| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:40
Ulisse, concordo con quello che dici...chi spara a zero su nikon e anche lo stesso che possiede D4, D810,D610, 14-24,16,35,85 1.4, 24-70, 70-200...tutte ottiche e macchine prodotte negli ultimi 8 anni ...e meno male che nikon fa schifo e non è più come una volta...se io pensassi questo, non andrei a investire 10.000 euro( più o meno la spesa per il materiale sopracitato è questa) in quel marchio...mi pare ovvio. Sull'eterna diatriba tra Nikonisti e Canonisti, credo che siano più fisime che fatti reali. Con entrambi i sistemi si può lavorare bene, ambe due hanno macchine ottime e lenti ottime. Sul 70-200, beh a chi non fa venire la scimmia? già ritengo ottimo il VR2 che possiedo, questo sembra essere meglio, beh, tanto di cappello! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:49
“ Direi che "a forum" lo avrebbe sbagliato, ma nell'uso pratico è un miglioramento del precedente, in quanto lo stabilizzatore e il miglioramento dell'AF consentono migliore costanza di buoni risultati e il fotografo lavora più sereno... Insomma hanno aggiunto e tolto, ma l'obiettivo rimane ad alti livelli qualitativi. „ Questo indubbiamente. Ma in Canon il nuovo 24-70/2.8 è un gioiello in tutti i sensi, compresa la qualità ottica, idem il Sony, mentre in Nikon, nonostante il prezzo altissimo, il prodotto ha migliorie e peggiorie (esiste come termine?). |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:59
“ Ma in Canon il nuovo 24-70/2.8 è un gioiello in tutti i sensi, compresa la qualità ottica, „ Tieni conto però, che non ha lo stabilizzatore e dunque ha meno rogne ottiche da superare. Lo stabilizzatore richiede qualche lente in più e introduce sempre anomalie nel percorso ottico ideale. Valuta pure che il vecchio 24-70 f2,8 Nikkor cede un po' di risolvenza, ma guadagna uno sfocato ottimo, mentre quello del Canon è piuttosto frastagliato, come anche quello del Tamron. Sulla bilancia va messo tutto... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:09
Tieni conto però, che non ha lo stabilizzatore Lo avevo rimosso, hai ragione, la presenza dello stabilizzatore può giustificare una qualità ottica leggermente inferiore. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:32
"Sulla bilancia va messo tutto..." Appunto, e la qualità d'immagine è la prima cosa da metterci, in tutte le ottiche. I 24 - 70 F 2,8 sono, come i 70 - 200 F 2,8, la spina dorsale di un corredo di ottiche: quel trabiccolo lì, il nuovo Nikkor 24 - 70 F 2,8 VR l'hanno cannato, e l'hanno cannato alla grande. www.lensrentals.com/blog/2015/10/nikon-24-70mm-f2-8-ed-af-s-vr-sharpne www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-Nikkor-24-70mm-f-2.8G Mi fai un'ottica da 2400 euro, me la fai dopo quasi 10 anni (sono 9) dalla vecchia, ed otticamente va peggio della vecchia. ......per non parlare del Canon 24 - 70 F 2,8 II: il Nikkor nuovo a questo Canon non gli lega nemmeno le scarpe, e.....il Canon è nato, praticamente, 4 anni prima. Un cambio ai vertici in un'azienda è sempre importantissimo, e Nikon l'ha innescato un anno e mezzo fa ed in questo periodo, in quel settore di ottiche lì, si possono fare tante cose: io SPERO che questa ventata di novità, queste ottiche nuove buone, siano frutto di qualche testa tagliata ai primi livelli e di una robusta ansia diffusa sui secondi livelli, sangue ed ansia, paura, che riportino la Nikon ad essere la "Nikon". |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:04
Lo avevo rimosso, hai ragione, la presenza dello stabilizzatore può giustificare una qualità ottica leggermente inferiore. E perché mai? Sui 70-200/2.8 (e nemmeno sui 16-35 devo aggiungere) non è così per quale motivo allora questa regola dovrebbe valere per i 24-70/2.8 ... forse perché a differenza degli altri questi sono degli zoom transnormale ? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:09
Pollastrini sulla bilancia va messo tutto... e tutto significa tutto e tu non lo fai, poiché valorizzi soltanto la risoluzione, ignorando le altre caratteristiche come la vignettatura e la piacevolezza dello sfocato. “ Appunto, e la qualità d'immagine è la prima cosa da metterci, in tutte le ottiche. „ La qualità alla tua maniera “ I 24 - 70 F 2,8 sono, come i 70 - 200 F 2,8, la spina dorsale di un corredo di ottiche: quel trabiccolo lì, il nuovo Nikkor 24 - 70 F 2,8 VR l'hanno cannato, e l'hanno cannato alla grande. „ Criticando la D5 e la D500 ti innamorasti del verbo cannare e ormai non ti si ferma più, sei sicuro che cannato non sia il tuo metodo di giudizio? www.lensrentals.com/blog/2015/10/nikon-24-70mm-f2-8-ed-af-s-vr-sharpne