| inviato il 17 Agosto 2012 ore 11:50
“ Direi che questa difficolta' conferma che Canon ha veramente fatto un cambiamento radicale nella gestione del flash e far funzionare gli automatismi non e' piu' simile al passato; e qui una considerazione mi sorge spontanea...... gli utenti canon da una parte si lamentano che il sistema flash nikon e' piu' performante e vorrebbero dei cambiamenti in tal senso, pero' se canon fa dei cambiamenti per migliorare le performance del sistema insieme a un nuovo modulo AF e a un nuovo sistema esposimetrico si lamentano che non e' piu' compatibile con il vecchio materiale!!!! „ Marinaio però considera una cosa, molto tranquillamente, mi raccomando. Se canon ha realmente fatto un cambiamento rispetto al passato i casi sono due: passo alla macchina nuova (nel mio caso sarebbe stata una 1dx) però tenendomi i quattro 580 ex II anche se funzionanti non utilizzo le nuove feature di lettura esposimetrica coi vecchi flash. Ho un sistema mezzo castrato. Oppure passo ma per sfruttare a pieno devo 'svendere' i 580 Ex ii e prendere quattro 600 ex. In questo secondo caso ho si dei flash nuovi che però sulla 1ds3 che avrei tenuto come secondo corpo (eh si, perchè in barba a tutti per me resta un signor corpo macchina) ero castrato perchè i nuovi flash hanno funzionalità sfruttabili solo coi nuovi corpi macchina (i nuovi comandi ttl mi insegni che sui vecchi corpi nisba). In entrambi i casi perdevo qualcosina oppure guadagnavo su un corpo ma sull'altro ciccia. Purtroppo non a tutti va bene dar via un corpo serie 1 del 2007 per sostituirlo con una 5d3 nuova. Anche lasciando da parte il notevole esborso economico (se vogliamo essere realisti oggi nessuno ti paga una 1ds3 usata 2700 euro quando 'nuova a poco più trovo la 5d3 che va meglio'). Infine (e sempre nel mio caso specifico) faccio un uso smodato dei pocket wizard. Non è il caso di tutti e lo capisco benissimo, ma nel caso di cui sopra e mia situazione personale che non è detto debba essere quella di tutti non hanno ancora rilasciato la beta per la 5d3, sulla 1dx a detta loro lavoreranno solo dopo aver rilasciato la release finale del firmware per 5d3, in pratica secondo le mie previsioni stavo un anno con quattro flextt5 + ac3 nell'armadio a prendere polvere (nuovi hanno un valore di oltre un migliaio di euro). Ora, obiettivamente e pensandoci a mente fredda, una volta verificato che D4, D800 e sb910 avrebbero ricevuto da pw aggiornamento imminente (e cosi è stato visto che quando l'ho presa c'era giá la beta funzionante) cosa avresti fatto? Alla luce di tutto quanto sopra? Più una serie di altre cose (nel mio caso costo e disponibilità del 200-400) non oggetto di quanto esposto. Tra un sistema perfettamente funzionante da subito ( al di la di qualche battuta poco felice di alcuni) ed un sistema funzionante a metà... Oltre al fatto che i nuovi flash e le nuove macchine mi si deve ancora dimostrare che vadano come il CLS di nikon. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 16:08
Leonardo penso che ognuno di noi ha esigenze specifiche e nonostante le macchine oggi siano altamente personalizzabili non si riesce ancora a farsi un corpo su misura. Fino a poco fa sono andato molto vicino a prendere una D3s e un 70-200 f2.8 + 300 f2.8 Nikon e a tenere una macchina Canon per le lenti da ritratto e le lenti manual focus, perche' il sistema Nikon di conferma di fuoco (pallino e freccette) e' veramente molto indietro rispetto alla conferma direttamente sul punto di AF selezionato nei corpi canon. Con certe lenti, e nei ritratti di soggetti che non stanno immobili e' un grande vantaggio. Poi pero' dover avere doppio sistema flash, doppi trigger, etc etc etc mi ha fatto desistere. Ma dimmi, dici di dare molta importanza al mirino, ti trovi bene con la D700 e il suo 95% di copertura e 0.72X di ingrandimento? Io do molta importanza al mirino per mettere a fuoco in manuale ed e' per questo che alla fine sono passato ai corpi serie 1 (avevo preso una 1DsIII usata) e nonostante consideri la 5DIII un miglioramento quasi su tutto in questo caso la differenza si vede. Perdonami ma nelle macro a messa a fuoco manuale il live view e' veramente tutta un'altra storia, e se fai molti scatti di questo tipo questa caratteristica da sola vale l'upgrade anche a una 5DII. Claudio il tuo discorso per me non fa una piega, se hai esigenza di avere queste funzionalita' in tempi brevi in canon oggi non hai soluzioni se non cambiare anche tutto il pacco flash + trigger e il 200-400 non esiste e probabilmente al lancio costera' parecchio piu' del Nikon. Non credo si trattera' di un anno con i flex e mini nell'armadio, forse di un paio di mesi visto che le 1DX hanno iniziato a consegnarle da poco, ma se il sistema per te' e' una priorita' hai fatto la scelta giusta. Poi mi sembra di aver capito che gia' a livello lenti eri piu' soddisfatto con Nikon. L'unica cosa che faccio fatica a capire e' la D800 come secondo corpo per i generi che pratichi, ma probabilmente le mie remore rispetto ai sensori densi, le macchine operativamente lente, e i file troppo grossi non sono condivise da te. Poi e' chiaro che ogni scelta in questo campo e' soggettiva, pratico generi diversi dai tuoi e a me un AF che funziona bene e un sistema di trigger manuali bastano per il 90% dei casi. L'importanza di avere lenti come 85L e 50L con un AF performante sui laterali e' superiore a qualsiasi automatismo. Avere la conferma di fuoco accurata con Voigtlaender 125 SL e Leica R 90 f2 Apo Asph per me e' anche una priorita'. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 16:19
Ma qualcuno ha provato il 600ex-rt + ST3-e3 sulla 1dx o sulla 5dIII? Come vanno? ETTL e hss funzionano bene? |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 16:35
“ Ma dimmi, dici di dare molta importanza al mirino, ti trovi bene con la D700 e il suo 95% di copertura e 0.72X di ingrandimento? Io do molta importanza al mirino per mettere a fuoco in manuale ed e' per questo che alla fine sono passato ai corpi serie 1 (avevo preso una 1DsIII usata) e nonostante consideri la 5DIII un miglioramento quasi su tutto in questo caso la differenza si vede. Perdonami ma nelle macro a messa a fuoco manuale il live view e' veramente tutta un'altra storia, e se fai molti scatti di questo tipo questa caratteristica da sola vale l'upgrade anche a una 5DII. „ confermo tutta la bontà della 5dIII. e nel momento in canon l'ha annunciata mi ha fatto davvero gola pensando però ad un prezzo ragionevole. sicuramente entrerà a far parte del mio corredo canon più in là ma adesso avevo esigenze imminenti e considero il prezzo della 5dIII sprpositato, ma non sono l'unico. Il mirino della 700 non è un gran mirino, è piuttosto vero ma lo reputo migliore anche per la mole di dati in più che mi offre rispetto alla 5d old dove in piena luce faccio pure difficoltà a leggere i dati e le variazione che apporto di volta in volta. per quanto riguarda la macro invece il live view non mi ha mai sorpreso anche perchè non lavoro quasi più su cavalletto ma su metodi piuttosto personali avvalendomi anche del mirino angolare che mi permette di avere punti di vista che farei difficoltà ad avere anche con il live view. quando mi capita di usare le compatte( ne ho avute diverse) purtroppo mi sfugge il controllo della scena. forse sono troppo legato a vecchie abitudini. “ Claudio il tuo discorso per me non fa una piega, se hai esigenza di avere queste funzionalita' in tempi brevi in canon oggi non hai soluzioni se non cambiare anche tutto il pacco flash + trigger „ questo è quanto avevo premesso nei precedenti post e conferma ancora una volta la mancanza di rispetto verso i propri utenti. mi speighi perchè dovrei svendere i miei flash+trigger per passare a un sistema più evoluto? manco fossero passati dieci anni. Si coninuanao a non dare risposte a delle richieste semplicissime. vedrai che saranno molti prof ad alimentaranno gli stessi dubbi su queste scelte |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 16:57
Leonardo scusa ma piu' volte ti ho chiesto quali erano le tue esigenze con i flash e che se volevi avrei fatto un test ad hoc e non mi hai mai risposto, ma di che rispetto stai parlando? Quindi tu hai un corredo di pocket wizard e flash canon che usi in e-ttl? E come fai con il doppio corredo con questa configurazione? I trigger manuali usati da molti pro per gli scatti in studio e con i flash nelle location funzionano benissimo. Per quanto riguarda pocket wizard stiamo sempre parlando di un sistema esterno e non e' canon a dover garantire la compatibilita' che comunque non tardera' ad arrivare. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:05
Approposito questi yongnuo dichiarano la compatibilita' con tutti i sistemi canon? L'ho gia' chiesto e mi sembra abbastanza improbabile. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:09
Marinaio hai anticipato il mio pensiero. Non è che la d800 non mi convinca a pieno ma usando la d4 ho grosso terrore di trovarmi con un secondo corpo operativamente più lento (spero capirai che non mi riferisco tanto alle velocità di af che probabilmente è simile) ma proprio in generale. Proprio per questo motivo sto cercando una d3s 'da battaglia' ma vedo che l'offerta è centellinata, segno che forse, sono macchine che vanno talmente bene che chi le possiede di disfarsene non ha molta voglia. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:11
Claudio pensavo proprio alla D3s come milgiore back-up e penso che tra poco se ne troveranno parecchie in giro, anche se mi apsettavo di vederle arrivare piu' velocemente. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:13
Scusate ma questi trigger sono delle copie dei pixel king, con un paio di funzionalita' in piu'. Non sono compatibili con le nuove macchine e non li paragonerei con i pocket wizard per molti aspetti se vanno come i pixel king. Yongnuo con gli RF 603 e' veramente un esempio per i trigger manuali a basso costo, ma anche loro non offrono le possibilita' dei pocket wizard manuali, e vorrei pure vedere visto il prezzo! |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 17:28
Mah poi seguendo quanto hai scritto marinaio io sono sicuro che con pocket wizard se per caso domani ricambia tutto basta un aggiornamento firmware con questa roba cinese vorrei proprio vedere. Alla fine parere mio si spende uguale se non di più. Con il rischio che il modello che si sostituisce ce lo si tiene in casa a far muffa. Ma cosa vuoi l'utenza oggi di supporto sempre pronto a qualsiasi ora a rispondere alle richieste, aggiornamenti costanti, programma di beta lab al quale inviare richieste di nuove feature se ne fa poco. Si vuole la cosa più economica domani se non funzionerà con i nuovi corpi ci sarà il forum dove lamentarsi. |
| inviato il 17 Agosto 2012 ore 23:03
questi yongnuo offrono in più rispetto hai pixel king l'opzione di poter gestire dalla fotocamera gruppi promisqui di flash es gruppo a in ettl gruppo b in manuale ecc ecc...inoltre hanno la funzionalità di poter usare un flash sulla reflex in ettl...... |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 11:42
Canonista la costruzione e' esattamente la stessa e di sicuro arrivano dalla stessa produzione come spesso accade in Cina, avranno solo messo un software diverso. Come vedi non sono compatibili con 5DIII e 1DX e non saranno compatibili con tutte le nuove uscite. Gli unici che mi sembrano avere una qualita' diversa dalle solite cineserie sono i Phottix Odin (PW a parte e' chiaro), che comunque non sono regalati. |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 12:59
“ Scusate ma questi trigger sono delle copie dei pixel king, con un paio di funzionalita' in piu'. Non sono compatibili con le nuove macchine „ I pixel king su 5D mkIII funzionano decentemente in e-TTL anche in HSS, io li uso con un Metz 50 senza problemi particolari (anche se non sono il massimo dell'affidabilita'). Per i soldi che costano fanno quello che promettono. |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 15:09
@crilin_1975 Io ho venduto i miei 3 580II e i pocket wizard e ho comprato 3 600ex-et e un ST-3 aggiungendo 300 euro. Su 5d iii funziona tutto a meraviglia, con la massima comodita' del controllo dei flash dal menu della fotocamera. Inoltre ne ho guadagnato in compattezza e trasportabilita'. Io sono pienamente soddisfatto del cambio. |
| inviato il 18 Agosto 2012 ore 16:11
Grazie lucadita, appena passerò alla 5dIII o 1dX cambierò anche i flash. Hai notato dei miglioramenti nel sistema flash canon rispetto ai vecchi flash? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |