RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Zeiss perché?





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 22:45

@Yoctox io ho come metro di paragone il 50 che acquistai e sono rimasto veramente sorpreso dalla qualità ottica ......anche inserendo il sole nell'inquadratura non sono mai riuscito ad avere un flare nella foto, idem per le aberrazioni cromatiche, mai avute anche fotografando oggetti metallici controluce. Forse l'unico neo è che vignetta parecchio a tutta apertura, ma devo dire che in alcuni scatti è una caratteristica che non mi dispiace :) Considera che i grandangoli Zeiss Sono Famigerati per le loro qualità ottiche, ma non posso dare giudizi in quanto non l'ho mai provato. Per quanto riguarda il giudicare le ottiche (tutte) in funzione delle foto pubblicate qui ...beh io eviterei. Con tutta lapost che viene fatta come si può valutare se un'ottica sia nitida o se distorca? L'unico modo è provarle prima è toccare con mano. Spero che chiunque voglia investire in obbiettivi da migliaia di euro si rivolga ad un venditore di qualità che sappia consigliarlo ed eventualmente fargli fare delle prove, parliamo comunque di un investimento non da poco. A parer mio è l'unico modo per dare un giudizio imparziale che tenga in considerazione il proprio gusto.

user36220
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 22:54

Se vuoi farti una cultura Cool

www.photozone.de/canon_eos_ff/470-zeiss_zf_21_28_5d?start=1

www.photozone.de/nikon_ff/988-zeisszf1528ff?start=2

www.photozone.de/canon_eos_ff/508-zeiss100f2eosff?start=1

E photozone gli "high recommended" non è che li regala, eh... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:06

Scusate, portate pazienza, ma probabilmente ho dei limiti. Escludendo aspetti collegati al collezionismo, se un obiettivo costa il doppio o il triplo rispetto ad un top class ( nikon / canon) quantomeno, mi deve tirar fuori un file da starci mezz'ora a bocca aperta. Ovvio che la decisione sull'acquisto non viene condizionato da ciò vedo sul web, ma da una prova reale sul campo, dubito tuttavia che il risultato ottenuto corrisponda alla differenza di prezzo.
@Giuliano1955: ad essere sincero, avendo dato un occhiata alla tua gallery, credo che la buona resa sia in gran parte dovuta al manico, più che all'obiettivo MrGreenMrGreen

user69293
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:14

Yoctox amico gli Zeiss o Leica sono come la Apple....non so se mi spiego!!!

user36220
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:17

Sei tu che non vuoi capire, o fai finta, mi pare. A parte quello che "solo Leica" in parecchi ti stiamo dicendo che la differenza c'è e si vede. Nella mia prima risposta te l'ho scritto chiaro: avevo il 100L e l'ho cambiato con il 100 Zeiss, e non tornerei mai indietro. Siamo sempre li. La differenza esiste, io l'ho vista chiaramente, se poi tu non sai, o non vuoi vederla, quello è un altro discorso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:19

Ciao Francesco, si ma infatti credo che si sia capito

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:20

A parità di resa la differeza di costo sta proprio nella costruzione!!!!!!!!!!!!! È così in tutto! Poi per qualcuno può essere giustificata per altri no, la scelta è soggettiva. Chi apprezza l'oggetto in quanto tale acquista una Laica da 5000 euro, chi invece vuole una macchina super performante si compra una D5 o una 1dx in entrambi i casi ha ragione chi ha fatto l'acqusto che lo soddisfa .

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:22

@SemT: ma non discuto la tua scelta, sicuramente la qualità è maggiore, la mia considerazione si basa sul fatto che il doppio del prezzo non corrisponda al doppio della qualità. Che sia maggiore ci credo, ma non tale da giustificare il raddoppio del prezzo ( del 100 mm intendo)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:28

@Yoctox: mettiamola così, ho visto che usi Canon:
la 1DxII costa 6 volte una 6D. La qualità di immagine di una 1DxII è 6 volte migliore della 6D?

user36220
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:29

Prendili in mano, usali, il 100L ed il 100 Makro, poi me lo dici se non vale la pena. Il barilotto Canon è fatto di plastica, di qualità ma pur sempre plastica. Lo Zeiss è fatto di solo metallo, paraluce compreso. Al di la della qualità ottica, permetti che costerà di più un corpo in puro metallo di uno di plastica? Suvvia, siamo seri.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:29

@Gavi82: condivido il tuo discorso, ma credo che siano pochi che comprerebbero un Leica solo per il gusto di averla, ... oddìo può anche essere, boh

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:30

la domanda giusta da porsi è: zeiss perchè no??!!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:33

Visto che hai parlato di grandangolari c'è da aggiungere una cosa, Canon e Nikon non propongono chissà quanti grangandolari fissi da urlo di ultimissima generazione, si ce n'è qualcuno, ma se si confrontano gli zoom di fascia media con i fissi di ultima generazione Zeiss il confronto è un po' impari. Al di la di questo ogni caso andrebbe valutato singolarmente, ogni obiettivo ha le sue caratteristiche ottiche, sui moderni molto spesso tra uno e l'altro non c'è questa differenza abissale come si crede, e il doppio del prezzo non corrisponde ovviamente al doppio delle prestazioni, ma piuttosto ad ogni piccolo miglioramento corrisponde uno sfozo notevole in più a livello progettuale e quindi anche a livello di costo, se poi aggiungi il costo del marchio e del fatto che alcune porduzioni non sono di larga scala il prezzo aumenta ancora di più.
Oggi come oggi tutti i produttori si sono allineati di più rispetto al passato e che sia Zeiss, Nikon, Canon, Sigma o Tamron, quando il progetto è di fascia alta e ben curato le differenze tra un marchio e l'altro sono tali da essere visibili solo ad occhio allenato o su corpi ad alta densità come la 5Ds e a volte perfino parzialmente correggibili in post produzione. Ovviamente non tutto è correggibile e vale sempre il discorso che la post produzione si può applicare anche all'ottica migliore, lasciando comunque un gap tra le due nel confronto.
Però ecco, ritenere Zeiss migliore in assoluto su tutto il listino senza analizzare caso per caso non ha senso, così come non ha senso ritenere Leica migliore a prescindere.

Ti faccio un semplice esempio, all'interno del listino Canon è presente il 100mm f/2.8L IS USM che è un macro di ottima qualità e ritenuto migliore al modello precedente da praticamente tutte le recensioni e le analisi di laboratorio, avrai sicuramente sentito qualcuno dire che le ottiche canon tendano ad avere una dominante calda, se confronti questa ottica canon con il suo predecessore, il 100mm f/2.8 USM scopri che effettivamente il serie L ha una tinta magenta, ma il vecchio ha una tinta verde, questo da solo basterebbe a dimostrare che all'interno della stessa casa possono esserci differenze di resa cromatica (cosa poi correggibile con un bilanciamento del bianco in situazioni di luce normale). Se poi scavi a fondo scopri anche che il 100L dato come superiore dai test soffre maggiormente di aberrazione cromatica laterale così come di vignettatura. E su 20 megapixel la differenza tra l'uno e l'altro è difficilmente apprezzabile anche affiancandone le foto, figuriamoci in una situazione normale in cui si ha davanti solo una delle due foto, e ancora di più dopo che si è lavorato in pp per correggerne i difetti correggibili ed aumentare l'acutanza ed il contrasto a piacere. Insomma mentre a pellicola l'obiettivo era praticamente tutto, oggi bisogna essere sinceri, conta un po' meno e raggiunto un risultato molto buono, spesso raggiungere un risultato stellare è uno spreco di denaro o sforzo pratico che garantisce risultati difficilmente apprezzabili dal grande pubblico che poi osserverà le nostre foto. Poi sia chiaro, caratteristiche come la qualità dello sfocato sono spesso più riconoscibili in una foto di quanto non lo sia il microcontrasto e la risolvenza, che devono comunque esserci entro una certa soglia per una determinata dimensione di stampa/osservazione.

Ovviamente si tratta di una mia opinione personale, ma rimango dell'idea che le ottiche si giudicano una per una, e non a prescindere dal marchio stampato sopra. Tutti marchi a catalogo hanno alcuni capolavori ma anche qualche prodotto riuscito meno bene. Il resto lo fa il nome del marchio stampato sull'ottica e la qualità costruttiva e la piacevolezza d'uso che contribuiscono ad instaurare il feeling con il fotografo che a quel punto accecato dall'amore vedrà più belle tutte le sue foto MrGreen non a caso ognuno ti dirà che le migliori ottiche che ha usato sono state le sue. D'altronde finchè rimane un'opinione personale va bene perchè i metri di giudizio sono soggettivi e una caratteristica è più importante per qualcuno e meno importante per qualcun'altro, basta esserne consapevoli, pensa che a volte mi sono sentito dire che spettacolo questa o quella ottica, e poi guardando le foto che mi mandavano erano mosse o fuori fuoco, il che in tutta sincerità annulla proprio le differenze di qualsiasi obiettivo.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:34

@Josh: ma infatti non lo è. Le case approfittano proprio di questa partigianeria tra gli addetti i lavori sia nell'ambito dello stesso marchio, sia fra marchi diversi, per vendere con un surplus che la tecnologia non giustifica. Credo che sotto il profilo strettissimamente tecnologico fra una reflex entry level ed una top class non ci siano più di 1.000 euro di differenza, il resto è mercato fra domanda/offerta

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:37

Ho fatto in esempio sbagliato... per un corpo macchina ci sono altre cose che incidono: qualità e velocità af, ecc ecc
Rimaniamo sugli obiettivi.
Un Canon 35L II costa 1890 euro (Amazon)
Un Canon 35/2 IS costa 560 euro (Amazon)

Tra i due, come qi c'è tre volte la differenza di prezzo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me