| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:49
Polyphoto ha detto di controllare il numero di matricola dell'obbiettivo! Se questo rientra nei numeri da aggiornare allora dev'essere aggiornato! Ma siccome la Canon 5d mark 4 non è nella lista delle reflex compatibili, ha detto che possibilmente il problema non si risolve e che molto probabilmente si deve aspettare che CANON tiri fuori un aggiornamento! Adesso è chiaro? ( Se non si risolve aggiornando la lente si deve aspettare un nuovo firmware canon) |
user72463 | inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:58
E per quale motivo Canon dovrebbe fixare una incompatibilità con una lente non sua? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 7:13
Mi sa che hanno detto una gran balla quelli di polyphoto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 10:11
Probabilmente l'aggiornamento firmware da venire è di Tamron... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:37
I costruttori di fotocamere digitali, quando immettono sul mercato una nuova ottica rendono disponibile anche il relativo firmware per utilizzare correttamente quell'ottica sui corpi macchina in produzione. Però se l'ottica è costruita e commercializzata dalla concorrenza non gliene può fregar di meno, anzi ben vengano ottiche di terze parti con problemi di compatibilità. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:31
“ Polyphoto ha detto di controllare il numero di matricola dell'obbiettivo! Se questo rientra nei numeri da aggiornare allora dev'essere aggiornato! Ma siccome la Canon 5d mark 4 non è nella lista delle reflex compatibili, ha detto che possibilmente il problema non si risolve e che molto probabilmente si deve aspettare che CANON tiri fuori un aggiornamento! Adesso è chiaro? ( Se non si risolve aggiornando la lente si deve aspettare un nuovo firmware canon) „ Canon non effettua alcun test, nè è tenuta a garantire la compatibilità dei propri prodotti con ottiche di terze parti. Pertanto, eventuali aggiornamenti di firmware della 5d mark IV non riguarderanno certo ottiche tamron. L'unica speranza per risolvere il problema è che tamron provveda con aggiornamenti di firmware e quant'altro. Polyphoto altro non è che un intermediario tra tamron e la clientela, per cui si possono solo limitare a seguire le indicazioni della casa. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:52
Concordo con Hbd |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:03
“ Canon non effettua alcun test, nè è tenuta a garantire la compatibilità dei propri prodotti con ottiche di terze parti. Pertanto, eventuali aggiornamenti di firmware della 5d mark IV non riguarderanno certo ottiche tamron. „ Mi sembra del tutto logico e normale che un costruttore di fotocamere e di ottiche non abbia alcun interesse economico ad agevolare l'utilizzo di ottiche prodotte da terzi sulle proprie fotocamere. Anzi mi aspetto da un momento all'altro una sorta di chip per escludere qualsiasi tentazione da parte del cliente che vuole usare Tamron su Canon. Ma nessuno ci ha fatto caso che ad esempio le ottiche Canon per APS-C non si possano utilizzare sui corpi Canon FF? Quindi se Canon è arrivata a questo figuriamoci se va incontro al cliente che vorrebbe comprare Tamron |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:32
Secondo me faranno qualcosa per la compatibilità! Comunque sia chi preferisce le tricheco after market deve avere la possibilità di usarle! Se Canon chiude questa possibilità potrebbe perdere una fetta di mercato che in questo caso potrebbe ad esempio passare a Nikon! Il tecnico di polyphoto mi diceva infatti che che le altre case non hanno nessun problema! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:48
“ Mi sembra del tutto logico e normale che un costruttore di fotocamere e di ottiche non abbia alcun interesse economico ad agevolare l'utilizzo di ottiche prodotte da terzi sulle proprie fotocamere. Anzi mi aspetto da un momento all'altro una sorta di chip per escludere qualsiasi tentazione da parte del cliente che vuole usare Tamron su Canon. „ Un conto è non fornire supporto per altri prodotti, e cosa ben diversa quella di introdurre misure per impedirne l'utilizzo. Da un punto di vista tecnico, anche volendo, canon non potrebbe correggere i problemi di compatibilità di accessori e ottiche di terze parti, dato che non possiede le specifiche di funzionamento di tali prodotti, e non ha modo di intervenire su di essi, nè lato hardware nè software. “ Ma nessuno ci ha fatto caso che ad esempio le ottiche Canon per APS-C non si possano utilizzare sui corpi Canon FF? Quindi se Canon è arrivata a questo figuriamoci se va incontro al cliente che vorrebbe comprare Tamron „ Questa è una scelta costruttiva, che consente di rendere le ottiche ef-s più compatte, ma che per contro crea problemi di ingombro con lo specchio delle eos con sensore a pieno formato. Anche alcune fotocamere con sensore aps-c datate, come la 10d, non sono compatibili con le ottiche ef-s, per problemi analoghi: le reflex eos con sensore aps-c introdotte successivamente, invece, sono compatibili con le ottiche ef-s. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:54
“ Secondo me faranno qualcosa per la compatibilità! „ Ne dubito fortemente: come scrivevo sopra, anche volendo vi sarebbero problemi tecnici non indifferenti. “ Comunque sia chi preferisce le tricheco after market deve avere la possibilità di usarle! „ Infatti nulla vieta di farlo. “ Se Canon chiude questa possibilità potrebbe perdere una fetta di mercato che in questo caso potrebbe ad esempio passare a Nikon! Il tecnico di polyphoto mi diceva infatti che che le altre case non hanno nessun problema! „ Il fatto che vi siano problemi di incompatibilità è una responsabilità di tamron, che trae profitto dalla vendita di prodotti che poi non rispettano le specifiche di funzionamento indicate: in ciò, i costruttori di reflex di altre marche non hanno responsabilità. Che polyphoto voglia scaricare il problema su altri è comprensibile (anche se la trovo una pratica non molto corretta), ma la realtà è diversa da come la descrivono. Quanto a nikon, nemmeno loro garantiscono la compatibilità di prodotti di terze parti... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:04
La "colpa" di Canon è che non intende divulgare le specifiche di funzionamento dei propri AF. Ma chi lo farebbe non avendoci un interesse, o meglio avendone uno concorrente? Di Nikon si dice che abbia dato a produrre a Tamron obiettivi suoi: evidentemente ci avrà avuto un tornaconto o le sarà servito per uscire da un momento particolare. Per farlo non ha (avrebbe) potuto far a meno di fornirle le proprie specifiche. Viceversa, se Canon, per la quale la produzione delle ottiche è il fiore all'occhiello, ha manifestato l'intenzione di acquisire Sigma è per ridurre la forza dei suoi concorrenti: è già strano che non tenti di boicottare il funzionamento delle ottiche di terze parti sulle proprie macchine (probabilmente deve aver valutato che una ennesima... castrazione avrebbe dirottato una fetta consistente della clientela altrove), ma che poi debba togliere loro le castagne dal fuoco perdendo il vantaggio della compatibilità perfetta con i propri corpi-macchina mi sembra troppo. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 6:42
Passiamo tutti a Nikon!!!! |
user72463 | inviato il 26 Novembre 2016 ore 9:44
Vai pure,io preferisco tenermi il mio corredo di obiettivi originali |
| inviato il 26 Dicembre 2016 ore 9:21
Aggiornamento!! Dopo 15 giorni dalla spedizione in garanzia a Polyphoto, mi è arrivato l'obbiettivo "tamron 15 - 30" È stato aggiornato il firmware e sostituita la parte dietro dei contatti! Morale della favola! Adesso l'obbiettivo funziona perfettamente anche su CANON 5D MARK 4! Preciso e veloce nel fuoco! Nitido stimo da paura e stabile come sempre! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |