| inviato il 23 Novembre 2016 ore 7:58
Io uso due corpi, d610 e Df e mi trovo benissimo. Nonostante la scarsa ergonomia ho, comunque, una vera passione per la Df: files meravigliosi, resa agli alti ISO incredibile, e poi, diciamocelo, è bellissima. Secondo me con 750 e 810 avresti un doppione, con 750 e Df una coppia ben assortita. E poi comprati tutti i vecchi obiettivi Ais che puoi, e vedrai come lavorano sulla Df |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:00
@eder Sottoscrivo pure le virgole di quello che hai detto... Purtroppo il parlare per sentito dire é uno sport molto diffuso da queste parti... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:01
Avevo d750, d810 e df, tutte ottime. Ho poi venduto le prime due e tenuto la df con 4 ottiche fisse, affiancandola con un sistema mirrorless. Per le mie esigenze la df è preferibile, ma dipende da ciò che ad ognuno necessita. Ad es. se occorre stampare su formati maggiori di A3+ è preferibile la 810, se invece interessa la resa con luce scarsa la df prevale. Poi c'è anche il feeling con i comandi e lì è molto soggettivo. Io vengo dalle fm e fa a pellicola e con la df mi trovo benissimo, per altri potrebbe essere disagevole. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:14
“ Considerazioni inutili da chi la Df non l'ha mai usata veramente. Io ne ho usate 2 per 3 anni. Mai un problema. Le ho sempre usate nei matrimoni e mai una foto persa. È vero la D750 che ho usato 1anno aveva l'af migliore in scarsa illuminazione, ma la differenza è minima. Ripeto mai fallita una maf. Sensore che è migliore della D4, diciamo che è tra una d4 e d4s la tenuta ISO. In chiesa a 12800 ISO le foto sono recuperabili e stampabili senza problemi. Consigliatissima „ .... Ssssh ma sei pazzo..!! lascia parlare chi l'ha solo provata in negozio e mai posseduta..!! Ps. .. ha moltissime cose migliorabili indubbiamente, non bisogna nasconderlo però..!! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:44
Andy, tutte le reflex sono migliorabili...nessuna é perfetta. Comunque è corretto dire quali sono i "difetti" perché a parlar bene dei pregi tutti siamo bravi. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:45
“ .... Ssssh ma sei pazzo..!! lascia parlare chi l'ha solo provata in negozio e mai posseduta..!! Ps. .. ha moltissime cose migliorabili indubbiamente, non bisogna nasconderlo però..!! ;-) „ Si indubbiamente, hanno lasciato un solo slot X le Memory e un'af un poco meno performante proprio X non togliere vendite alle altre macchine. Nonostante questo si può migliorare senza dubbio, ma difficile dire che sia una ciofeca. (Ho venduto le d750 e mi sono tenuto la Df anche se più vecchia) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:47
“ Andy, tutte le reflex sono migliorabili...nessuna é perfetta. Comunque è corretto dire quali sono i "difetti" perché a parlar bene dei pregi tutti siamo bravi.;-) „ Ah be si, poi però bisogna anche dire che son tutti capaci di trovare difetti in prodotti che nemmeno si sono usati, o che si sono provati X qualche giorno o scatto.. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 8:55
@Andy68 “ lascia parlare chi l'ha solo provata in negozio e mai posseduta..!! „ Purtroppo questa è una sgradevole abitudine di molti, oltretutto di solito meno ne sanno più roboanti sono le str,onzate che partoriscono. Vedrai che tra poco si comincerà con le strampalate considerazioni su quanto sia stata un flop di mercato, ma sempre per sentito dire ovviamente... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:14
Mi avete convinto........ DF,ma una domanda mi giunge spontanea ....con la DF si possono usare tutte le ottiche Vintage fisse e questo è un vantaggio,però non ha alcun aiuto x la messa a fuoco manuale.Ora è meglio usare un mirino ingranditore o un vetrino spezzato? o tutti e due...? spero chi l'ha , mi delucidi in tal senso....GRAZIE |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:28
Puoi fare tutto con il telemetro della macchina, quando hai centrato la maf ti appare il pallino in basso a sinistra e sei a posto. Se per te non fosse sufficiente sicuramente il mirino ingranditore può essere utile, ancora meglio però uno stigmometro ad immagine spezzata (accessorio che devi necessariamente acquistare da terzi perché nikon non li fa più). Comunque per mia esperienza personale il pallino di conferma è più che sufficiente anche se non proprio il massimo per velocità (ma se cerchi una df di sicuro la velocità pura non é il parametro fondamentale che ti interessa). |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:40
“ Mi avete convinto........ DF,ma una domanda mi giunge spontanea ....con la DF si possono usare tutte le ottiche Vintage fisse e questo è un vantaggio,però non ha alcun aiuto x la messa a fuoco manuale.Ora è meglio usare un mirino ingranditore o un vetrino spezzato? o tutti e due...? spero chi l'ha , mi delucidi in tal senso....GRAZIE „ Io uso il vetrino spezzato, della focusscreen, in molte occasioni è meglio del Pallino verde in quanto non togli lo sguardo dall'inquadratura. Quando non si ha contrasto però il telemetro digitale è infallibile. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:04
" Non consiglierei la DF a nessuno, troppe mancanze (lampada af, plastica ecc.); posso dire che vedendola in negozio ho avuto conferma rispetto ai problemi più volte riscontrati e trattati nel forum. Vedendo le immagini del modello pensai che le dimensioni del corpo fossero pari alla Nikon FM (alla quale si ispira) e fosse un grande passo avanti per i corpi FF, invece è grande quanto una D610, solo che a differenza di questa è ben più scomoda e con meno funzioni. " No, vabbe', siamo al paradosso...  Non si consiglia qualcosa A NESSUNO perché l'hai vista in negozio o su una brochure pubblicitaria e si pensava fosse più piccola di quello che è in realtà. Argomentazioni tecniche? Sarebbero necessarie in un approfondimento del genere? 0... ZERO. " quelli che se la tengono lo fanno perchè vendendola non riuscirebbero a rientrare della spesa fatta. " Vorrei chiedere a Paul OM qual è quella macchina fotografica che comprata nuova si rivende allo stesso prezzo, permettendo di rientrare della spesa fatta. Sapevo dell'oro, i diamanti e altri beni rifugio ma che questa caratteristica sia anche delle attrezzature fotografiche mi giunge nuovo... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:14
“ qual è quella macchina fotografica che comprata nuova si rivende allo stesso prezzo, permettendo di rientrare della spesa fatta. Sapevo dell'oro, i diamanti e altri beni rifugio ma che questa caratteristica sia anche delle attrezzature fotografiche mi giunge nuovo... „ Si vede che tu di Borsa non capisci una mazza. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:15
Ogni volta ci si accapiglia su questa benedetta DF.  C'è chi, come me, che non riesce a farsela piacere, chi addirittura la denigra, chi la ama, chi la adora..... Ora vorrei fare un invito: Chi la possiede potrebbe postare qualche raw di confronto ad alti ISO (6400) con una D750, o una D800-810? Ovviamente stessa ripresa, ottica, tempo e diaframma. Altrimenti questi sono tutti discorsi da tifosi..... Così almeno capiremo come lavora il suo sensore e, magari, poi discuteremo sul resto (qualità costruttiva, comandi, dotazioni, ecc.) |
user58495 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:18
Attualmente uso Df e D800. Chi critica la Df è perché non la capisce e non l'ha mai usata:ciò che fa è pura magia e la resa ad alti ISO è ancora forse la migliore sul mercato,senza dover per forza acquistare la mastodontica D4s. Si possono avere perplessità e dubbi,specie se la si vede in vetrina o la si tiene in mano per qualche minuto.Ma perplessità è un conto,parlare di difetti è ben altro. La Df è costruita in Giappone in una piccola fabbrica creata appositamente e che fa solo quella:quindi l'affidabilità è ai massimi livelli.Sul resto si può criticare finché si vuole,ma la Df fa tutto quel che deve e spesso molto meglio di altri.Può non piacere esteticamente,ma certo questo non è un difetto. Io,se possedessi una D750 non avrei dubbi e le affiancherei proprio la Df... Quanto alle prove dei raw etc..esistono in rete,fatte da siti affidabili e per fortuna i risultati sono accessibili a tutti. Non ricominciamo la solita frenetica masturbazione:quello è veramente da tifosi...! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |