RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD E - M1 II, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD E - M1 II, test su Dpreview





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:16

Viewer 3 applica riduzione rumore in ogni caso e porta via bit. Che poi in stampa non si vede la differenza, ma come programma per confronto non è indicato tanto che anche i recensori l'hanno escluso per questo scopo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:22

mah.... la mia 5D old a 3200 si difende eccome!
[IMG]

upload immagini[/IMG]

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:22

Il test di Dpreview è un po' strano, ho visto un f5,6 non è già in leggera diffrazione il sensore da 20mpx? Avrebbero dovuto scattare a f4.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:31

Beh non è che un software non aggiornato aggiunga rumore alle foto. Se c'è c'è.
Ormai si è arrivati ad un punto di sviluppo in cui i miglioramenti sono marginali. Aumenta la risoluzione ed i, rumore rimane allineato alla serie precedente.
Quindi se non servono più pixel il cambio ad ogni generazione non è necessario.
Poi ci potrebbero essere altri fattori quali AF ecc a determinare la scelta

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:05

Io parlo da neofita del settore, provengo da aps-c e devo dire che con la mia OMD-EM5 MARK II e 12-40 PRO mi sto togliendo delle soddisfazioni, che nenche me le sognavo con Nikon D7000. Dopo un mese di utilizzo però non riesco a concepire tutto l'affanno che c'è nelle recensioni qui sopra per gli scatti ad alti Iso (e comunque smentiti qui sopra da Pandamonium). Abbiamo a disposizione un sistema che grazie alle ottiche di elevata qualità e luminosità e ad uno stabilizzatore a 5 assi che ci permettono di scattare a tempi bassisimi, con Iso che raramente superano gli 800, ma mi spiegate a che ci serve scattare a 6400 Iso?? Ho fatto circa un migliaio di foto in 3/4 uscite non ho quasi mai superato i 200 iso, poi si posso capire situazioni molto particolari ma quante sono sul totale degli scatti? E quanto peso e ingombro in più mi costa questa tenuta maggiore???

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:11

Giancarlo, molto dipende dal genere fotografico praticato.
Su generi statici sono pienamente d'accordo con te... in questi casi la luminosità delle ottiche unita allo stabilizzatore aiuta moltissimo a contenere la sensibilità.
Se però si considerano generi dinamici allora gli iso salgono per mantenere tempi adeguati per congelare il movimento.

Detto questo comunque anch'io sono d'accordo con te, 6400 iso sono esagerati su un sensore come questo.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:54

....."Giancarlo, molto dipende dal genere fotografico praticato.
Su generi statici sono pienamente d'accordo con te... in questi casi la luminosità delle ottiche unita allo stabilizzatore aiuta moltissimo a contenere la sensibilità.
Se però si considerano generi dinamici allora gli iso salgono per mantenere tempi adeguati per congelare il movimento.

Detto questo comunque anch'io sono d'accordo con te, 6400 iso sono esagerati su un sensore come questo."

Certo Alan che dipende molto e con un autofocus del genere (almeno dalle prove effettuate e pubblicate un po ovunque) la fotografia sportiva o la caccia agli uccelli necessita di tenuta ad iso alti di qualità, ma ribadisco il fatto di poter sfruttare la stabilizzazione a 5 assi che tra l'altro ora si può sommare alla stabilizzazione del 300 f4 e del 12-100, e ho visto foto che mi hanno lasciato strabigliato in termini di definizione (naturalmente gli iso erano ad un livello inferiore ai 3200)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:22

Si ma lo stabilizzatore non serve a niente nell'inseguimento,é una cosa utilissima in altri ambiti ma nell'inseguimento contano ISO e AF

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:26

Anche nelle foto alle persone (vive), pur se immobili, è impossibile usare tempi così lenti...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:32

Esatto Otto, lo stabilizzatore è molto comodo in molte situazioni (e quello Olympus va veramente molto molto bene a mio modo di vedere).. ma con il vincolo di avere un soggetto perfettamente immobile.. altrimenti rientrano in gioco i tempi di sicurezza..

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:40

Non mi aspettavo una differenza dal giorno alla notte, male migliorie ci saranno senz'altro e comunque mi sembra siano concentrate più che altro su comparto AF e video.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:43

Lo stabilizzatore serve anche per contenere il tempo di scatto, con un ottica equivalente a 200mm sei costretto a scattare con sensori densi ad almeno 1/200, con lo stabilizzatore puoi scendere senza problemi, mettiamo anche 1/100 uno stop in meno che fa comodo alle volte (ed anche usabile per soggetti non statici)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:57

Cavoli la Pen F sembra veramente meglio. Comunque avrebbero dovuto mantenere i 16 mgp migliorando tutto il resto. In fondo non mi sembra si sentisse l'esigenza di passare da 16 a 20. Marketing ed un inseguimento alle altre marche che però usano APS-c. Questo, comunque, vale un po' per tutti i marchi.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 15:34

Concordo con voi sulla base tecnica pura, e poi chiudo altrimenti divento pedante, se nell'inseguimento contano Af e Iso, e non posso che confermarlo, ma mi dite a che vi serve un test a 6400 iso su di un sensore così piccolo e denso, quando anche tu otto72, che tra l'altro hai una serie di foto bellissime di avifauna in movimento, quante sono sopra i 1000 iso? E' come avere una macchina con 2000 cv da usare tutti i giorni quando sai che sulle nostre strade se ne usi 150/200 1 volta su 100 sei fortunato, è solo l'idea di dire fra se e se "però se voglio posso scaricare a terra 2000cv" quando? mai o quasi ma li ho.... Su di una macchina del genere pesa molto di più la qualità dell'af e questa sembra veramente interessante poi se avrò dei limiti a 6400 iso me ne farò una ragione credetemi, anche chi la usa in modo professionale se la farà molto volentieri in cambio di quest'autofocus.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 15:57

.. che poi ci sono notevoli differenze di resa ad alti iso in base alla luce disponibile.. magari in avifauna ci servono 3200 iso per avere un tempo di 1/4000 per bloccare un martino che arriva su un posatoio, con diaframma magari a f8.. il risultato è ben diverso se per esempio mi servono 3200 iso per avere 1/50 e a diaframma f4.. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me