RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:18

Roberto, sembra che la richiesta di non avere la matrice xtrans sul MF la abbiano fatto i professionisti poiché usano Adobe.
Se già i fotoamatori fanno fatica ad usare altro software (e qui capisco), figuriamoci i professionisti....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:22

L' xtrans é solo una complicanza, non serve a niente, il filtro AA con la densità di 24mpx su aps e anche 16 mpx, può essere tolto anche con il Bayer
Qualcuno dirá serve per i colori, assolutamente falso, l'informazione rgb é uguale ad un bayer di pari mpx.
Qualcun'altro dirà serve per le alte iso, confrontando una entry aps e la xt10 non ho notato nessun miglioramento.
Continuo a chiedermi a che serve l'xtrans

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:28

Andyv un ingrandimento al 300% potrebbe avere un senso se utilizzi sw che lo fanno correttamente, PS non interpola, usa una linearizzazione brutale e lo vedi dalle scalettature dei rami degli alberi. Utilizza Irfan View se proprio vuoi fare pixel peeping al 300%, Irfan utilizza un algoritmo decisamente migliore di quello di PS.





questo è lo stesso ingrandimento al 300% fatto da Irfan, nota i rami degli alberi

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:48

Giangenti grazie.
Chissà che lama un MF senza antialias.
Non so se l'x-trans non serva a niente, ha una caratteristica comunque che ha attirato una cerchia di estimatori che la difendono a spada tratta, un po' come difendono il marchio Leica nelle diatribe che si leggono in giro. Capisco la più complicata gestione, per un professionista da MF forse è ancora più complicato ma devo dire che nonostante io l'abbia da poco tempo e comunque i miei otto anni in digitale sono stati solo con Canon, mi ci trovo molto bene, non mi faccio paranoie sull'acquarellato nonostante poi ci tengo anch'io ad avere un risultato accettabile. In linea di massima ho trovato il mio flusso di lavoro che mi soddisfa nonostante sono ancora in sperimentazione ( e quando non lo si è con il digitale ) e la cosa che mi preoccupa meno sono i grandi formati di stampa, intanto parto dal presupposto che non mi piacciono le gigantografie, le vedo poco artistiche, nemmeno più un oggetto da conservare o collezionare, quando una foto è stampata nel suo formato naturale, al massimo un 40x60 è più che sufficiente per essere ben ammirata e per essere un bell'oggetto da conservare. Poi se uno mi chiede un formato gigante glielo facciamo no? Ma il 30x40 ed il 40x60 non li batte nessuno!

Io quando questa foto la stampo 40x60 cosa voglio di più dalla vita? Sorriso
Ah dimenticavo, questa foto l'avrei fatta uguale con la Canon, è solo il sapore che è diverso.








avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:50

Io non sono un tecnico, per demosaicizzare la matrice xtrans bisogna concepire e dunque rifare L'algoritmo di demosaicizzazione ex-novo. Non va bene quello usato per il Bayer! Non è questione di filtro antialiasing!
Se Fuji non foraggia chi si prende la briga di farlo, solo qualche esperto lo farà....sarebbe utile che a questa riscrittura partecipassero più tecnici, più menti. Qui per me Fuji è carente.
Se si guarda la struttura della matrice Xtrans si vede che ogni riga orizzontale e verticale ha la terna rgb. Non chiedetemi il perché ma questo fatto per i tecnici significherebbe una resa cromatica migliore rispetto al Bayer...
Io non gioco con profili etc. E noto colori più appaganti rispetto alle mie reflex! Non noto posterizzazioni sui blu, ad uso base gli incarnati mi sembrano più equilibrati. Uso un monitor fullhd Eizo calibrato...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:03

Xtrans ha indubbi vantaggi proprio nella interpretazione dei colori, avendo ogni terna rgb nella matrice mentre sul filtro a matrice Bayer sulle linee verticali ed orizzontali manca sempre uno dei tre colori, ragion per cui l'algoritmo se li deve interpolare. Non è proprio la stessa cosa, in teoria ci stanno le maggiori prestazioni cromatiche del xtrans, come pure il fatto che, non avendo una matrice regolare ma casuale, può fare a meno del filtro LP a maggior beneficio della nitidezza finale non avendo problemi di moire (o meno del bayer).





Resta il fatto che su sensori da oltre 24 mpx apsc il moire non è più un grande problema e quindi anche il bayer ne è privo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:11

Si, ovvio...la matrice casuale dovrebbe eliminare il problema del moire'!
Resta il fatto che la casa si fida troppo della resa jpg per me e non investe sul raw come dovrebbe...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:24

Giangenti non so che dire, Non credo che gli altri colossi abbiano investito di più di Fuji sulla demosaicizzazioni del proprio sensore. Tutti hanno un normalissimo SW che converte bene, è che che il Bayer forse è proprio più facile. Del resto il software proprietario per me non lavora male, nei colori mi pare sia imbattibile, per il resto probabilmente bisogna imparare a sfruttarlo al meglio, anche li si rischia effetti cartonati o acqurellati ma basta non calcare troppo la mano per evitarli. Il solito problema del recupero delle alte luci lo hanno in molti. Se pensiamo che i grandi numeri li fanno Canon e Nikon non è che si possa dire molto alla Fujifilm, magari hanno fatto solo il minimo, potrebbero fare di più ma del resto i grandi sviluppatori che elaborano alla perfezione Canon e Nikon si sono dati da fare, più facilmente, per ottenere i meglio risultati. Sembra proprio difficile ottenerli con Fujifilm. Poi abbiamo detto che si ottengono ottimi risultati con Iridient ed altri, il problema sta che questi ultimi poi si perdono nel recupero della luce o nella gestione del colore, anche questo è strano, è come dire fare 30 è facile, è fare 31 che è complicato, manca sempre qualcosa, questo per conto mio si capisce ancora meno del lavoro che ha fatto Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:24

I colori sono ottenuti dalle informazioni rgb con calcoli matematici, le informazioni rgb sono uguali tra un bayer e un xtrans di pari mpx . I profili colore fuji sono ottimi su questo non ci piove. Il problema della diversa disposizione dei pixel rgb é una complicanza per tutti algoritmi utilizzati per ricavare la parte mancante delle informazioni rgb, bisognerebbe scrivere un algoritmo riscritto da ZERO, per demosaicizzare l'xtrans, ad oggi non esiste.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:42

Io credo che presto l'xtrans verrà abbandonato, con il crescere delle risoluzioni e il miglioramento dei sensori bayer in termini di rumore, con buona pace di tutti. Anzi mi aspettavo che questo già avvenisse con la XT2 e la Pro2 ma evidentemente ancora ci credono.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:42

è che che il Bayer forse è proprio più facile
banalmente è che il bayer ha oltre un decennio di sviluppo a livello software da parte di tutte le major, l'x-trans solo tre anni con poco impegno.
Comunque se Adobe usasse la demosaicizzazione di iridient mantenendo l'ottima gestione della gamma dinamica di lightroom saremmo già a posto.
Io trovo che iridient abbia una resa validissima, tuttavia non mi trovo con il software e mi pare gestisca male le alte luci: non è tanto l'informazione che manca (abbassando l'esposizione i dati nelle luci ci sono) ma proprio il comando deputato al recupero che distrugge l'immagine invece di recuperare solo le luci bruciate.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:49

Può essere che prima o poi si arrivi ad abbandonare l'x-trans, l'importante è che continuino a fare la X-pro anche se ci mettono un foglio di carta emulsionato, o in alternativa un Bayer senza filtro AA.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:51

La cosa assurda é proprio questa, belle macchine, ottimi obiettivi, filtro xtrans inutile

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:57

Lasciamo il giudizio sull'utilità a domani....potrebbe già uscire una xpro3 o un xt3 con sensore a 24 mpx senza matrice Xtrans. Quando vedrò che la resa del colore resta la stessa ti dirò se era giusto eliminare questa matrice. Non parlo della presenza di artefatti perché io il problema fogliame, acquerello, etc non lo avverto.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:23

I colori si ottengono con calcoli matematici( profili colore) partendo dalle informazioni rgb, esempio pentax/nikon/sony stesso sensore bayer ma colori diversi, ogni casa ha profili colore(calcoli matematici) diversi avendo la medesima informazione rgb e il medesimo sensore



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me