RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:59

Il problema rimane, qualsiasi sia la causa. Devo elaborare diversi file raw belli vignettati e le opzioni sono sempre le solite, a meno di rivoluzioni mi orienterò verso ottiche con meno di 3 stop di differenza a TA.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:02

e mi sembra anche giusta come considerazione.... per me non si dovrebbe andare oltre i 2 stop! da 3 in poi è accettabile per ottiche amatoriali non certo pro, altrimenti un 2.8 non ha senso!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:05

Il 16-35III alle focali wide vignetta molto di suo, mentre la costante, maggiore vignettatura in generale delle lenti Canon vs Nikon dipende molto dalle impostazioni di sviluppo del jpeg, chi ha scattato con le fotocamere affiancate lo ha imparato da sè...
Un po' come le ac delle ottiche Nikkor, se dovessimo guardare TDP ne sbatteremmo contro il muro i tre quarti, supertele compresi.
Vero Blade? ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:08

Mah!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:11

quindi nikon ha dei jpeg magici?.... e si perchè certe differenze anche a parità di focale, vedi ad esempio 24 1.4 nikon/canon ci passa 1 stop!!! insomma i conti non tornano otto imputare il tutto al jpeg in macchina mi sembra superficiale poi.... il 14-24 nikon vignetta 1.6 questo 5 stop! tu sei proprio convinto che sia solo un impostazione di jpeg in macchina? tu non difendi a prescindere qualche dubbio che ci sia altro lo hai anche tu ammettilo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:17

Questa è una tua illazione...blade...cosa dovremmo dire allora, come ho riportato sopra, dello schifo a livello di ac che presentano numerosissime ottiche Nikon provate sulla D3X? Probabilmente in quel caso è Canon che corregge meglio a livello sw. Mentre sulla vignettatura, Nikon è forse più "ruffiana".

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:18

Ovviamente esclusi i casi singoli, il mio era un ragionamento in generale!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:30

@Otto72 Non mi sembrano illazioni ma fatti concreti, in ambito wide a parità di focale apertura relativa con ottiche di terze parti o proprie non c'è una lente che in canon vignetta meno, possibile solo una questione di progetto ottico? sul discorso AC, come ti ho detto ogni uno parla e posta quello che fa più comodo e tutto può risultare bello... ti risulta che io ho mai parlato dell'AC di nikon? ovvio che no! è la cosa che odio di più e ho tirato le mie conclusioni, non credo proprio che una marca come nikon non possa fare meglio e la verità sta nella capacità di nikon fin dal 2007 con D3 di levarla egregiamente in macchina nei jpeg e cmq avere ottimi risultati in automatico usando il software proprietario, una politica di M! incentivata ad usare le proprie ottiche e i propri software, infatti uno dei motivi principali che mi ha portato a passare al tammy 15-30 al posto del 14-24 fu anche quello, oltre al VC, su nikon AC era su due colori impresentabile, ovvio all'epoca quella era cmq un ottica unica quindi ok! poi però tammy ha fatto molto molto meglio e ho cambiato, oggi finalmente nikon ha capito che non poteva continuare, le ultime 3 lenti 105 19 70-200 hanno un AC contenutissima, quasi assente nel 70-200 ed era ora ... vedi basta essere onesti, è ovvio che di quel che non "conviene" non si parla, ma se poi uno chiede bisogna essere onesti.... ecco siatelo anche voi ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:32

u nikon vignetta almeno 1/2 stop in meno rispetto all'equivalente su canon, dietro a tutta questa vignettatura come ho detto c'è anche un problema di sensore/microlenti e probabilmente tiraggio canon, ti assicuro neanche a 6400 2.8 ho problemi ;-) su su facciamo i bravi ...


www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Tamron-SP-45mm-F18-Di-VC-U

Qua il Tamron 45 vignetta piu su d800 che 5Ds

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:42

ahahaha quante lenti hai testato? beh! diciamo che 5Ds comincia ad essere l'ultima tecnologia canon la D800 non è proprio novella, infatti anche comparazioni tra macchine troppo datate tra loro non hanno senso.... scommetto che se lo provavano su 5D mark II o III avrebbe dato altri risultati.... oppure finalmente hanno sistemato il jpeg ahahahah cmq approfondirò sul 45 che ho!

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:47

Ma no Blade, la 5Ds è ancora old-style! MrGreen
Però i suoi jpeg sono molto meglio delle fotocamere precedenti...sarà un caso? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:49

o il minor tiraggio


Questo è interessante. Nei test di Tutti Fotografi, le prove dei grandangolari analogici Canon, denotavano una risolvenza centrale sempre maggiore dei Nikkor, ma una vignettatura anch'essa sempre maggiore. Concentrare il flusso ottico, aiuta la risoluzione, ma la maggiore vignettatura è lo scotto da pagare. Però al tiraggio non avevo pensato. Possibile che due millimetri in meno, possano fare tanto danno?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:49

No no nessun caso, sono sicuro che anche li hanno migliorato, poi se hanno usato il jpeg con DLO abilitato ci credo ... io spero che i test sulla vignettatura li facciano tutti in raw aprendo con acr per tutti, altrimenti non ha senso ...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:53

@Ulisse Di Bartolomei qual buon vento.... che mi hai ricordato, tiro fuori tutti i miei progressi fotografici e posto tutti gli MTF ... ahahahah ecco che piano piano alcune considerazione fatte da me non sono poi tanto campate in aria come si vuol far credere, ma del resto tale considerazione era anche deducibile, solo chi vuol far finta di non vedere, pur avendo le nozioni tecniche per valutare non vede... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:25

Ripropongo questo commento che era andato disperso

"...la vignettatura decide il tipo di sfruttamento dello schema ottico ai fini della risolvenza. Concentrando il flusso ottico, si aumenta la risolvenza, ma si enuncia la vignettatura. Al contrario, uno schema a copertura abbondante, la diminuisce, in quanto allontana la parte periferica, ma "diluisce" il flusso e quindi la risolvenza ottenibile. Quando si valutano le caratteristiche trasferenziali delle ottiche, bisognerebbe sempre considerare a quale "costo" di omogeneità di illuminazione sulla copertura, vengono ottenute, per capire dove il progettista ha "barato" o ha voluto vincere facile... Il riferimento al nuovo Canon 16/35 è inevitabile, ma è soltanto un caso. Per i progettisti ottici, la vignettatura è la bestia nera, sin dai tempi di Noè..."

La questione della vignettatura e roba nota. Nikon puntava a progetti ottici che consentissero una piena apertura di lavoro, sacrificando però sulla risolvenza complessiva, mentre Canon preferiva l'inverso. Questo almeno per l'era analogica. Però se si osservano i grossi calibri come i 200 f2 Canon ha un picco centrale migliore, ma una vignettatura molto maggiore rispetto al Nikkor. Almeno stando alle misure di Fotografare. Insomma, raggiunti i limiti, non rimane che grattare nel fondo del barile...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me