| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:31
Aizm dai Un occhio ai negozi specializzati in attrezzature video o anche su amazon facendo attenzione a scegliere la serie cinema e non la serie classica, puoi trovare il kit da 3 ottiche oppure prenderle singolarmente, ti consiglio nel caso scegliessi le ottiche cinema di abbinarci un follow focus, elemento essenziale nel video in quanto non si può utilizzare la messa a fuoco auomatica. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:46
“ Aizm dai Un occhio ai negozi specializzati in attrezzature video o anche su amazon facendo attenzione a scegliere la serie cinema e non la serie classica, puoi trovare il kit da 3 ottiche oppure prenderle singolarmente, ti consiglio nel caso scegliessi le ottiche cinema di abinarci un follow focus, elemento essenziale nel video in quanto non si può utilizzare la messa a fuoco auomatica. „ Ho già dato una sbirciatina ieri notte. Tu li hai usati, ti sei trovato bene? Me ne consigli qualcuno in particolare? Ad esempio i samyang fotografici, come riportato sul forum, sono tutti belli luminosi ma alcuni distorcono pesantemente! |
user12372 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:19
Ottimo obiettivo. Pensa che l'F. 2.8 non è stabilizzato e costa più del doppio!!! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:22
Si noi li usiamo in alcune produzioni, la distorsione là si ha sui grandangolari non sulle focali normali. Nel video le ottiche devono essere tutte luninose per sfruttare al meglio il sensore,poi tramite i filtri regoli il tempo di esposizione necessario, ma tieni conto che il video classico senza necessità di effetti slow o altro si gira a 1/50 |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:49
“ ,poi tramite i filtri regoli il tempo di esposizione necessario „ Parlami dei filtri, di cui sono a digiuno, in questo mondo. Le reflex, di default a quanto girano? |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:52
Le reflex non girano :-) :-) , scusa ma mi sembra che ti manchino un bel po' di basi tecniche. I filtri servono per aumentare il tempo di posa...ma mi sembra un discorso prematuro se non hai mai affrontato il video , cosa che mi sembra di capire. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 14:56
Si usano i filtri ND perchè con il tempo fisso ad 1/50, pur chiudendo molto il diaframma, a volte c'è troppa luce. Oppure, proprio per poter aprire il diaframma e ridurre la pdc. Comunque ti consiglio prima di tutto di fare dei corsi e poi pensare alle ottiche ecc. Per quanto riguarda il 24 70 f4 is Canon, ribadisco che è un'ottima lente. Generalmente per i video si usano i fissi superluminosi e/o ottiche fisse specifiche per video. Poichè nei video si mette a fuoco in MF, vanno benissimo anche le ottiche di qualità prive di autofocus. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:03
“ Le reflex non girano :-) :-) , scusa ma mi sembra che ti manchino un bel po' di basi tecniche. I filtri servono per aumentare il tempo di posa...ma mi sembra un discorso prematuro se non hai mai affrontato il video , cosa che mi sembra di capire. „ intendevo quando si usa in automatico la funzione video, con le reflex...è di base a 1/50 o se la regola in funzione della scena e quindi dell'esposizione etc...? No dai, non è prematuro. Sono qui per imparare... sul forum ad esempio l'argomento video è trattato poco e, reperire delle informazioni che ti spronino ad andare avanti è difficile. Quindi se con un po' di pazienza, risponderai anche alle domande più banali, da perfetta ignorante, te ne sarei grata. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:12
“ Si usano i filtri ND perchè con il tempo fisso ad 1/50, pur chiudendo molto il diaframma, a volte c'è troppa luce. Oppure, proprio per poter aprire il diaframma e ridurre la pdc. Comunque ti consiglio prima di tutto di fare dei corsi e poi pensare alle ottiche ecc. Per quanto riguarda il 24 70 f4 is Canon, ribadisco che è un'ottima lente. Generalmente per i video si usano i fissi superluminosi e/o ottiche fisse specifiche per video. Poichè nei video si mette a fuoco in MF, vanno benissimo anche le ottiche di qualità prive di autofocus. „ Dario grazie. Alcune cose che hai detto le conoscevo. Riguardo ai filtri, ci arrivavo per ragionamento. Ai corsi ci sto pensando, anche se non è semplice trovarne di validi per cui valga la pena investire. Riguardo le ottiche, se mi privassi del mezzo tecnico per assaggiare anche la pratica, verrebbe meno anche il senso della teoria. Riguardo ai filtri per 24-70, credo che comprerò a prescindere questo obiettivo, cosa mi consigli? Per Natale, strizzo l'occhietto anche ai samyang video se riesciussi a riperirne maggiori informazioni. Non posso fare acquisti avventati ma solo ragionati. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 15:29
