| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:08
“ Centauro dimmi se ho capito bene, se si monta un'ottica Pana con la ghiera dei diaframmi su un corpo Olympus, in M ed in A dovrò selezionare il diaframma dal menù e non dalla ghiera posta sull'obiettivo? „ Non esageriamo, si fa dalle ottime ghiere sulla macchina. Ma quella sull'ottica confesso che ha il suo fascino. Poi come ti faceva notare Mauro17 Panasonic sta facendo bene con scelte più azzeccate dall'uso pratico, vedi possibilità di filtri sul grandangolo luminoso mentre m.zuiko col 7-14 f2.8 ti costringe all'uso di filtri a lastra. E ottiche più piccole e leggere giovando sulla diversa spaziatura delle focali zoom e/o sulla minore luminosità. L'idea che mi sono fatto è che vuoi qualcosa di davvero complementare al tuo corredo principale e che quindi tu sia più disposto a sacrificare qualcosina in favore di riduzione peso ingombri. Qualcosina... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:15
Ciao, ho avuto occasione recentemente di provare una Oly em5 mk2 con la lente zuiko 12-40 f2.8. Rispetto alla mia reflex è un pochino più scomoda da tenere in mano e per via dell'elevata profondità di campo si sfoca poco lo sfondo a f2.8 però l'ho trovata veramente un ottimo prodotto. Solido, ricco di soluzioni "furbe" e con parecchi comandi a portata di mano. Non posso che consigliartela:) |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 14:17
“ Ciao Alan, solo con lo scatto in HiRes il cavalletto granitico è importante, come lo è per le FF da oltre 30 M.Pixel che danno il meglio solo su cavalletto. Se la giornata è ventosa ti assicuro che si vede subito la differenza. Se si usa l' HiRes nelle foto di still life con piccoli soggetti, anche pochi micron di spostamento fanno la differenza in fatto di nitidezza. Per cui è meglio prendere tutti gli accorgimenti per evitarli. „ Fausto grazie della precisazione. Beh immagino che lo scatto High res sia particolarmente delicato e necessiti di supporti adeguati. Chiedo perchè vorrei capire che tipo di treppiedi intendi granitico.. se un semplice manfrotto 055 oppure qualcosa di più sofisticato. Al momento il treppiedi definitivo lo possiedo già (Gitzo 3541LS).. ma se in futuro decidessi di passare definitivamente al micro 4/3 vorrei sapere se posso permettermi di "liberarmi" del gitzo in favore di qualcosa di ancora più leggero.. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:02
Ma perché guerra?? Non è una guerra ma una cooperazione semmai.....insieme per fare guerra ad altri marchi/sistemi. Sono due marchi che si completano assieme, non si fanno la guerra. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:17
Direi che questa "collaborazione" è un punto di forza del sistema, spesso troppo poco evidenziato: quali altri marchi sono in grado di proporre collaborazioni simili? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:30
Per ora mi sono avvicinato al m4/3 solo come informazioni, ma sono fermamente convinto a provarlo acquistando un corpo ed un ottica. In effetti da quel che ho visto non credo esistano altri marchi "amici" come Panasonic ed Olympus, per quello ho trovato strano che le ghiera dei diaframmi presenti su alcune ottiche PanaLeica non funzionino su corpi Oly (sarà anche un dettaglio, ma sarebbe stato un ulteriore segno di collaborazione tra i due marchi). |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:35
Ivan se non hai fretta io aspetterei l'uscita della " LUMIX DMC-GH5" ; l'ammiraglia di casa Panasonic , questa ha una modalità "6k photo ” è una funzione di foto a raffica ad alta velocità che permette di estrapolare un'immagine fissa da video in 4:3 o 3:2 con circa 18 megapixel di risoluzione (in totale circa 6000 x 3000 pixel effettivi) , per immagini adatte a stampe di grande dimensioni.. Dalle recensioni sembra essere un bel mostriciattolo.... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:04
“ per quello ho trovato strano che le ghiera dei diaframmi presenti su alcune ottiche PanaLeica non funzionino su corpi Oly (sarà anche un dettaglio, ma sarebbe stato un ulteriore segno di collaborazione tra i due marchi) „ Da una recente intervista Olympus sta lavorando per rendere utilizzabile la ghiera dei diaframmi dei Panaleica |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:15
“ Direi che questa "collaborazione" è un punto di forza del sistema, spesso troppo poco evidenziato: quali altri marchi sono in grado di proporre collaborazioni simili? „ Sono pienamente d'accordo con te Hardy! Una collaborazione del genere secondo me porta solo vantaggi per l'utente finale. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:51
Posseggo la Olympus (prima OMd om5) , comprata con ottica in kit(che non uso mai) . Alla quale ho aggiunto il panaleica 25 . Non mi è servito più altro . Sinceramente non mi ero mai accorto che la ghiera del diaframma non funzionasse . In modalità manuale o a priorità di diaframmi MI basta girare una delle ghiere sulla fotocamera per modificarlo , è ancora più comodo . Sicuramente i panaleica fissi sono a mio avviso le migliori lenti per micro4/3 .Ho letto che possiedi la M , ecco una Oly con il 25 od il 75 nocticron , ti permette quello che con la M non riuscirai mai a fare . Ovviamente se vuoi uno zoom , cosa che sta cominciando a mancare anche a me , compra le ottiche pro di Olympus focale a tua scelta ,dipende dai gusti . Ho sempre odiato portarmi dietro kg di attrezzatura fin dai tempi della D60 , Con il micro 4/3 sono pienamente soddisfatto e leggero, in una borsetta metto la Oly con il 25 e la M4 con il 35 Summilux . Non ho hi res ,però posso dirti che ho fatto stampare in A3 una veduta di NewYork (classica dal grattacielo) , su baritata fine art (credo hahnemuhle ) ebbene, una mia cara amica filmaker professionista non credeva provenisse da un file micro 4/3 . Non sono un fanboy ,mi trovo bene con la Oly e ottica Panasonic. A mio avviso non c'è un meglio od un peggio, dipende dai gusti e dalle abitudini personali |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:07
Andrea ciao, ho letto proprio oggi di questa funzione, c'è da dire che sono parecchio allergico ai video...praticamente non ne ho mai fatto uno nemmeno con la 5d3, quindi userei poco questa funzione che però ammetto essere incredibile. Mauro, è una bella notizia, anche perché credo sia fattibile modificando il firmware dato che la ghiera dei diaframmi va ad agire direttamente sull'apertura che quindi va solo riconosciuta dal corpo. Grazie infinite Big per la tua esperienza...in effetti guardo con interesse le ottiche PanaLeica, ma scusa, il 25 per m4/3 ha la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo?  Beh non ho dubbi che il m4/3 sia un sistema valido o non lo avrei nemmeno guardato, ma ovviamente non mi aspetto possa avere in ritrattistica le stesse caratteristiche delle lenti M usate sui corpi Leica a telemetro...che poi con Af, LV, IS siano fattibili scatti impossibili con una M certo, ma se guardiamo a tridimensionalità, qualità dello sfocato etc è palese siano due mondi diversi (ma è un aspetto che esula dalla discussione, direi di abbandonarlo perché già trattato ampiamente altrove). |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 17:29
“ Grazie infinite Big per la tua esperienza...in effetti guardo con interesse le ottiche PanaLeica, ma scusa, il 25 per m4/3 ha la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo? Eeeek!!!Eeeek!!! „ No in effetti il 25 è l'unico panaleica a non avere la ghiera. “ Beh non ho dubbi che il m4/3 sia un sistema valido o non lo avrei nemmeno guardato, ma ovviamente non mi aspetto possa avere in ritrattistica le stesse caratteristiche delle lenti M usate sui corpi Leica a telemetro...che poi con Af, LV, IS siano fattibili scatti impossibili con una M certo, ma se guardiamo a tridimensionalità, qualità dello sfocato etc è palese siano due mondi diversi (ma è un aspetto che esula dalla discussione, direi di abbandonarlo perché già trattato ampiamente altrove). „ Se fossi in te un pensierino al Nocticron lo farei |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 18:05
Eh visto il tipo di lente e l'impegno economico per prenderla, potrei valutarla solo dopo la vendita del Noctilux, attualmente non è in previsione ma sarei davvero curioso di provarla perché non ho dubbi sia il Gold standard della ritrattistica su questo formato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |