RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)





avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:10

Sì, il coma, che limita l'utilizzo nella ripresa del cielo stellato, o meglio, i forti ingrandimenti.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:16

so cos'è il coma, ma non ho mai fatto confronti sul campo con altre lenti nelle stesse condizioni. per cui non posso dirti nulla di particolare su questa cosa. senza un'esperienza specifica non mi pronuncio

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:17

Ok, mi pare comunque che il nikon ne soffra abbastanza, al pari di molti altri, in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:20

secondo lenstip si comporta parecchio bene:

www.lenstip.com/295.7-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_14-24_mm_f_2.8G_ED

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:29

In effetti ne soffre abbastanza meno di altri, questo gli conferisce una marcia in più sugli stellati, sarei curioso di vedere le due foto postate da Gambacciani a risoluzione un po' più alta.
PS: il 16-35IS comunque non mi pare da meno, sicuramente se ci sono differenze sono minime:
www.lenstip.com/411.7-Lens_review-Canon_EF_16-35_mm_f_4L_IS_USM_Coma__

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:33

il 14/24 nikon è una bellissima lente, stavo aspettando di vedere/provare il sigma art solo per risparmiare e sperando che vada persino meglio.

il 16-35 f/2.8 III però continuo a non capirlo bene, costa, anche tanto, a 2.8 vignietta in modo pronunciato, a questo punto non ha più senso prendere il 16-35 f4?

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:34

Vignetta tanto a 16, non lo usi solo a 16 uno zoom così, ha lo sfocato di un 2.8 e al centro e nel midframe è più luminoso anche alla focale UWA; l'IS ha il vantaggio del...IS.
Oh ma Blade è sparito quando si è accorto che non ci sono 4 stop di differenza tra le due ottiche? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:54

Vignetta tanto a 16, non lo usi solo a 16 uno zoom così, ha lo sfocato di un 2.8 e al centro e nel midframe è più luminoso anche alla focale UWA; l'IS ha il vantaggio del...IS.
beh io non sono un patito per gli zoom, ne tantomeno per gli ultraluminosi (ho quasi solo fissi), però se arriva a 16mm, un ottica da 2500 euro, deve esse buona/ottima in tutta l'escursione, se no mi prendo un f4 che va meglio in tutto e costa meno.
Poi magari avranno valutato anche che a 16mm uno ci fa paesaggi, chiude un pò e tutto risolto, però è un compromesso, in alcuni casi la vignettatura ci sta pure bene, in altri no. Comunque ad ogni uscita fanno ottiche sempre più nitide/risolute, segno che puntano molto sui bixmpx

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:58

Se lo chiudi a f/4 anche a 16 è meglio questo. Alle focali più tele vignetta - a 2.8 - come e meno del 4.
Che il costo sia molto, forse troppo elevato, sono d'accordo anche io.

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 0:22

però se arriva a 16mm, un ottica da 2500 euro

Hai presente quanto costa lo zeiss 15 mm f.2.8 e quanto vignetta a f.2.8 l'ottica buona in tutto non esiste specialmente su un zoom grandangolare ... ripeto promette bene il 12 24 sigma staremo a vedere

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 3:01

Ho analizzato ora i miei scatti....
Devo subito dire (o confermare) che agli angoli il 16-35 a mio avviso non perde 5 stop, ma "solo" 3.
Provando a muovere il cursore dell'esposizione vedrete che con 3 stop la luminosità degli angoli diventa del tutto paragonabile a quella del centro prima dell'intervento. In ogni caso il Nikon a 16mm ha un calo luminoso di circa 1 stop e 2/3, un risultato sicuramente migliore.
Al centro, da quello che ho potuto vedere, la luminosità effettiva tra i due è veramente molto simile, a me la lettura media dell'area centrale viene 60 per il Canon e 62 per il Nikon, direi una differenza al limite del trascurabile.
Forse la vignettatura più invadente può trarre in inganno nel momento incui si valuta questo aspetto.
Non nego che una vignettatura tanto presente potrebbe effettivamente dare noie di notte, vedrò di verificare anche questo appena possibile.
Per tutte le altre situazioni diurne o paesaggistiche francamente credo che il problema diventi molto meno importante, specie nel momento in cui si chiude il diaframma anche di un solo stop.
Dagli scatti ho notato anche una resa cromatica leggermente più fredda del Nikon.

Per quanto riguarda il coma del Nikon (so che si dovrebbe dire "la coma", ma mi suona sempre male), è molto leggero. Usandolo proprio per le notturne, in genere a 14mm, di solito per migliorare un po' gli angoli lo chiudo leggermente (ho la levetta esterna sull'adattatore per comandare il diaframma), ad un valore che credo sia intorno al mezzo stop, tra 3,2 e 3,5 quindi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 3:13

Potete valutare il coma più o meno in questo confronto...

s21.postimg.org/dl98nnhfb/tris.jpg

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 6:40

Già Cristian, la vignettatura di 5 stop non esiste, probabilmente l'esemplare testato da TDP aveva qualche problema o la misura è stata viziata da qualche (grave) errore. Per me sono anche qualcosa meno di 3 stop.
Questo il centro con esposizione a 0:



angolo alto sx con esposizione +2.65:



angolo alto dx, stessa correzione:



Quindi archiviamo definitivamente i 5 stop come una boutade e passiamo oltre (capito Blade? ;-)).
Per il coma, mi paiono prestazioni simili, la deformazione ha una forma un po' diversa tra i due ma alla fine le luci in lontananza sulla collina, quelle più piccole allineate, mi pare si contino comunque meglio nel Canon, nonostante la maggior vignettatura.



Insomma, anche per le stellate, l'esito non mi pare così scontato e catastrofico per il 16-35III.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:25

mi pare strano che quelli di photozone si sono presi una cantonata tale. a mio avviso negli anni hanno dimostrato di essere quelli più precisi e affidabili e quando io stesso ho ripetuto i loro test ho trovato sempre le stesse cose. quindi magari c'è una spiegazione a questo fantomatico valore di 4.6 stop di vignettatura a 16:2.8

certamente potrebbero aver testato un esemplare fallato del 16-35:2.8, ma questo non dovrebbe essere possibile perchè loro scelgono sempre un esemplare medio tra i vari che hanno.e poi anche fosse l'unico esemplare presente, una dispersione costruttiva tale (rispetto al nostro) in un'ottica di questo livello sarebbe più preoccupante del 4.6 stop di vignetta.

io credo che il "problema" sia che loro hanno usato la 5dsr mentre qui abbiamo visto immagini generate dalla 5d3. io le ho avute entrambe e posso confermare che non sempre c'è una corrispondenza precisa nel comportamento di una stessa lente tra le due macchine. probabilmente per via della densità di pixel della 5dsr alcune cose cambiano, specie ai bordi del fotogramma, e specie con i grandangoli, cioè quando i raggi di luce cascano con un'incidenza maggiore che al centro.

sulla mia 5dsr ad esempio il 24-105 mk1 è indecente. pur avendo provato vari esemplari e pur avendo trovata una grande dispersione tra di loro (che ottica terribile), non ne ho mai provato anche uno solo che a 24mm non vignettasse in modo imbarazzante. altro che questo 16-35. roba che gli angoli davvero sono neri neri. mentre sappiamo che molti lo usano su 6d o 5d3 senza soffrire di questo problema.

user14103
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:29

Verrei paraganorla ai 16 mm con l '11 24... ma non ho il 14 24.
Ricordiamoci che il 16 35 parte da 16 mm ed il 14 24 da 14 :):):) non si dovrebbero fare confronti alla minima focale di partenza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me