| inviato il 12 Novembre 2016 ore 1:07
Ciao Aizm, appena acquistato il 70-200mm 2,8 L (quindi senza stabilizzatore) sono andato al concerto di Santana e l'ho battezzato, poi ad una recita di mio figlio in teatro. Nelle gallerie dovresti trovare facilmente le foto, aldilà del gusto e del giudizio sulle stesse penso tu possa farti un'idea della qualità della lente ad alti iso. Ad oggi non l'ho tarata con la microregolazione, per cui non so se ne soffre o meno di front o back focus, lo farò appena possibile ma a me non dispiace affatto pur senza IS. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 4:49
Ottime foto Anarres |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 10:20
Grazie Dario |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:29
“ qua conta tanto la macchina anche, con cosa scatti?? „ Questo lo avevo già messo in conto purtroppo... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:33
“ Ciao Aizm, appena acquistato il 70-200mm 2,8 L (quindi senza stabilizzatore) sono andato al concerto di Santana e l'ho battezzato, poi ad una recita di mio figlio in teatro. Nelle gallerie dovresti trovare facilmente le foto, aldilà del gusto e del giudizio sulle stesse penso tu possa farti un'idea della qualità della lente ad alti iso. Ad oggi non l'ho tarata con la microregolazione, per cui non so se ne soffre o meno di front o back focus, lo farò appena possibile ma a me non dispiace affatto pur senza IS. „ Belle foto. Sono stata pure io a un concerto di Santana una decina di anni fa...memorabile! Immagino che se provassi io a usare la 7d a 1600 e 2000 iso, ne uscirebbe fuori solo cacxa! Ho trovato un 70 200 f4 is a un prezzo interessante ma per i concerti ad esempio, credo sia un tantinello buio, no!? |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 1:36
Ciao Aizm, confermo F4 è troppo buio. Con il 2,8 vai tranquilla, anche se gli iso tocca alzarli, certamente la MK III m'ha aiutato anche se come vedi dai dati in realtà molte foto non hanno iso stratosferici perché le luci erano comunque piuttosto forti. Quello che a me pare si veda è che pur senza stabilizzazione si riescano a tirare fuori buoni scatti senza micromosso con tempi di sicurezza. PS: Santana è stato eccezionale |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 4:48
Fra IS e liscio IS tutta la vita, ti risolve un sacco di situazioni. Fra 2.8 e 4 il 2.8 solo se davvero ti serve altrimenti 4 senza pensarci troppo. Il punto è: vale la pena raddoppiare peso, ingombro e prezzo per uno stop in più? Secondo me solo se senza quello stop la foto proprio non la fai....altrimenti no. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:40
Io presi nuovo il 70-200 f/4L nn IS a 630 euro. Il prezzo nn mi sembra eccessivo per un ottica professionle.Il fatto di nn essere stabilizzato nn mi ha creato problemi (ho una 70D).Ti abitui a tenere la mano ferma.Poi certo nn scatti negli interni.... ( dipende anke dall uso che ne devi fare).La qualita delle immagini e eccellente,ha una resa dei colori fantastica,ma questo credo tu gia lo sappia.Io te lo consiglio come altri qui su Juza lo hanno fatto con me e li ringrazio ancora. compralo e nn te ne pentirai. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:41
Ovviamente dipende tutto dalla tipologia di fotografia che si vuole fare. Poi per carità, ci si adatta e si può fare di tutto, però è bene fare le valutazioni in maniera corretta. Quindi anzitutto serve uno stop in più di luce? Se si intende fotografare soggetti in movimento in interni o in genere in condizione di bassa luce, assolutamente il 2.8 lo stop di luce diventa di fondamentale importanza. Per scatti con principalmente soggetti statici un f4 is è meglio di un 2.8 liscio. La soluzione top sarebbe il 2.8 is II però, oltre al discorso economico che è ovvio, c'è da valutare anche il fattore peso |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:52
Certo che con le fotocamere attuali che reggono ISO altissimi, il 2,8 non è più così necessario come lo era prima. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 12:05
“ Certo che con le fotocamere attuali che reggono ISO altissimi, il 2,8 non è più così necessario come lo era prima. „ Non sono d'accordo. Per esperienza personale, quando faccio fotografia sportiva indoor, spesso anche a f2.8 6400 iso non sono sufficienti. Con un f4 dovrei essere a iso 12800. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:06
“ Non sono d'accordo. Per esperienza personale, quando faccio fotografia sportiva indoor, spesso anche a f2.8 6400 iso non sono sufficienti. Con un f4 dovrei essere a iso 12800. „ che rumore avrei a codesti iso io?? Mi sa che la mia 7d non la posso lanciare così in alto... |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:11
Come resa ad alti iso ho visto che la 7d2 in pratica pareggia con la mia 5d2, quindi direi che la 7d2 rende bene fino a iso 3200 puoi arrivare a iso 6400 con immagine evidentemente degradata, devi avere un buon bilanciamento bianco ed esposizione corretta altrimenti poi in pp son dolori |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:12
ho la 7d non la 7d II |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:14
La 7d non l'ho provata come tenuta iso, credo sia inferiore alla 7d2, non mi esprimo in merito però...magari qualcuno che l'ha avuta/testata può darti qualche dettaglio preciso in merito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |