RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 20mm 1.4 art vs nikion 20mm 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 20mm 1.4 art vs nikion 20mm 1.8





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:05

Già la parola paesaggio mi fa pensare a qualcosa di leggero trasportabile e poco ingombrante, io preferirei il Nikon 20 1,8G, nitido e leggero ma ben fatto, ed é quello che prenderò dopo il 28 che ho gia;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:11

pixdo.at/sigma-20mm-vs-tokina-firin-20mm/

Senza stare a scomodare gli ultimi Zeiss, I bordi del Sigma sono imbarazzanti, il Firin se lo mangia, costa meno e praticamente pesa la metà...

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:20

Il 20 1.4 mi attira, il peso non mi spaventa, ed essendo per le notturne più di quel tanto non ho bisogno di filtri, unico neo leggevo che il nikon vignetta 0.5 stop, il sigma arriva a 1e1/3 stop! Cavolo è tantino anche se lo si recupera in post

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:31

Il firin è un 2.0 con filtri da 67 e manual focus.. Le ultime 2 caratteristiche non mi interessano ma a sto punto mi orienterei sul Nikon! Eventualmente valutando anche di vendere il 18 35 g siccome userei solo il 20 poi anche per le diurne avendo filtri da 77!

user92023
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:33

I bordi del Sigma, sempre sul grafico MTF di "T. F.", sono sufficienti ad f. 1.4 (dicesi uno e quattro, su un 20 mm.!), diventano buoni ad f. 2.0, ed eccellenti da 2,8 in su. Sempre da 2,8 in su e' semplicemente strepitosa l'uniformita' di resa centro-bordi (sempre di 20 mm. stiamo parlando!!!). I valori di risolvenza mediani e del centro immagine sono sempre eccezionali. Tra 2,8 ed 11 cambia praticamente SOLTANTO la P.d.C.! La distorsione si posiziona ad uno strepitoso (per un 20 mm.) 2%!!! La vignettatura e', essa pure, ad un livello di eccellenza, per un grandangolare spinto: 0,35 di uno stop.
Personalmente non posso non condividere il giudizio di "T.F.": stellare.
Il Firin non lo conosco; non dispongo del suo test MTF, e non amo parlare per sentito dire, senza disporre di dati (AFFIDABILI, e quelli di "Tutti Fotografi", IMHO, lo sono...estremamente!) a supporto.
Mi dispiace, non conosco il tedesco!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:48

Grazie mille Giannidl! Molto esaustivo!!!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:54

Ora cerco su TF le differenze del nikon e del sigma a tutt'apertura siccome è quello il confronto che mi interessa! Quei 2/3di stop in più del sigma mi farebbero comodo ma se non li posso sfruttare poco valgono! Chi lo possiede mi sa dire qualcosa?

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:01

Non so l'affidabilità di questo sito,ma confrontando le vignettature non lasciano dubbi! www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:03

Il firin è un 2.0 con filtri da 67 e manual focus.. Le ultime 2 caratteristiche non mi interessano ma a sto punto mi orienterei sul Nikon! Eventualmente valutando anche di vendere il 18 35 g siccome userei solo il 20 poi anche per le diurne avendo filtri da 77!


C'è anche la versione AF del Firin, ma se hai Nikon in ogni caso scordatelo perché è solamente per Sony (anche se forse ne faranno anche delle versioni per Z e R visto che ora sono disponibili le muove baionette).

@Giannidl io non so come abbiano misurato quegli MTF, so che quello che si vede nelle foto è che i bordi del Sigma a f/1.4 sono pessimi (inutilizzabile per le foto notturne), e anche chiudendo la situazione migliora poco.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:06

il peso portbilità del 20 nikon sono imbattibili,le qualità ottiche del sigma (più performanti a livello strumentale) sono praticamente ininfluenti all'atto pratico.
mio personale parere.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:11

2/3 di stop non sono pochi quando ti permettono di scattare a 6400 invece che a 10000 ISO (per fare un esempio)



In altre epoche si sarebbe trattato di barcamenarsi fra 64 e 100 ASA ... allora si che poteva essere una scelta per certi versi drammatica!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 15:14

Assolutamente! Ma se a 1.4 mi vignetta orrendamente tanto vale l'1.8 che vignetta meno almeno sulla carta! Poi la nitidezza e distorsione penso siano entrambi a pari livello leggendo qua e la!testimonianze dirette del sigma?

user92023
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:14

@Nani. Ora, parlandoti da possessore di quel 20 ART, posso ditri che, come TUTTI i Sigma ART, anch'esso è "pienamente-totalmente" utilizzabile a t.a.!
@Bubu. Guarda, io seguo da quasi 50 anni le prove tecniche di "Progresso Fotografico"/"Tutti Fotografi", e ne VERIFICO costantemente la rispondenza con l'utilizzo pratico degli obiettivi testati (quasi 50 anni, ripeto!) di mia proprietà. Ho sempre trovato PIENA coerenza tra le loro risultanze e le mie impressioni d'uso, pur non essendo mai stato là, a vedere come conducono i tests in pratica. Un minimo di esperienza, "ORMAI", posso accreditarmela pure io (125 obiettivi nell'armadio, più altri 73 rivenduti) e sarei, come minimo incoerente, se non dessi credito a quella testata (tra l'altro, i tests vennero predisposti da un signore -il Prof. Namias- che progettò ANCHE un obiettivo fotografico ed, attualmente, dal figlio che, una laurea in Ingegneria, se l'è pure "accattata"!). Tutto ciò DOVEROSAMENTE premesso, ho riportato, più sopra, il loro giudizio ("il miglior 20 mm. in commercio", richiamando a supporto di tale recensione alcuni dati tecnici, cioè fattuali). Mi sono astenuto da MIEI giudizi PERSONALI. Se poi mi vuoi indicare tu un qualsiasi obiettivo, sono pronto a scommettere di trovarti "n" recensioni" dell'"amico dell'amico", piuttosto che del "forumista di turno" che, non avendo idea del concetto di P.d.C. ad f. 1,4, e/o del concetto di micromosso nell'utilizzo di teleobiettivi, "statuiscono" che "quella tale ottica" è un cesso-epocale! Ad ognuno le proprie fonti! Dopo 53 anni (per l'esattezza) di praticaccia penso di poter affermare -almeno quello!- che le mie sono state scelte bene!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:24

Più che esaustivo!!! Grazie Giannidl per le specifiche e per la pazienza!!!

user92023
avatar
inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:31

Figurati nani! A presto! G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me