| inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:30
I mac sono più...Belli!...Esteticamente parlando...Sicuramente più stabili nel tempo... Serve in ogni caso un monitore esterno... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:49
Ogni configurazione ha i suoi pro e i suoi contro. Se parliamo di confrontare mac pro vs dell xps come qualità siamo lì, lo schermo sui dell è leggermente migliore (sul 15") e come hardware è leggermente in vantaggio, ma ciò viene mitigato da windows. Cadi in piedi in ogni caso, la scelta è solo preferenza personale verso uno dei due sistemi, mac vs win |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:13
“ Io direi Dell senza dubbio... In quando ad affidabilità HP è da tenere alla larga... „ Senza entrare nel merito della scelta tra Dell e HP per la post produzione: scrivo da un HP ProBook che uso ormai da quattro anni e mezzo, per lavoro, sta acceso almeno otto ore al giorno, spesso anche di più, e non ha mai avuto un problema. Faccio gli scongiuri sperando di non gufarmela da solo... :-) |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:30
“ Faccio gli scongiuri sperando di non gufarmela da solo... :-) „ Si vabbè ma così te la chiami sul serio! Ci sono anche serie di pc della dell non proprio riuscite, a volte per colpa loro, a volte per colpa di altri. Ad esempio i vecchi inspiron 9400 e xps 1710 (che però non era venduto in italia) montavano le vga della nvidia serie 7xxx nelle varie declinazioni gs gt e gtx. Causa un difetto di produzione dopo un periodo di tempo più o meno lungo si guastavano le vga. Per fortuna sui dell erano removibili, era sufficiente scaldare con un phon industriale la gpu si fondevano e si risaldavano alcuni pin e per magia ricominciava a funzionare. Stesso problema per la serie analoga asus, acer, hp....eccecc solo che in molti di quei casi la gpu era saldata sulla mobo rendendo impossibile lo stesso procedimento senza creare danni alla scheda madre. In soldoni quello che voglio dire è che tendenzialmente le case si equivalgono, le varie acer,asus,hp,toshiba,ibm (ora lenovo) e compagnia bella sono più o meno tutte lì, dipende dai modelli, dalle versioni e dalle forniture esterne. L'affidabilità è più legata alla fascia di mercato che al produttore e a volte (come nel caso dell'xps di cui sopra) nemmeno un prodotto da 3000€ è esente da problemi sistematici. edit: stesso problema della vga anche su alcune serie 8xxx (dell xps1730) |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:41
In effetti lo schermo, come dice Angus, è un aspetto da tenere in seria considerazione. La mia esperienza: uso un laptop Sony Vaio con un monitor opaco (lo uso anche per il lavoro e i riflessi mi danno fastidio), e un monitor acer da 27 pollici (credo) anche opaco. La resa dei due schermi è molto diversa e comunque il Sony, anche se piccolo, è molto meglio. A volte faccio comunque fatica a capire se i colori sono giusti. Quindi mi capita di riguardare i lavori a distanza di alcuni giorni per rifare la valutazione dei colori. Saluti, Roberto NB: Se si lavora al PC la sera a casa con la luce artificiale che illumina il locale, si tenderà ad avere un'assuefazione per il giallo, e quindi si rischia di avere tutte le foto corrette con una dominante gialla. E' buona cosa riguardarle di giorno a luci spente, quando gli occhi sono abituati alla luce naturale (neutra). |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 17:16
“ In effetti lo schermo, come dice Angus, è un aspetto da tenere in seria considerazione. La mia esperienza: uso un laptop Sony Vaio con un monitor opaco (lo uso anche per il lavoro e i riflessi mi danno fastidio), e un monitor acer da 27 pollici (credo) anche opaco. La resa dei due schermi è molto diversa e comunque il Sony, anche se piccolo, è molto meglio. A volte faccio comunque fatica a capire se i colori sono giusti. Quindi mi capita di riguardare i lavori a distanza di alcuni giorni per rifare la valutazione dei colori. Saluti, Roberto NB: Se si lavora al PC la sera a casa con la luce artificiale che illumina il locale, si tenderà ad avere un'assuefazione per il giallo, e quindi si rischia di avere tutte le foto corrette con una dominante gialla. E' buona cosa riguardarle di giorno a luci spente, quando gli occhi sono abituati alla luce naturale (neutra). „ Spero lo schermo sia calibrato, in tal caso la calibrazione va fatta anche considerando la luce ambientale, quindi può essere utile avere profili differenti da utilizzare al momento opportuno. Riguardo ai due monitor...la resa non può essere diversa se sono calibrati, se invece non li hai calibrati...beh allora è totalmente inutile parlare di fedeltà cromatica. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 17:21
@Marco_zanna: No, non sono calibrati. Non ho la strumentazione... Ecco un altro aspetto interessante e importante. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 17:56
Quindi con un budget di circa 1100 euro su che laptop consigliereste? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:03
1100€ sei nella fascia media,c'è un pò di tutto e in quella fascia più o meno tutti si equivalgono, guarda bene le offerto. io però spenderei qualcosa di meno, tipo 8-900€ e il resto lo metterei per un monitor esterno. (tipo dell up2516d) l'importante è che abbia i7hq, almeno 16gb ram, ssd, schermo fullhd |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:58
Perdonate, ma su che tipo di laptop bisogna orientarsi per poter avere un prodotto che ti consente di fare delle buone lavorazioni senza il supporto di quello che uno può poi trovare a casa secondo coi.... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 21:24
“ Perdonate, ma su che tipo di laptop bisogna orientarsi per poter avere un prodotto che ti consente di fare delle buone lavorazioni senza il supporto di quello che uno può poi trovare a casa secondo coi.... „ Perdonami...ma non capisco la domanda... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:22
Semplicemente quale secondo la vostra esperienza e un buon laptop per riuscire a fare della buona post produzione... |
user39791 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:26
“ l'importante è che abbia i7hq, almeno 16gb ram, ssd, schermo fullhd „ 800 la vedo dura. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 0:05
Sì, non è facile, bisogna avere pazienza e guardarsi bene attorno, è come quando si acquistano le auto, mai avere fretta. Diciamo che con 1000€ si trova una configurazione del genere senza problemi, magari si può rinunciare all'ssd montandolo poi, su certi pc conviene fare upgrade della ram da soli. Unico punto fisso il monitor fullhd, al giorno d'oggi che ci siano pc senza è vergognoso e sono inutilizzabili, per vedere una pagina internet devi scrollarla da tutte le parti |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:08
Secondo me L'SSD è fondamentale per la post produzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |