| inviato il 19 Novembre 2016 ore 9:26
Come software ti consiglio anche di provare Capture One, trovo che lavori molto bene coi RAF ed è estremamente completo tanto che da quando ce l'ho faccio tutta l'elaborazione solo con quello e non ho più toccato Photoshop. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:42
Aggiornamenti ,oggi mi sono recato in uno store qui in Toscana per provare e toccare con mano la serie Fuji, diciamo come qualità costruttiva niente da dire Cura maniacale e ottime è rifiniture, sul tavolo vi era anche una canon Reflex , la quale sembrava essere un fossile di plastica ,rispetto alle Fuji . Provata la X-e2s .non mi ci sono sentito a mio agio, provata la X-pro2, diciamo che il feeling è aumentato, non mi ha convinto molto il passaggio tra visualizzazione classica e attraverso il sensore,ma per il resto è una bellissima macchina,molto cool! Assomiglia molto a delle vecchie Leica Panorama di qualche anno fa'. Poi ho provato la Xt2, che poi è quella che reputo più funzionale e adatta in ogni situazione, certo non ha quello stile telemetro è il fascino della X-pro2 ,diciamo è più una mini reflex. Quindi la mia scelta, ricadrebbe su quella. Lato delle lenti, beh che dire molto bello il 23 f,1,4 , è tutta la serie a F1,4 ,ottimo anche il 10/24 , belli anche i fissi a F2 , come il 23, e 35 , mentre manca a mio avviso un ottica tipo un 24-70/80 compatto come avevo sulla mia Olympus Omd. Ho chiesto anche il discorso della resa del X-trans e quelli di Fuji mi hanno risposto che è il problema che il sensore è troppo definito,quindi in fase di elaborazione del Raw con Photoshop di usare valori in negaativo , per esempio , dettaglio -10, ecc,ecc |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:34
“ quelli di Fuji mi hanno risposto che è il problema che il sensore è troppo definito,quindi in fase di elaborazione del Raw con Photoshop di usare valori in negaativo , per esempio , dettaglio -10, ecc,ecc „ Ossignùr |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:58
“ Ho chiesto anche il discorso della resa del X-trans e quelli di Fuji mi hanno risposto che è il problema che il sensore è troppo definito,quindi in fase di elaborazione del Raw con Photoshop di usare valori in negaativo , per esempio , dettaglio -10, ecc,ecc „ Questo ti dice che non resta che provare tu stesso scaricando raw fuji. Certo sarebbe ottimale avere due raw di macchine diverse della stessa foto. Il problema c'è, credo sia fondamentale il tipo di foto che fai. Le cortecce postate nella pagina prima sono anche bruciate come luci mi pare, non è così tragico ogni albero che fotografi. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:02
Anche io ieri giornata intera dal rivenditore Fuji a provare DI TUTTO! Lenti e camere. Confermo che la xt2 è un gioiello ed è scattato l'amore... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 11:12
Io consiglio sempre di provare Photoninja, con i RAF Fuji. Scaricati la versione di prova, poi lavora sugli stessi RAF prima con Photoshop (o con il software che sei abituato ad utilizzare) e poi con PN (la primissima cosa da fare con PN è quella di entrare nella sezione "exposure and detail" e portare il cursore detail a 10 o 15). Guarda la resa sui dettagli fini, e poi fai le tue considerazioni. Mi sembra inutile valutare l'acquisto di una fotocamera senza poterne constatare le effettive potenzialità. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:41
Quoto Massimiliano qui sopra ed aggiungo che IN ALCUNI CASI il cursore "Detail" lo si può utilizzare fino a 20/22 (tra l'altro a me di default si apre a 15). Se si vuole utilizzare anche la sezione "Sharpning" consiglio di abbassare il "radius" al minimo (0.50) ed utilizzare "strenght" moderati/medi (intorno a 80/100) lasciando il "noise masking" così com'è. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:44
Thomas eri ad Empoli? Hai per caso degli scatti di prova? Io purtroppo mi ero dimenticato la Cf a casa, Seguendo i Vs consigli proverò photo one e photoninja. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:49
No Jokanovic ero in Calabria dove vivo! Ho utilizzato il materiale fornitomi dal rivenditore per le prove. Cmqe... Alla fine sono andato di xt2 finora ho fatto scatti solo jpeg on camera e, dopo averli visti su pc, sto ancora cercando la mascella che mi è cascata a terra e non la trovo più... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:56
Questo è uno dei problemi dei forum e della rete in generale.... la mancanza di rigore e obiettività. Comprati tranquillamente una Fuji, fai le tue prove e trai le conclusioni .. il resto è tutta fuffa per chi ha tempo da spendere, se poi ci aggiungi i collezionisti di fotocamere e lenti che hanno avuto tutto e rivenduto tutto nel tempo di una vacanza il quadro desolante è completo. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:01
Ottimo, quale ottiche hai acquistato? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:07
Ho acquistato, perchè mi servivano, lo zoom in kit 18-55 2.8/4 (ottimo) ed il 23 f2 (strepitoso). Sono rimasto però davvero impressionato dal 14 2.8 e dal 35 1.4! Scusateci per questi OT, ma credo di potere offrire un consiglio utile a tutti: Provate sempre di persona prima di acquistare. Molte idee precostituite che mi ero fatto sono state capovolte. Il feeling con la macchina è troppo importante. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:49
Ottima scelta !! Il 18-55 è obbligatoro per il 23 ero indeciso se F1,4 oppure 2. Secondo me' un'altra ottica che non deve mancare e' il 10-24!! Attendo i tuoi scatti di prova,ciao |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:14
Viste le mega offerte sulla X-T1 me la consigliate per iniziare per poi passare alla T2 oppure non ha senso questa cosa? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 19:25
“ Viste le mega offerte sulla X-T1 me la consigliate per iniziare per poi passare alla T2 oppure non ha senso questa cosa? „ Dipende sempre dal tuo budget. Comunque sta cosa che con Fuji bisogna scattare in jpg perchè i RAF non si possono lavorare non la reggo più. Provate a scrivere a Elia Locardi, chiedetegli se scatta in jpg... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |