RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passagio da olympus a fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passagio da olympus a fuji





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:37

...si potrebbe dire di affiancare una ff al 4/3 se si parla di scimmia...

Potendo... è l'ottimo!

A scanso di equivoci, trovo le Fuji molto attraenti e mi piace molto la possibilità di controllare il diaframma dall'ottica cosa che su m43 è possibile solo con ottiche Panasonic e corpi Panasonic. il feeling tattile e visivo sono importanti.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:45

Gli utilizzatori Fuji vengono spesso additati come i più faziosi fanboy del forum.

Grosso errore (da parte di chi li addita), c'è di molto peggio.
ps: io ho affiancato APS-C e FF e sono contento così.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:22

Come ottiche ho quella base il 12 42 e due fissi, uno è il 100mm f2.8 macro samyang e l'altro è il 21mm f1.4. Uso la camera sempre in manuale e mi piace tantissimo la messa a fuoco manuale. Sulla oly non posso utilizzare una rotellina per le iso. Ad esempio, avendo la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, mi sarebbe piaciuto usare una rotellina per le iso ma non lo posso fare, devo ricorrere ad fn. Come foto dalle macro, ai paesaggi, talvolta qualche ritratto ma sempre come amatore. Il problema è che ho sempre avuto un debole per fuji come estetica soprattutto e poi a quanto ho visto mi permetterebbe un controllo manuale completo. Insomma "sognando" fuji credo che visto il cashback il passaggio o ora o mai più... il fullframe ovviamente mi attira ma da viaggiatore non ho bisogno di qualcosa di "compatto" e non ho abbastnaza soldi per le ottiche. Sono solo uno studente. Il full frame magari un giorno.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:58

Il cashback esce periodicamente, non temere MrGreen e c'è sempre l'usato alla peggio. La questione è se ne trarresti giovamento oppure no... considera, per dirne una, che un macro simile/equivalente ad un 180-200mm che usi adesso fuji non ce l'ha ancora (e quando/se ce l'avrà costerà parecchio), mentre tra i 28 e i 50mm equivalenti hai l'imbarazzo della scelta e cadi sempre bene. Se vuoi la massima portabilità degli zoom tendenzialmente il m43 ti avvantaggia, tuttavia imho una volta superata la dimensione "macchina tascabile" sia fuji che m43 sono comunque ben sotto la soglia degli ultimi mastodonti ff

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:13

A scanso di equivoci, Stefano, io non volevo "tirare l'acqua al mio mulino". Né tantomeno vorrei fomentare ulteriormente un sistema vs un altro data soprattutto la mia SCARSISSIMA esperienza in campo fotografico.
Sono solo sobbalzato quando ho letto che con Fuji puoi scordarti la compattezza. Cazzata colossale (io parlo di xt-10 col 27 , che possiedo).


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:20

Sono solo sobbalzato quando ho letto che con Fuji puoi scordarti la compattezza. Cazzata colossale

Hai ragione, infatti non mi riferivo a te ma parlavo in generale. Il top della compattezza Fuji per me è X-E2 + 27 (che possiedo), ma non sempre la compattezza è una priorità.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:26

Ho avuto per un anno fuji xt1 [...] ora ho [...] oly em1 sempre con lenti top, non tornerei mai indietro nemmeno sotto tortura.
Mi sono trovato molto meglio come funzioni, velocità e qualità immagine.


Mi capita di avere una E-M1, che sto dismettendo, e la X-T1. Posso essere d'accordo sulla velocità, ma neppure troppo; le funzioni sono valutazione personale (mi trovo bene, sotto questo aspetto, con l'una e con l'altra).
Però "molto meglio" in favore della E-M1 sulla pura qualità immagine, è affermazione che non mi trova molto d'accordo: preferisco sensibilmente Fuji, anche se il sensore stabilizzato della Olympus è una goduria.

user46521
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:39

guarda come QI sui ritratti e street sono molto simili, nel paesaggio non c'è storia a favore di olympus.
E per gli Iso anche siamo lì visto che i 6400 di fuji sono i 3200 di olympus.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 12:59

Sui paesaggi non parlo perché non ne scatto da parecchio; e pure la street è genere che non pratico; sui ritratti però Fuji dà il meglio di sé IMHO, settata a dovere mi piace molto la sua resa. Ma i gusti possono variare ed è pur vero che non ho provato il Nocticron ma un molto più modesto Olympus 45mm (come contrapposto al top di gamma Fuji 56mm), quindi la questione rimane in qualche modo aperta.

user81826
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:14

bit.ly/2gGOWIN

La gamma dinamica Fuji è davvero ottima e in Street/ritratto dà risultati splendidi se ne vogliamo parlare.
Tutto considerato poi però sono davvero queste le considerazioni da fare per considerare un passaggio a Fuji?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 13:17

Ho avuto la Xt1 con il 56 1,2 e confermo che l'accoppiata è veramente goduriosa. Ma dopo pochissimo ho venduto la Xt1 e sono tornato alla Em1, mi mancava troppo lo stabilizzatore ed ero stufo delle ghiere con il loro maledetto sistema di blocco.
Le esigenze e le abitudini di ognuno di noi sono così peculiari che ogni consiglio rischia di essere inutile quando non controproducente. Io dico sempre 'vai e compra'

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:33

La scimmia ha vinto, ho trovato la xt1 a 900 euro con il cashback di 300 e ho approfittato. l'ho accoppiata al 35mm f2. Purtroppo qui ha temporaleggiato e ho potuto solo scocciare le mie sorelle ahahah. Come dimensioni non è molto piu grande. È differente dalla oly. Però questa era la macchina che volevo, avrei campato col tarlo in testa ConfusoConfuso

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 22:25

Hai fatto bene, io sono ancora molto incerto se scegliere Oly o Fuji per passaggio a ML. Ho Pentax e mi trovo bene ma soffro molto lo scarso AF in fotonaturalismo e vorrei ridurre le dimensioni nel reportage. Terrei APS-c per lo stop in più in ISO che mi da il formato e tenderei a prendere Fuji anche se devo dire che dopo aver letto tutti i vostri post (anche di Sony) dormo più agitato.;-) Comunque Olympus, notevole ma veramente cara e francamente secondo me è stato un errore addensare oltremisura il sensorino.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:31

La scimmia ha vinto

tranquillo, non avevamo alcun dubbio sin dall'inizio MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 23:34

Facci sapere come ti trovi e le tue impressioni. Massimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me