www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-Nikkor-24-70mm-f-2.8G ... e basta con questi link! Relazionati alla pari con chi le ottiche le usa, almeno impari a non giudicare dalle specifiche sulla carta (lo hai ammesso tu). “ Mi fai un'ottica da 2400 euro, me la fai dopo quasi 10 anni (sono 9) dalla vecchia, ed otticamente va peggio della vecchia. „ E' una tua stima basata su criteri valutativi opinabili, che ti ostini a gabellare come conoscenza "di riferimento"... “ ......per non parlare del Canon 24 - 70 F 2,8 II: il Nikkor nuovo a questo Canon non gli lega nemmeno le scarpe, e.....il Canon è nato, praticamente, 4 anni prima. „ Mi autoquoto... Relazionati alla pari con chi le ottiche le usa, almeno impari a non giudicare dalle specifiche sulla carta (lo hai ammesso tu) “ Un cambio ai vertici in un'azienda è sempre importantissimo, e Nikon l'ha innescato un anno e mezzo fa ed in questo periodo, in quel settore di ottiche lì, si possono fare tante cose: io SPERO che questa ventata di novità, queste ottiche nuove buone, siano frutto di qualche testa tagliata ai primi livelli e di una robusta ansia diffusa sui secondi livelli, sangue ed ansia, paura, che riportino la Nikon ad essere la "Nikon". „ Ma tu che cosa ne sai? Scrivi millanterie "aziendali" di cui non hai la minima possibilità di verifica. I criteri con cui si scelgono o si aggiornano i direttòri aziendali in Giappone, sono molto diversi da quelli occidentali. In primis, è quasi impossibile che in una mansione di responsabilità arrivi un incapace e il concerto gestionale tra consessi, impedisce che un ristretto gruppetto di persone cagioni i disastri che tu ti inventi. Te lo dice uno che è stato sposato per quindici anni a una signora giapponese, oltre ad essersi relazionato con centinaia di giapponesi, nel settore del commercio internazionale. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:16
“ E perché mai? „ Gli zoom medi moderni usano un treno ottico molto corto e questo significa lenti molto vicine, sicché l'introduzione di uno stabilizzatore è sempre tecnicamente critica. Non succede negli zoom lunghi per il motivo inverso. Da non trascurare comunque, che lo stabilizzatore ha dei limiti tecnici che sono i suoi "fine corsa", per cui un'incertezza tecnica sul risultato, rimane sempre. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:37
Ma almeno chi lo critica lo ha provato il nuovo 24-70? no perché come dice ulisse, se si valuta solo dai test, non si ha la giusta percezione della realtà. Io l'ho provato, anche se poco, e devo dire che tutta sta scarsità non l'ho minimamente vista. Va alla grande, e lo stabilizzatore è un portento! Poi se si spulcia il pixel al 400%, beh, non lo so! L'unico nei, così come le altre ultime lenti nikon, è il prezzo, ahimè elevatissimo! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:39
“ Un cambio ai vertici in un'azienda è sempre importantissimo, e Nikon l'ha innescato un anno e mezzo fa ed in questo periodo, in quel settore di ottiche lì, si possono fare tante cose: io SPERO che questa ventata di novità, queste ottiche nuove buone, siano frutto di qualche testa tagliata ai primi livelli e di una robusta ansia diffusa sui secondi livelli, sangue ed ansia, paura, che riportino la Nikon ad essere la "Nikon". „ Questa poi, non sapevo fossi un dirigente della nikon, che ha accesso a informazioni aziendali importantissime |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:43
sul nuovo 24 70 concordo....l'esemplare che ho avuto in mano era veloce come AF, estremamente nitido e il Vr mi sembrava altrettanto efficace....sto solo aspettando che il mio vecchio ceda definitivamente, peraltro resiste il vigliacco ! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 15:07
“ Questa poi, non sapevo fossi un dirigente della nikon, che ha accesso a informazioni aziendali importantissimeMrGreen „ Non soltanto, a prescindere la sufficienza con cui Pollastrini tratta questi argomenti, è un popolo che percepisce le confidenze, o meglio, i pettegolezzi, come per l'occidentale calarsi le brache... Una discrezionalità piuttosto atipica per noi. Per capire cosa succede in una ditta giapponese bisogna viverci (in quel livello) e essere edotti sulla cultura "induttiva" locale, che è un miscuglio tra misticismo e pragmatismo tecnico. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 16:31
“ Secondo Pollastrini è cannato „ Se ci si fa attenzione, la fama di "obiettivo cannato", la si deve esclusivamente al Pollastrini. Professionisti e amatori che lo usano, ne decantano i pregi, ma possono nulla di fronte a uno stacanovista del dileggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |