografo per passione non per lavoro. Se facessi il fotografo per lavoro scatterei con il selettore fisso sulla modalità verde (totalmente automatico) e mi concentrerei soltanto sull'inquadratura. Ma siccome non me ne frega niente delle foto tipo cartolina allora scatto a modo mio, magari sbaglio il 70% delle foto, ma quel 30% sono come le volevo io.
Riguardo alle foto in giro per la strada, così come quelle degli avvenimenti sportivi, le scatto in manuale, esattamente come si farebbe con le diapositive, vale a dire esponendo per la luce presente e non per il riflesso. Ma forse stiamo parlando due lingue diverse

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:50

Se facessi il fotografo per lavoro scatterei con il selettore fisso sulla modalità verde

Spero che sia sarcasmo

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:13

vai con la 7200, senza neanche pensarci!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:44

Spero che sia sarcasmo

Perché è una novità che i professionisti si affidano agli automatismi? Se non li usassero non ci sarebbero, mentre li usano più di quanto si possa immaginare. Stessa cosa per quanto riguarda il modo di fotografare. La maggior parte dei fotografi di moda, tanto per un esempio, vi risulta che nei ritratti cercano l'effetto sfocato come fanno i dilettanti? A chi compra le foto del professionista interessa soltanto una cosa: vedere la foto nitida e dettagliata. E si potrebbe continuare però concludo qui: il professionista si deve adeguare a chi gli ha commissionato le foto, il dilettante invece non ha alcun cliente cui dover rendere conto di come ha scattato le sue foto e non mi sembra un vantaggio da poco.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:49

Mi sa che come budget non arrivo alla 7200 almeno che... non vendessi l'altro rene MrGreen

Dovrò prendere anche borsa e tutto...sforo già così i 1000€ Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:58

" ma per esempio il nuovissimo 105 f1.4 è stellare e in Canon non esiste (occhio però che le compatibilità degli ultimi obiettivi Nikon, quelli con la E dopo l'apertura, sono limitate agli ultimissimi modelli: sicuramente la 7100 non è fra questi, non so se lo è la 7200) "

@FrancescoZani83: per carità, per evitare di fare disinformazione ti inviterei ad informarti prima di dire che la d7100 SICURAMENTE è incompatibile con gli ultimi obiettivi con il diaframma elettromagnetico.
TUTTE le reflex Nikon digitali, NESSUNA ESCLUSA, dal 1999 in poi, riescono a comandare il diaframma elettromagnetico ed anche alcune delle reflex analogiche, tranne le meccaniche FA, FE, FG, FM.
Tra l'altro la gamma degli obiettivi "E" è già da alcuni anni in commercio e si sta rapidamente estendendo. Comprende tutti gli ultimi supertele alla fluorite, il 300PF f/4 da 750gr, gli ultimi 24-70VR e 70-200FL e, come detto, il 105 ed il 19 Tilt&Shift.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:58

@phsystem
Concordo sul discorso, ma non sul fatto che mettano la macchina sul verde. Alla peggio su P, ma non full auto...

@Elios
Benvenuto nel mondo delle scimmie!

@josh
Sorry ritiro quanto detto. L'avevo letto ma la fonte era inaffidabile, ho cercato ulteriori informazioni e hai ragione. Chiedo scusa, colpa mia che non sono su Nikon quindi sono stato vittima di cattiva informazione.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:59

Vai di D7100 allora. Se ci abbini un tamron 17-50 f2, 8 liscio e un 35 f1, 8 usato stai dentro la spesa e ti fai un bel corredo (a cui aggiungere un tele per completezza).
Mi fa ridere chi dice che è superata. Mi sa che la corsa all'ultima attrezzatura ha fatto più di qualche danno...

(Personalmente risparmierei ancora di più con un'ancora valida D7000 e ci aggiungerei un'altra ottica...)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:52

(Personalmente risparmierei ancora di più con un'ancora valida D7000 e ci aggiungerei un'altra ottica...)

Anch'io farei questa scelta.
Circa cinque anni fa la D7000 era l'antagonista della Pentax K-5 che io ho comprato, ebbene erano più o meno entrambe sullo stesso livello qualitativo e le foto che si potevano ottenere tutt'ora sono degli esempi di qualità. Quindi penso sarebbe il caso di prendere in considerazione queste reflex perché a parte la fissazione dei megapixel D7100 e D7200 non fanno chissà cosa in più, costano solo molto di più.
Io terrei veramente in considerazione la D7000.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 15:59

Nikon D7200 ( che ho) e Sigma 17/70 (che vorrei prendere prima possibile)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:07

" (Personalmente risparmierei ancora di più con un'ancora valida D7000 e ci aggiungerei un'altra ottica...)"
Anch'io farei questa scelta.
Circa cinque anni fa la D7000 era l'antagonista della Pentax K-5 che io ho comprato, ebbene erano più o meno entrambe sullo stesso livello qualitativo e le foto che si potevano ottenere tutt'ora sono degli esempi di qualità. Quindi penso sarebbe il caso di prendere in considerazione queste reflex perché a parte la fissazione dei megapixel D7100 e D7200 non fanno chissà cosa in più, costano solo molto di più.
Io terrei veramente in considerazione la D7000.


La D7000 è ancora una buona macchina, c'è chi con una buona mano in pp a parità di risoluzione ha risultati quasi uguali a quelli di D7100/D7200. Le funzioni sono pressapoco le stesse, ha già la microregolazione dell'AF ad esempio.
Ma visto che sul nuovo (sempre se la D7000 si trovi ancora nuova) oggi la differenza di prezzo con la D7100 è minima, qualche MP in più e l'assenza del filtro passa basso può tornare comodo se vuole fare qualche stampa di grande dimensione ;-)


Ho avuto una D7100, adesso ho D7200 e D750. Per me i motivi a favore della D7200 rispetto a D7100 sono l'autofocus molto rapido (il miglior autofocus Nikon prima di D500/D5) e il buffer migliorato rispetto a D7100. La qualità di immagine non è così differente, entrambe le macchine producono immagini molto buone e se c'è una differenza è minima. Con la D750, invece, ho notato un apprezzabile miglioramento nella qualità dei files (dovuto al sensore a pieno formato). Il mio suggerimento è:
D7100 se vuoi una DX e non ti interessa la raffica (per il buffer limitato)
D7200 per autofocus fulmineo e raffica (6 fps, 7 in crop 1.3x)
D750 se privilegi la qualità di immagine (con costi decisamente più elevati)


Concordo con quanto hai detto. Ho avuto D90, D7100 e ora ho D750. La D7100 se usata con AF automatico 51 punti e non su punto singolo punto a volte può essere leggermente "lenta" ad agganciarlo (avevo letto anni fa un test di laboratorio con i ms di tempo delle varie modalità e benche l'AF a punto singolo fosse in linea con gli altri modelli, l'AF automatico a 51 punti era quasi il doppio più lento del vecchio AF a 11 punti della D90). Il più veloce processore Expeed 4 della D7200 ha risolto una delle poche "lacune" della macchina (insieme a quella del buffer piccolissimo MrGreen). Certo che è una "lacuna" da caso limite! Per i generi elencati dal creatore del post non penso conti Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:58

" (Personalmente risparmierei ancora di più con un'ancora valida D7000 e ci aggiungerei un'altra ottica...)"
Anch'io farei questa scelta.
Circa cinque anni fa la D7000 era l'antagonista della Pentax K-5 che io ho comprato, ebbene erano più o meno entrambe sullo stesso livello qualitativo e le foto che si potevano ottenere tutt'ora sono degli esempi di qualità. Quindi penso sarebbe il caso di prendere in considerazione queste reflex perché a parte la fissazione dei megapixel D7100 e D7200 non fanno chissà cosa in più, costano solo molto di più.
Io terrei veramente in considerazione la D7000.


Sull'usato ci scappano occasioni a 400 Euro, con un budget di 1000 euro ci si prende davvero un bel pò di roba di qualità da montarci su. Come gestione degli iso è uguale se non leggermente meglio, all'atto pratico, della D7100, quest'ultima l'ho trovata (usandola e conoscendola bene) sempre rumorosa anche ai bassi iso, probabilmente complice l'assenza del filtro passo basso.
Inoltre 16 mpx sono sufficienti per qualunque lavoro a meno di non dover stampare murales. Ripeto però, ormai una fotocamera di 5 anni fa viene ritenuta immondizia incapace di produrre foto e se non si ha l'ultima uscita non si riesce a fotografare... Dimenticando che sono gli obiettivi a fare la differenza!

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:34

@Darkcaronte non si è capito bene..intendi dire che la 7100 è rumorosa o la d7000?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me