JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io mi son preso questo per girare in città: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2096880&l=it piccolo, leggero ed economico... e quando non ci vado in discoteca ci posso pure caricare il letame da spargere nelle vigne.
Ho il difetto di parlare solo di cose che ho avuto o provato.
Ho guidato moltissimo la PANDA 4X4 fuoristrada ed ho avuto la AX 4X4.
Con entrambe si va per sterrati, ma non si fa il vero fuoristrada.
Con ROVER e JEEP (e TOYOTA) si.
user14286
inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:44
forse non abbiamo la stessa idea di fuoristrada... cmq jeep e rover le avevo menzionate pure io. ma quello che è da sottolineare è il rapporto prezzo/prestazioni. fosse pur vero che la piccola panda non sia inarrestabile, per quello che costa in relazione alle situazioni dalle quali è in grado di trarsi d' impaccio, è una lezione morale per tutti gli altri...
Se parliamo di rapporto prezzo prestazioni, forse la panda se le prende dai vecchi land (200- 300). Costano davvero pochissimo come ricambi e son facili da riparare. Per fare un esempio... il fanale posteriore /freccia costa in Land meno di 5 euro.. il vetro anteriore sempre in Land 220 euro sostituito. Uno specchietto laterale costa 12 euro...
Su un land puoi fare tirate da 600 km al giorno, lento ma relativamente comodo e senza consumare troppo( a 90 km h in autostrada fa i 15).
Il pandino e' decisamente migliore su strade innevate/ghiacciate. Pesa meno, ha ruotine sottili, per andare a sciare e' perfetto. Anche sulle strade bianche scivolose o gelate si muove meglio dei fuoristrada duri e puri. Come arrivano fossi o buche pero' il pandino spancia sotto e si ferma.
Bella esteticamente questa nuova Alfa, ma io per non sbagliare mi son preso un Suzuky Jimny e vado tranquillo per le mie sessioni fotografiche (ma ci vado anche al lavoro ehhhh )
Non siete mai stati su stradine strette, non più larghe di una mulattiera? Neppure le Defender passano. Là ci passano solo i trattorini, i 4x4 agricoli piccolini e le Panda antiche. La Panda non era usata per giocare al fuoristrada estremo, era l'aristocratica macchina dei pastori, la regina degli alpeggi. Era l'unica auto in grado di raggiungere l'alpe Guinzana, a vederla parcheggiata vicino alla casera, placida come una manza, rimasi a bocca aperta (anni '90). Aveva fatto quello che io consideravo un sentiero, neppure una mulattiera, e infatti non era pavimentato, il pastore lo aveva allargato quel tanto che bastava, e bastava pochissimo. Per anni l'ultima macchina parcheggiata, più in alto di tutte, è stata la Panda e per certi percorsi ancora lo è. Oggi questi antichi (millenari) percorsi sono in corso di rapida distruzione: sono trasformati in stradine o in piste di mtb. Anche in questo caso li allargano quel tanto che basta, il problema è che non basta mai, ci devono passare con i pick up e magari, dato che ci sono, anche con le tronfie berlinone tedesche... (E La casera di Guinzana è chiusa...)
Sono fuoristradista in auto e moto da 40 anni, ma la gente preferisce abbandonare montagne, pascolo, tratturi e sentieri, prima di capire che così perdiamo tutto.
Le ns. tradizioni e la ns. storia prima di tutto.
Le vie commerciali (pensiamo a tutte le vie del sale) sono oramai abbandonate da anni.
Si ritiene che o si va in bicicletta (ma non sempre vedi TAA) o a piedi in certi posti, oppure non ci si va.
Il risultato lo vediamo tutti. Non dico oltre, ma è così ...
SUV non vuol dire fuoristrada. Oggi SUV comprende talmente tante vetture diverse che ha perso di significato. Considerato che non faccio fare ne' off Road estremo il SUV è un buon equilibrio. Alto da terra non in modo esagerato ma abbastanza da non creare problemi nei dossi, strade dissestate o ghiaie. Posizione di guida alta e, almeno per me, molto più comoda di una berlina. Il resto è molto variabile. Come dimensioni i SUV non sono più lunghe delle equivalenti berline. Per quanto riguarda la Stelvio gira ancora troppo camuffata. Oggi ne avevo davanti due. Il fatto che la stiano testando a Modena alla Maserati fa ben sperare. Almeno per il motore da 510 che se esce dalla Maserati è di progettazione Ferrari.
Bah ..da possessore di defender dico che la favola della panda che va nello stretto e' ,appunto , una favola. I pastori degli alpeggi son proprio quelli che hanno tutto lo spazio che vogliono per passare...
La panda e' larga (senza specchietti) 164 cm, il defender 179 .. son sette cm per parte. Non contano nulla
La panda e' l'auto dei pastori perché per fare strade bianche NON serve un defender e la differenza di prezzo di acquisto tra i due mezzi 20 anni fa era tutto a favore della prima. Compravi tre panda con un solo defender.
Nel bosco, dove passa la panda passa il defender ma dove va il defender NON va la panda. Non a caso tutti gli abbattitori di legna NON hanno la panda bensi il Defender o altre marche equivalenti.
Poi c'e' da dire che la panda e' una bellissima auto molto pratica e molto meno vistosa di un defender. Anche fiscalmente.. una cosa e' avere un piccolo motore, altra e' dichiarare un diesel 2500 di cilindrata. Bollo e assicurazione cambiano parecchio....
user12181
inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:46
Che ci sia una forte componente mitico affabulatoria in ciò che si dice, (e in ciò che ho detto) della Panda non ci sono dubbi. D'altra parte il mito è un aspetto della realtà, e non il meno importante, come ognuno sa (tranne buona parte dei periti e degli ingegneri, ma non tutti). Concordo pienamente con le considerazioni economiche fatte da Salt (ho solo un dubbio sull'economicità di gestione della Panda 4x4 per quanto concerne i consumi). Faccio però alcune precisazioni. La Panda 4x4 primo modello, quella a cui mi riferisco io, è larga 150 cm (o in qualche caso 149) basta entrarci per accorgersi della differenza abissale con la Defender, altro che terzo sedile anteriore, non ci sarebbe posto neppure per quello del gatto... Solo chi ha fatto certi percorsi, tutt'altro che estremi, ma strettissimi e comunque sempre da prima marcia corta, con tornanti di raggio cortissimo e in forte pendenza, con una macchinetta larga 160 cm (Suzuki Ignis primo modello, che guido tuttora, quasi quasi compro l'erede in uscita a gennaio, che avrà una maggiore altezza minima da terra, basta che non sia più larga e più lunga), combattendo con le frasche che vorrebbero entrare dai finestrini chiusi, ammaccando regolarmente la macchina e i cerchioni contro sassi sporgenti o ritrovandosi un ceppo letteralmente incastrato nello sportello, sa che ogni centimetro conta. (D'accordo, ciò che è ad altezza di sportello con la mia macchina, con la Defender è ad altezza di mozzo...) I percorsi a cui mi riferivo non sono stradine bianche , sono le vecchie piste, mulattiere (millenarie, né più né meno, detto senza alcuna affabulazione retorica). Gli alpeggi di cui parlo sono quelli da cui si andava e veniva solitamente a piedi. C'è poco da fare, all'alpe Guinzana e molte altre, prima degli interventi in anni recenti, si saliva per un sentiero nel bosco, compreso un ponticello di legno sul Roasco, che a vederlo metteva pensiero anche farlo a piedi... Solo vedendo la Panda parcheggiata alla casera si capiva che potevano passarci le macchine (una, appunto.... ma non posso giurare che non ci passasse anche la Defender, da me amata molto più della Panda, peraltro...) Per i boscaioli di cui parla Salt si costruiscono ogni anno nuove piste forestali. Forse sarebbe meglio dire che si costruiscono anche con il pretesto di rendere possibile una conduzione moderna di queste attività (da notare che il boscaiolo moderno non disdegna l'elicottero, ben altro che Panda e Defender...). Servono però anche in gran parte per l'accesso alle baite "ristrutturate" cioè in gran parte ricostruite di sana pianta, che naturalmente devono poter essere raggiunte con ogni macchina in commercio, pena una forte limitazione del loro valore commerciale. Qui i dati sulla larghezza della Panda www.quattroruote.it/tutte-le-auto/fiat/panda
E' ovvio che dove passa la Defender può non passare la Panda. E' vero, anche se meno ovvio, che dove passa la Panda vecchio modello (e probabilmente anche la Panda 4x4 attuale), può non passare la Defender. E' del tutto ovvio che il modello di consumo dell'economia industriale impone un adeguamento delle infrastrutture ai mezzi di trasporto, delle strade ai veicoli, dunque a me sembra anche inesorabilmente vero che Panda primo modello e Defender hanno entrambe fatto il loro tempo, dando il loro piccolo contributo alla distruzione dell'ambiente naturale, nuovi veicoli impongono e imporranno nuove strade...
P.S. Se ho tempo e agio di scrivere tutti questi sproloqui, è perché sono bloccato a letto dai legamenti molto malmessi della mia gamba sinistra. Non rivedete mai le foto della giornata mentre state camminando al crepuscolo su una stradina forestale a mezzacosta, sia pur tranquilla e sicura per un pedone. Potreste finire fuoristrada e cadere là dove né Defender né Panda possono arrivare, se non con un verricello...
ma infatti..e' proprio per questo che dalle mie parti la vecchia panda e' soprannominata "il defender piccolo"--
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.