Aizm certamente sono disponibile ad aiutarti rispondendo a tutte le tue domande, solo che bisogna procedere per gradi, inutile che ti parli di filtri, ronin, otturatore globale, compressione,follow focus, acquisizione diretta ecc ecc. Dovresti prima di tutto partire a fare video con la strumentazione che hai, poi in progressione aggiungere sempre nuove funzioni e accorgimenti, il tutto perché il video è estremamente più complesso rispetto a fare foto. Troppa carne al fuoco ti porterebbe solo ad un esborso considerevole...parliamo di costi non doppi ma minimo tripli rispetto al comparto fotografico. In ogni caso come gia detto sono qua per aiutarti senza problemi. Ciao |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:06
“ Aizm certamente sono disponibile ad aiutarti rispondendo a tutte le tue domande, solo che bisogna procedere per gradi, inutile che ti parli di filtri, ronin, otturatore globale, compressione,follow focus, acquisizione diretta ecc ecc. „ Serve, serve...a me e a tutti i neofiti del gruppo. “ Dovresti prima di tutto partire a fare video con la strumentazione che hai, poi in progressione aggiungere sempre nuove funzioni e accorgimenti, il tutto perché il video è estremamente più complesso rispetto a fare foto. „ Questa discussione nasce appunto dall'idea di acquistare il 24-70 f4 is per utilizzarlo anche per i video. In quanto nel forum dicono tutti che è la scelta più giusta per fare anche video, oltre che foto. Nel corso del post però, i miei dubbi riguardo 1 acquisto adeguato, si sono palesati ancor più. Ciò che mi lascia perplessa è la gestione della messa a fuoco con obiettivi fotografici e follow focus. Con un ronin, una steady cam o ginball, si dovrebbe anche risolvere il problema obiettivo stabilizzato o non, visto che a quanto pare uno stop di luminosità, fa sempre bene, specie con le riprese video. Detto ciò, l'unico vincolo da cui partire è una canon 7d(so che è un corpo vecchiotto e che non è full frame) ma preferisco appunto investire in obiettivi e attrezzatura. Per il reparto fotografico grazie a questo sito, ho capito come muovermi; ci sono numerose testimonianze fotografighe, recensione e gli aiuti di numerosi utenti attivi. Riguardo al comparto video invece, è difficile reperire informazioni adeguate, da persone esperte. I tuoi interventi invece, mi stanno aiutando a capire e a valutare e a non sprecare i miei soldi. Sto valutando anche l'acquisto di un obiettivo cinema, non molto diffusi tra gli amatori che, preferiscono per lo più affidarsi all'autofocus. Inoltre avrei la possibilità di poter usare anche una telecamera jvc 4k semiprofessionale di 1 amico. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:17
Azim sono lieto di aiutarti...partiamo da un presupposto molto semplice....nel video non funziona la formula obbiettivo buono e corpo mediocre...non si sta lavorando sulla singola immagine...ma si lavora su 25/24 foto per ogni secondo di girato...(questo è una semplificazione), quindi per aver risultati accettabili serve sia il corpo sia l'obbiettivo. Per fare video il 24-70 f4 sarebbe un ripiego e non un obbiettivo per video...questo è il secondo presupposto. Nel video non si usa mai e poi mai la messa fuoco automatica...lo ripeto...MAI. Terzo presupposto. Il follo focus sugli obbiettivi fotografici è un adattamento...non avendo la ghiera dedicata si monta una ghiera a fascetta....(piccola parentesi, per montare il follow focus sia su un obbiettivo fotografico o su uno dedicato...necessiti cmq delle canne di fissaggio e di tutto il sistema supporto ecc..) Per quanto riguarda la stabilizzazione invece dipende dalle varie attività che si svolgono, il ronin per noi è un accessorio indispensabile per le riprese, altri sistemi stabilizzano ma mai quanto un ronin o simili... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:49
L'ho comprata nuova un anno fa... Il 24-70F4 IS L secondo me è una lente superba... Leggera, nitida e mette a fuoco anche nel buio più completo... E in più ha la chicca del macro... Ecco un mio esempio : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2073746&l=it |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:09
Non guardare solo le foto qui su Juza, al 99,9% sono passate in pp, con tutti i pregi e i difetti |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 17:19
Da possessore di Sony A7 II con Commlite per le ottiche Canon, ho acquistato il suddetto obiettivo perché tutto sommato rispondeva bene con l'adattatore..avevo acquistato inizialmente il Tamron 24- 70mm f 2,8 ma, durante una manifestazione, l'autofocus era talmente sordo che ho cominciato a focheggiare manualmente e il giorno dopo l'ho sostituito per il Canon. Ti posso dire che, almeno per il mio sensore, restituisce dei colori belli saturi...di contro, sempre per le caratteristiche della mia cam, risulta essere un filo buio essendo f.4. Do anche il mio contributo OT per il tema video..io non ho letto tutte le pagine e non so che reflex Canon tu abbia, ma se devi fare "anche" diversi video, devi considerare altre cam che offrono codec migliori di mamma Canon. Come ti hanno giustamente sottolineato, girare video non è affatto semplice, devi pianificare tutte le sequenze che dovrai girare perché andrai di fuoco manuale e dovrai sapere dove andrà a battere il fuoco esattamente, anche l'esposizione deve essere corretta per non incappare in salti di luce che potrebbero compromettere il girato...per non parlare del comparto audio che già, di per se,presenta un altro esborso pecuniario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |