| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:17
Si sì, mi sono spiegato male. Intendevo che le milioni di opzioni mi fanno sentire imbranato. Invece che concentrarmi sullo scatto mi perdo nei mille micro controlli : nitidezza, sfocatura, vivacità tono, colori brillanti, meno brillanti...e via dicendo... sarà questione di tempo. Comunque come detto, per ora ho appurato che di giorno preferisco la reflex, di notte la ml ha il suo perché come mirino... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:46
Però sono le stesse impostazioni e regolazioni che trovi in qualsiasi menu di fotocamere di altre marche, una volta impostati devi solo pensare a scattare e bon.. Mentre sul discorso mirino ottico Vs evf non mi pronuncio è soggettivo quello, ognuno può trovarsi meglio con uno o l'altro e tu attualmente non ti trovi col evf della ml e ci può stare |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:55
Cioè, sinceramente là ml non la vedo come alternativa a reflex. E forse nemmeno il contrario. Le vedo più complementari, quindi sono contento della mia scelta di aver tenuto la mia d5200 |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:59
Sicuramente per certi generi oggi è ancora preferibile una reflex abbinata a determinate lenti, esempio la caccia fotografica, per altri generi tipo ritratto e paesaggio forse allora sono equivalenti |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 23:29
In effetti, l'ho presa per quello scopo, paesaggi e ritratti. :-) vedremo la versatilità con lo zoom, con il fisso ora non é che ci posso fare granché... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 7:16
Certo se usi la a6000 solo con un fisso ovvio che sei limitato in alcuni generi. Anche con una reflex sarebbe lo stesso. Prova a montare uno zoom e poi vedi quanti generi in piu riesci a fare anche con una ml |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 10:47
Si, chiaro. Però che luminoso quel bussolotto! |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 11:10
lo zoom in genere si usa con buona luce (almeno io) e a focali più chiuse quindi non dovrebbe essere un problema partire da 3,5 e finire a 6,5. Ciò non toglie che si possa scattare con queste focali anche al buio, con la mia che parte da f 3,1 fino a 5,6 qualche scatto notturno lo faccio lo stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |