RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji xpro2 contro XT2 chi vince?





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:57

però a guardare le gallerie della XE2 e dalle XPRO2 ... o sono più bravi quelli con la XE2 o ...qualcosa mi manca

sulla XT1 ci avevo pure pensato ma mi piace l'impostazione rangefinder della XE2 la XT1 mi sembra troppo stile reflex

user81826
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:14

Ciao.
Per me ti conviene tenere una delle due reflex ed affiancare la Fuji. Effettivamente se per te la velocità operativa e di AF risulta sufficiente, tanto vale affiancare la E-2 per poi mettere la differenza di prezzo in ottiche.
La E-2 non l'ho mai utilizzata ma dovrebbe essere una gran bella macchina. Il termine di paragone ce l'ho solamente tra Pro2 ed E-1 e li la differenza è un abisso sotto ogni punto di vista.

A me la pro2 piace per tanti motivi: ghiera ISO, menù semplice e completo, buona resa ad alti iso, AF che con le lenti di ultima generazione è più che dignitoso per me che sono un appassionato ma suppongo anche per molti professionisti, la sua capacità di agganciare decentemente con un po' di contrasto anche con poca luce, il doppio slot, il comodissimo joystick AF veloce ed anche diagonale, i punti AF che riempiono quasi tutto il frame, 1/8000s meccanico ed 1/32000s elettronico, scatto silenzioso, la qualità costruttiva ed ovviamente il divertente mirino ottico (ma devi trovartici). Altrimenti c'è anche la T2 che ha mirino centrale ma ha una serie di vantaggi tra cui lo schermo orientabile ed un EVF addirittura migliore.

Tornando al tuo quesito, la pro2 ha qualche vantaggio rispetto alla E2 ma come qualità/prezzo la E2 o anche la E2s (che aggiorneranno in futuro), è sicuramente il meglio.

Come ottiche ritengo che 35 f/2 e le altre ottiche veloci (16,23,90 per ora) se uno ci deve lavorare (a meno di lavori statici come ovvio che sia), facciano comodo.
Il 35 f/1.4 è sicuramente più nitido e con uno sfocato incredibile. La prima caratteristica però è già decisamente sufficiente sull'f/2 e dunque la scelta bisogna farla sulla necessità della seconda.

P. S.

Ho letto ora il commento sulle Gallerie.
Per la mia esperienza non devi farci assolutamente affidamento. Ci sono macchine eccezionali ma ancora poco utilizzate da gente brava.
Se vuoi altri esempi vatti a vedere:
Sony alpha 6300, foto molto più scarse di quelle fatte con Alpha 6000 o 5100 eppure queste ultime due sono inferiori.
Pentax K-1, foto molto più scarse di quelle fatte con che so... K5ii e K3ii.
Dunque se vedi foto migliori nella galleria E-2 rispetto alla pro-2,questo non denota una differenza di qualità quanto piuttosto una differenza di utilizzatori.
In galleria c'è qualche bella foto ma ci sono anche molti scatti di amatori tipo me.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:36

Quoto in toto il pensiero di PaoloPgC anche io sto meditando di ripassare a Fuji ed ho preso usata una XE2 ma il mio scimpanzé è la XPRO2 come te sono titubante sul reale vantaggio sulla risultato finale ma effettivamente le differenze ci sono a mio parere non abbissali ma ci sono. A me Fuji è sempre piaciuta per vari vicissitudini ho cambiato prima una XE1 progetto troppo acerbo ma che già faceva vedere la qualità del file Fuji poi x100s e x100t però una sola ottica la sentivo limitante ero approdato alla xt1 e la rivendetti per motivi che esulano la qualità del prodotto ma la cosa che mi colpisce sempre è il file e le ottiche fatte veramente alla grande ed adesso ci ricasco.
All'amore non si comandaMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:52

Petulo...il 35 1,4 è stato (insieme a 18 e 60 macro) il primo obiettivo serie X di Fujinon...quindi AF lento e rumoroso.
La qualità della lente non si discute (rispetto al nuovo 35 f/2 non ha solo uno stop in più ma è pure migliore in generale), però l'autofocus è quello che è...peraltro io ci faccio da 3 anni matrimoni senza problemi. Anche perché i nuovi corpi un po' sopperiscono con sistemi di autofocus più avanzati (ben ben ben più rispetto alla vecchiotta X-Pro1, per esempio)...ma ovviamente la lente ha i suoi limiti intrinseci.
Però...ti dico...la resa è fenomenale!!!
Guarda...consiglio che posso darti...continua con la X-E2...spremila bene e cerca di comprendere bene se fa per te il sistema X di Fuji. Caso mai più avanti passi a X-Pro2/X-T2, solo se ritieni che il sistema possa andarti veramente a genio. Certo...se hai occasione prova le due recenti...hanno prestazioni soprattutto in AF notevoli. Anche la X-E2/X-E2s è piuttosto aggiornata, ma le ultime sono ora ad un altro livello.

PS: se hai bisogno di visionare qualche scatto di cerimonia con il sistema X di Fujifilm...fammi un fischio... ;)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:22

Roomby usi flash?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:48

Tendenzialmente no...ma questo da sempre...in Nikon, con pellicola, con digitale...e anche con Fuji.
Per come lavoro io cerco sempre luce naturale. In chiesa piazzo un faro a 45° rispetto agli sposi per avere contro luce e favore di luce e stop.
Un flashettino cobra (benissimo i Nissin su Fujifilm) in esterno per qualche schiarita, se serve.
Buoni alti iso (quando servono) e luce naturale...null'altro.

PS: scusa...correggo...luce ambiente, non solo luce naturale. Quindi cerco anche luci artificiali, ma di ambiente...in chiesa, in casa, per la città, di sera...e via discorrendo...

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:55

non scordiamoci i 4K video della XT2...io non faccio video x questo mi va benissimo la XPRO2 che ho, ma all'occorrenza....

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:59

Ehh..purtroppo io sono di scuola abbastanza vecchia...per me la macchina fotografica è macchina fotografica e STOP!!!

Peraltro non me ne può fregare di meno dei video...se servono ci sono ottimi videomakers con i quali lavoro in affiancamento (anche se oggi usano anche fotocamere...MrGreen)

user81826
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:01

Concordo sul fatto che la t-2 se non si desidera il mirino ottico è tecnologicamente preferibile anche se non di molto.
Io però personalmente preferisco di gran lunga le rangefinder e sotto questo aspetto la pro2 acquista molti punti.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:43

Domanda cosi ho una xt2 con 35 1.4 e 18-55, ma se prendessi una xe2 usata come secondo corpo? O meglio una x70 come secondo? Sono un amatore manla scimmia mi sta assalendo questi giorni...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 23:02

Per me i secondi corpi devono essere uguali al corpo principale. Se invece quello che si cerca è un muletto in caso di guasto, beh allora vale tutto purché abbia la stessa baionetta.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 7:29

Flavio Gentili
Domanda cosi ho una xt2 con 35 1.4 e 18-55, ma se prendessi una xe2 usata come secondo corpo? O meglio una x70 come secondo? Sono un amatore manla scimmia mi sta assalendo questi giorni...


La X70 non ha mirino, quindi se per te inquadrare con il mirino è irrinunciabile, direi X-E2 (che peraltro è un'eccellente fotocamera, specialmente con l'ultimo firmware 4.01 che l'ha resa ancora migliore e più veloce).
Se invece è prioritario un secondo corpo piccolo e con un ottimo 28mm equivalente, allora vai pure di X70. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:16

niente 23... prendi il 35/1.4!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 8:26

Ne facevo un discorso di tascabilità, x portarla nella borsetta sempre , la xe2 è piu compatta della xt2 o parliamo di poco?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2017 ore 10:38

La X-E2 è sicuramente più compatta, mancando del pentaprisma (chiamiamolo così anche se pentaprisma non è essendo il mirino elettronico e non a prismi).

Poi la tascabilità è data anche e forse soprattutto dalla lente che si monta.
Con un bel XF 27mm (focale equivalente a 40mm circa nel formato Leica 24x36) la X-E2 diventa quasi una compatta.

2.bp.blogspot.com/-qc_3NchEJE8/U2qYQC1kqZI/AAAAAAAAFFc/OGTtvH966hs/s16

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me