| inviato il 26 Novembre 2016 ore 0:31
Corro a comprarmi una d5 con lente pinhole e poi elaboro i file ottenuti con il Commodore64. Ovviamente tutti in bianco e nero. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 6:22
“ Come dice il proverbio del buon fotografo: se hai da spendere 100, spendi 99 per la fotocamera e 1 per l'ottica „ Cioè prenditi una D810 e attaccaci un fondo di bottiglia! Un proverbio migliore non c'era? |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 7:25
Facciamo una gara, io con 5dIV e 40 pancake e voi con una entry level col miglior 35mm al mondo. Molti non si sono accorti che col digitale la fotografia è cambiata, così come i proverbi del buon fotografo. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 7:41
Io non dico questo ma tra una entry entry entry level come una d3100 è una d610 a parità di ottica (35 dx su d3100 e 50 1,8 su d610) sembrerà di aver fatto un balzo in avanti di un ventennio |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:18
@Vic2911 @Fulvio45 Come ho scritto in un altra discussione riguardo a Dario Rattieri: “ Dovete capire che questo individuo vaga x il forum a provocare con interventi privi di ogni qualità e valore gli utenti che hanno del materiale fotografico diverso da Canon, probabilmente soffre di complessi di inferiorità verso questi, e si sfoga in questo modo. „ Questo post è uno fra tanti che lo dimostra! “ Facciamo una gara, io con 5dIV e 40 pancake e voi con una entry level col miglior 35mm al mondo. Molti non si sono accorti che col digitale la fotografia è cambiata, così come i proverbi del buon fotografo. „ |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:22
“ Francamente ti consiglio di investire in ottiche. Sono stufo e arcistufo di sentire gente denigrare le entry level quando in quasi tutto sono migliori di altre semiprofessionali di qualche anno fa. Ciò che meglio fa una reflex pro e semi pro sono sopratutto gli scatti sportivi. Anche sul fatto del motore interno mi faccio una grassa risata perché se guardiamo le ottiche moderne nella maggior parte dei casi sono motorizzate e la Sigma ha aperto la strada con il suo Dock da attaccare al PC per regolare a casa in maniera abbastanza economica le proprie ottiche. francamente a meno di non essere un convulso collezionista non mi interessano le ottiche vintage che poi chissà come le hanno usate. Per giunta con i vari programmi di foto ritocco vari e la mania del fare in bianco e nero ogni foto non capisco cosa porti ad acquistare costosissime reflex per uso amatoriale. Fossi un giornalista sportivo la penserei diversamente. Per le ottiche andrei di sigma 17-70 e 10-20 3.5 e più in là lente luminosa della o delle focali che usi di più e/o anche un flash buono! „ La differenza di qualità tra una reflex economica e una professionale o semplicemente semiprofessionale non deve essere limitata al sensore, c'è molto di più e riguarda la marca e il modo di fotografare. Fino a 7-8 anni fa la maggior parte delle digitali erano tutte, chi più chi meno, abbastanza ostiche nelle varie regolazioni da fare al momento dello scatto. Tant'è vero che spesso si sente dire che poi le regolazioni le fai a casa davanti al computer e invece non è così perché se voglio sapere subito quale sarà l'effetto finale le regolazioni di WB, contrasto, ombre, saturazione dei colori, etc. è molto importante direi fondamentale vederle subito. E questo vale sia per il professionista, che magari ha affittato un studio fotografico o un casale di campagna, sia per il dilettante. In sintesi conoscere in tempo reale il risultato del proprio lavoro è molto importante, però farlo con le entry-level è tutt'altro che agevole. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 11:09
La 5div era un esempio, mi vanno bene anche la k1 o la d810 con dei pancake economici e voi con la entry level e 35 stratosferico |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 12:40
Vi aggiorno, ho provato la D7100 dal venditore. Ho portato la mia D3200, 18-105 montato su entrambe. Mi pare che non ci sia un sostanziale aumento di nitidezza, probabilmente sono un po critico io sui miei scatti oppure ho bisogno di una lente un po più veloce. Ho ordinato un Sigma 17-50 mm-F/2.8 EX DC OS HSM (ho fino al 31 gennaio per restituirla se non dovessi essere soddisfatto) e vedo se noto qualche differenza. Ho anche pensato eventualmente di affiancargli in futuro un Samyang 14mm 2,8. Vi terrò aggiornati. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:27
per quel che mi riguarda ti posso dire che mi sto trovando bene con il sigma 17-50 sia su d3000 che su d7200...mi sembra che un pò di qualità in più l'abbia data..considera che lo confronto ad un 18-55 da kit di parecchi anni fa..uno dei suoi pro è che è un 2.8 che ti aiuta, anche se non fa miracoli secondo me però non devi aspettarti di vedere un salto di qualità incredibile, le lenti da salti incredibili hanno ben altri prezzi.. sempre per mia esperienza ho notato che per avere una foto di qualità è necessario trovare la modalità di scatto ottimali ..diaframma e tempi corretti prima di tutto qui puoi trovare foto stupende anche scattate con entry level e obiettivi kit che fanno il baffo ad alcune scattate con attrezzatura ben superiore solo perchè sono scattate "meglio" non voglio dire che l'attrezzatura performante non conta niente, come sostiene qualcuno e che la foto la fa solo il fotografo, per me l'attrezzatura ha il suoi peso..non sarà tutto ma qualcosa conta.. ho detto sicuramente delle inesattezze, ma sono pensieri che da neofita mi faccio io |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:43
@Vic2911 Per enfatizzare le qualità di uno scatto, specialmente se si usano fotocamere con sensore apsc, bisogna passare per la postproduzione . Qui sotto trovi un articolo di Nikonschool.it intiolato "Migliore nitidezza con la maschera di contrasto". www.nikonschool.it/experience/nitidezza.php |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:57
Aps, lenti usate du aps entry level quasi sempre scarsine e processori di immagine che producono algoritmi approssimativi. La differenza tra un aps e una aps premium è anche la qi a parità di lente |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:28
Perdonatemi la mia personale e umile ignoranza. Io ho una schifosissima d3300 (che cambierò quando sarà fusa) e il mio fratellone una vetusta ex costosa d300s che a tutt'oggi alla carta è valutata di più della mia ed è semipro ma purtoppo è vecchia. Vale a dire che già solo a 800iso ciò che sforna è peggiore a stessi ISO della mia schifosa d3300. In due parole una volta impostati i parametri in maniera più macchinosa la mia si rivela più nitida e ciò che perde in numero di punti af e velocità di messa a fuoco sulle foto sportive lo guadagna in risoluzione sulle macro. Una entri level da 300€ che uscirà per esempio nel 2020 sarà migliore della d7200 moderna. Se lo scopo e divertirsi con la fotografia non ha senso spendere fiumi di soldi per la reflex che invecchia di più delle lenti e sopratutto acquistando le full frame che costano veramente un botto. Un fotografo delle mie parti continua da almeno 5anni ad usare la sua d700 e con la reflex "ci paga la la pastasciutta". Non di meno la mia dentista che usa la reflex per dettagli del cavo orale d7000 con 105macro. Insomma bisogna saper usare la reflex prima di investire denaro sopra. L'ottica tutt'altra storia. Certo mi manca un motore interno ma così non ho sprecato denaro nell'acquisto di ottiche usate o prive di motore. L'unica pecca che davvero ha è il mirino piccolissimo e avrei preferito un display più definito. Penso di non meritarmi per il livello di foto che faccio e che ho il tempo di fare di spendere per una reflex al di sopra delle mie capacità. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 21:50
le attuali FF sul mercato sono dei mostri e lo saranno anche tra 10 anni. Il livello della qi ormai è elevatissimo. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 21:53
Scusate, ma tra D3200 e D7200 la qualità di immagine cambia eccome, a favore della 7200, provate entrambe. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 10:23
@Lore-71 Grazie Lore per le info, in effetti ho sempre lavorato il raw in lightroom ed utilizzato il menù dettagli per regolare nitidezza, raggio, dettagli e mascheratura applicata all'immagine. Mi fai venire il dubbio che però la funzione maschera di contrasto di photoshop restituisca un risultato migliore. Dovrò provare per vedere le differenze. Come ha detto @Lollobass la D7200 la prenderò sicuramente più avanti, per una questione di precisione dell'AF, di velocità di messa a fuoco e di elaborazione del file ad alti ISO. Per ora, effettuando più scatti di paesaggi e soggetti statici, aspetto che mi arrivi il sigma 17-50, eventualmente mi prendo un buon grandangolo e cerco di ottenere il massimo dall'attrezzatura che ho. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |