RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava





avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:11

Grazie anche a te Roberto per i chiarimenti.
Ora però ragazzi cerchiamo tutti di rimanere il più possibile agganciati alla E-M1 Mark II e di non divagare :-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:03

www.dpreview.com/articles/9927691465/olympus-om-d-e-m1-versus-e-m1-ii<

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:17

scusate un chiarimento ma la em1 Mark 2 monta un sensore Panasonic come la come la vecchia Em 1 ?

user102065
avatar
inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:34

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!


Monta un nuovo sensore progettato da Olympus e prodotto da Sony!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:10

Come mia non hanno continuato con sensore Panasonic ?
visto il successo che ha avuto la em1.
Considerando che tutti i possessori ne parlano bene

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:53

Il successo della Em1 non è dato dal sensore Panasonic (versus quello Sony della Em5II ad esempio) ma dalle caratteristiche generali della macchina che la pongono al top sotto tanti punti di vista.

Ora la GX8 dovrebbe montare il 20mp che monta la PenF...entrambi Sony ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:54

Ne parlano bene, ma lamentano qualche piccolo problema con le lunghe esposizioni.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:14

Si vabbè ora che sta uscendo la nuova si iniziano a trovare i difetti di quella vecchiaMrGreen

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:02

Altrimenti, chi la cambierebbe? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:46

Il successo della Em1 non è dato dal sensore Panasonic (versus quello Sony della Em5II ad esempio) ma dalle caratteristiche generali della macchina che la pongono al top sotto tanti punti di vista.


Beh si è data anche dal sensore Panasonic che ingloba i sensori per la maf a differenza di fase;-)
Comunque rispetto al Sony ha un'impronta diversa, una tonale più "delicata", una migliore gestione delle ombre meno rumore cromatico nell'apertura delle ombre. il Sony gestisce meglio le alte luci.

Ora la GX8 dovrebbe montare il 20mp che monta la PenF...entrambi Sony ;-)


Si la Pen-F ha lo stesso 20mp Sony (IMX269) introdotto nella GX8.


Si vabbè ora che sta uscendo la nuova si iniziano a trovare i difetti di quella vecchiaMrGreen
MrGreenMrGreen


E' un dato di fatto, le lunghe esposizioni non sono il suo forte, guai a togliere il dark frame nelle lunghe esposizioni;-)


@Clipper
Altrimenti, chi la cambierebbe? MrGreen

Vedremo come va la em1II nelle lunghe esposizioni, con tutti quei sensori a differenza di fase.

user102065
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:52

Il dark frame nelle lunghe esposizioni non è un limite, ma una necessità.

Anche in astronomia con apparecchi molto costosi e specializzati il dark frame è la soluzione più economica e più efficace.

Che lo faccia in automatico, ancora meglio.

Non comprendo la confusione tra specifiche di progettazione e catena di produzione.

Quante fotocamere montano sensori prodotti da Sony? Quindi sono tutte Sony? Sono tutte uguali?


user102065
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:53

A propositi di IQ vorrei avviare un nuovo post.

Perché si continua a scrivere di IQ senza specificare le condizioni di valutazione (hardware, software, umane).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 8:59

Il dark frame nelle lunghe esposizioni non è un limite, ma una necessità.

Anche in astronomia con apparecchi molto costosi e specializzati il dark frame è la soluzione più economica e più efficace.


E' un limite quando diventa necessario per ogni esposizione.
In astronomia si eseguono esposizioni e i dark frame (e flat frame e bias) separatamente, in genere i dark si fanno alla fine e per 10 esposizione si fanno 2-3 dark.
Prova a fare una lunga esposizione di 30 secondi con la em1 senza dark frame e fai la stessa con la em5 o em10;-)

user102065
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:07

Ma perché mai dovrei non usare una funzione così comoda e necessaria?

Ognuno faccia come gli pare, ma è necessaria!

user102065
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:29

Sensori diversi danno risultati diversi, sì come non essere d'accordo. Inferiore o superiore poi è questione anche soggettiva.

Il problema dell'allineamento del darkframe è poco rilevante. Se vuoi anche con la E-M1 puoi scattare i darkframe dopo. Se proprio ce ne fosse necessità. E in alcuni casi potrebbe essercene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me