| inviato il 24 Novembre 2016 ore 23:33
“ In questo thread si parla di ottiche economiche per Canon, vale la pena forse dargli un'occhiata: „ Tantissimi spunti interessanti! Grazie!! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:33
Più che altro non vedo il 70-300 adattissimo al ritratto, se quella e l'esigenza principale aspetterei a comprare il tele |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:59
Aggiungo i miei consigli, controcorrente,tanto per cambiare. Da ex possessore di 760d, ti consiglio quest'ultima rispetto a 750d i motivi sono stati detti ampiamente. Il 50 1.8 te lo sconsiglio. Su apsc é lungo davvero troppo, io ce l'ho e non so che farci. A1.8 é parecchio morbido. Per me si può usare da 2.8 in poi. A questo punto fatti il 24stm, fidati quello lo usi. Lascia stare le foto che ti hanno postato, sono belle, ma sono zeppe di nitidezza in post. Il 18-55 stm non é affatto scarso. É solo buio. Se esci a fare foto la cosa é irrilevante. Se vuoi di meglio, il 15-85 é eccellente. Buio anche lui però. Se serve luce, l'unica é spendere soldi che non vale, per il 17-55 canon oppure un onesto ed economico tamron 17-50. Tele va benissimo il 55-250 stm. Grandangolo 10-18stm. E non t'ammazza piú nessuno. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:18
“ Posso domandarti che reflex analogica possiedi o possedevi?" „ „ ...Una Canon T70. „ Allora mi sembra di capire che la tua reflex analogica è una Canon con il vecchio attacco ottiche FD mentre quello delle Canon digitali se non sbaglio è di tipo EF, quindi non hai il vincolo della compatibilità. Detto questo la Canon T70 aveva un mirino a pentaprisma molto più luminoso del pentaspecchio delle entry-level 750D e 760D, a questo punto io ti suggerirei una 70D. Sempre di APS-C si tratta, però il mirino è più luminoso, cosa veramente importante nel controllo della messa a fuoco per non parlare della messa a fuoco manuale. Io ti consiglio di andare in un negozio e verificare personalmente la luminosità del mirino della 750D/760D con quello della 70D. |
user105183 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:28
@Flender996: “ Il 50 1.8 te lo sconsiglio. Su apsc é lungo davvero troppo, io ce l'ho e non so che farci. „ Sicuramente è questione di gusti, ma per i ritratti è una focale perfetta. Su aps-c diventano 80mm. Io lo uso (non ho il Canon, ma un vecchissimo Zeiss) anche per dettagli di panorami urbani, divertendomi molto. Ma, appunto, è questione di quello che ciascuno di noi fotografa e come. Sul resto sono d'accordo con te. Il 18/55 non è scarso, concordo, e di solito lo uso da 4.5 in su quindi non si pone il problema della luce; ma se non ce l'hai nel kit con qualcosa in più puoi prendere un tuttofare migliore (aggiungo al tuo consiglio anche il Sigma 17-70 ultima versione, che non costa molto). Insieme al 10-18 Canon si può prendere in considerazione il Sigma 10-20, che costa un centinaio d'euro in più. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:45
“ Sicuramente è questione di gusti, ma per i ritratti è una focale perfetta. Su aps-c diventano 80mm. Io lo uso (non ho il Canon, ma un vecchissimo Zeiss) anche per dettagli di panorami urbani, divertendomi molto. Ma, appunto, è questione di quello che ciascuno di noi fotografa e come. „ Sempre questioni di gusti, per carità. Io l'ho preso un po' per provarlo (molto) e pensavo di farci qualche ritratto, incoraggiato anche dall'apertura 1.8. Ma credo d'aver fatto male i conti, su cosa può fare questa lente. In interni come già detto è lunga, usarla ad 1.8 1/40 bisogna aver la molto ferma, pena evidenti errori di maf dovuti a profondità di campo minima oppure micromosso. Se alzi gli iso, le foto vengono impastate, un po' per il rumore, un po' perchè come già detto ad 1.8 è piuttosto morbido, anche al centro, per non parlare del mid frame. Se devo chiudere a 2.8, tengo su il tuttofare, che spesso è pure stabilizzato. Sicuramente si addice male al mio uso personale. Magari per altri va bene. Questi in sostanza i motivi che non hanno fatto scattare la scintilla. Credo che sia un ottica molto valida su FF, dove serve meno risolvenza e sicuramente si usa meglio ad 1.8. D'altronde obiettivi nitidi a 1.8 per 120 euro....Nessuno pretende troppo. |
user105183 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:51
“ usarla ad 1.8 1/40 bisogna aver la molto ferma „ A 1/40 devi avere una mano d'acciaio, in effetti. Io cerco di non scendere mai sotto 1/80. Ma avendo un altro obbiettivo (Zeiss Tessar Jena DDR f/2.8) non posso entrare nel merito della resa del Canon, solo sulla lunghezza focale. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:59
Eh sai, dentro casa, per mantenere iso accettabili, i tempi son quelli.... Và che roba.
 |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:06
“ Sempre questioni di gusti, per carità. Io l'ho preso un po' per provarlo (molto) e pensavo di farci qualche ritratto, incoraggiato anche dall'apertura 1.8. Ma credo d'aver fatto male i conti, su cosa può fare questa lente. In interni come già detto è lunga, usarla ad 1.8 1/40 bisogna aver la molto ferma, pena evidenti errori di maf dovuti a profondità di campo minima oppure micromosso. Se alzi gli iso, le foto vengono impastate, un po' per il rumore, un po' perchè come già detto ad 1.8 è piuttosto morbido, anche al centro, per non parlare del mid frame. Se devo chiudere a 2.8, tengo su il tuttofare, che spesso è pure stabilizzato. Sicuramente si addice male al mio uso personale. Magari per altri va bene. Questi in sostanza i motivi che non hanno fatto scattare la scintilla. Credo che sia un ottica molto valida su FF, dove serve meno risolvenza e sicuramente si usa meglio ad 1.8. D'altronde obiettivi nitidi a 1.8 per 120 euro....Nessuno pretende troppo. „ Su FF l'ho provato io con la mia 5d2, però per fare ritratti non va più bene, 50mm è troppo corto, va bene solo per ritratti ambientati. Su aps-c il 50 1.8 mi è piaciuto e se fai ritratti il fatto che non sia preciso come una lama non è uno svantaggio. Il 55-250 e 18-55 vanno bene se il budget è un limite, per il resto a me hanno deluso parecchio, ma questo penso sia colpa anche del fatto che utilizzo ottiche L su macchina FF e sono abituato ad altri standard. Ultima cosa, phsystem ha detto un'ottima cosa che mi ero scordato, ovvero il "problema" del mirino ottico che si manifesta soprattutto in street notturna, e te ne parlo per esperienza personale quando io e la mia amica siamo usciti assieme per delle foto a un mercatino, io con 5d2 lei con 760d |
user105183 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:13
Io ho il gatto. A f/3.5, ISO 3200 (ho una 700D), ma con un piccolo cavalletto che mi ha permesso di scattare a 1/13. Il rumore è inevitabile, ma devo dire che non mi dispiace del tutto: 500px.com/photo/180492665/house-cat-by-matteo-di-giulio |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:27
“ Il rumore è inevitabile, ma devo dire che non mi dispiace del tutto: „ file in raw editato in pp? Però questo mi fa capire quanto la mia scelta di tenermi ancora la mia 5d2 sia valida |
user105183 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:29
“ file in raw editato in pp? „ Leggera pp con Lightroom. Un po' di luci/ombre, bianchi/neri e chiarezza. La nitidezza con lo Zeiss non la tocco, perché diventa subito artificiale, è già perfetto di suo. |
user105183 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:32
Eh, ma non credo che 700D e 5D2 siano lontanamente paragonabili |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:33
Il rumore non è male anche perchè ci sono tante tonalità di grigi che mitigano la cosa, infatti risalta maggiormente sul blu della (presumo) finestra e sulla macchia (non capisco cosa sia perchè è sfumata) sulla dx della testa. Tutto sommato per una 700D non mi pare affatto male! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |