| inviato il 12 Novembre 2016 ore 18:25
Forse per te che non sei capace a focheggiare a mano con le ottiche mf e mirini attuali può essere un limite per me che lo so fare no. Tra l'altro si da il caso che il mio lavoro ancora oggi mi impegni nell'usare ottiche mf e tilt/shift che guarda caso sono mf e sulle reflex digitali di oggi, lavoro benissimo... Per quanto riguarda il presunto accrocchio, parti o partite dal presupposto che questa sia una mia richiesta perentoria, quando invece è o meglio sarebbe un un desiderio, non perché utilizzare le ottiche pre Ai sia scomodo o macchinoso, (anzi le trovo molto comode e mi piacciono da usare) ma perché sarebbe una funzione in piú, sarebbero poi gli utenti a decidere se usare quel sistema o no. Poi definirlo un accrocchio... forse può esserlo per te, per me che sono un appassionato di meccanica invece è una cosa bellissima. Poi come ho già avuto modo di scrivere, ho preso la Df proprio per rispolverare le mie ottiche pre Ai e con o senza accoppiamento Photomic vivo benissimo e la uso benissimo. Oltretutto gli unici nostalgici che conosco hanno a che fare con camice non certamente biache, rosse, azzurre etc... ma casomai di tutt'altro colore... Ma dimmite se devo leggere corbellerie del genere... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 18:49
|
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 18:54
ca/nikon non fanno mirrorless di fascia alta per non pestarsi i piedi al settore reflex dove i costi sono ammortizzati da 20 anni,le ottiche che girano sono sempre quelle tranne i 24-70 70-200 nuovi che non reggevano il passo con la risolvenza dei big mpx.... mettere in piedi in questi anni di dura concorrenza un parco ottiche buone e luminose specifiche per mirrorless sarebbe un bagno di sangue... |
user58495 | inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:09
Caro Labeo,non ti ho affatto sollecitato a leggere il manuale della tua Df,quindi direi che una maggiore educazione da parte tua sarebbe consigliata.Quanto a quello che vai dicendo,accroccare la camma di accoppiamento e relativi meccanismi,oltre a rendere il pentaprisma ancora più enorme,renderebbe l'interno della macchina aperto alla polvere con le conseguenze facilmente immaginabili e quindi mettendo in discussione la resistenza della macchina.Il tutto per la "fatica" di girare l'anello dei diaframmi?La misurazione è comunque TTL ed effettuata a tutta apertura,quindi la tua difficoltà mi sa che non è tanto condivisa dagli altri possessori di Df... Ti faccio notare che di Nikon manuali con la camma e il Photomich ne possiedo e uso ancora oggi dodici,quindi non sono affatto contrario al sistema in se,solo che poi si è andati avanti.... |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 19:19
Sono fin troppo educato e se ci capissimi almeno un po' di meccanica, sapresti che oggi come oggi per rifare l'accoppiamento tipo Photomic, non è necessario ne aumentare le dimensioni del pentaprisma ne fare alcun genere di apertura diretta tra interno ed esterno che metterebbe a repentaglio l'interno della macchina fotografica, dato che ad esempio si potrebbe fare un sistema con accoppiamento magnetico, tecnologia che Nikon usò anche per rendere stagni alcuni accoppiamenti della Nikonos RS e relativi flash dedicati, macchina fotografica e sistema che ho usato per anni e che conosco benissimo. Si da il caso oltretutto che anche l'accoppiamento Ai di oggi sia un virtualizzatore e non un sistema Ai completo, quindi è possibile virtualizzare anche il sistema Photomic. Detto questo rimane il fatto che voi prendete l'idea di riproporre il sistema di accoppiamento Photomic come una richiesta perentoria, quando invece è un desiderio e nulla di più. Oltretutto vedo che non hai letto con attenzione dato che non ho mai detto di avere alcun genere di difficoltà nell'utilizzare ottiche pre Ai, anzi... Quindi cortesemente la prossima volta leggi con piú attenzione prima di risponder. Ho semplicemente scritto che si avrebbe una possibilità in piú e che sarebbero poi i vari utilizzatori a scegliere se utilizzarlo oppure no. Poi il fatto che sia andati avanti non significa nulla... |
user58495 | inviato il 12 Novembre 2016 ore 20:27
Mio caro l'educazione non è MAI troppa e il fatto che ti senta piccato lo dimostra.Quanto ai vagheggiati accoppiamenti magnetici resta da vedere se possano infastidire le card altrimenti bisognerebbe proteggere anche quelle.La parola fatica è virgolettata ed evidentemente ti è sfuggito,quanto al fatto che tu possa fare fatica o meno ad usarla,non ci riguarda.Chi ti garantisce che nell'attuale dimensione del pentaprisma della Df,senza doverne stravolgere l'ottimo design ci sia spazio per quanto dici?Essere esperti in meccanica è una cosa,realizzare un progetto che non stravolga dimensioni e design è ben altro.Se non si fosse andati avanti alla Df non ci saremmo mai arrivati e,per quel che concerne la tua esortazione a leggere meglio,stai sereno:non sei certo tu a dovermelo insegnare e,quanto al risponderti,puoi tranquillamente godere della serenità data dalla consapevolezza che non avverrà mai più. Di idee strampalate Nikon non ha proprio bisogno... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:45
Sono assolutamente certo che si possa fare e per quello che riguara presunti problemi con la card, è una cosa assolutamente fuori da ogni logica, dato che nella Df, la card è già sottoposta ad un capo magnetico senza risentirne, dato che è a ridosso della batteria che guarda caso, come ogni batteria ha un suo campo magnetico anche se è scatolata da un bel guscio di plastica. Il design del pentaprisma non ne risentirebbe, idem gli spazi e qualsiasi altra parte del design. Poi tralasciando il concetto di idea strampalata, ti faccio notare che l'italiano è una lingua piuttosto forbita e accostare la parola desiderio alla parola idea, ci sarebbe la stessa differenza che possiamo trovare tra una torta appena fatta e un grattacielo. Tirare fuori concetti senza ne capo ne coda per rimanere arroccatti sulle proprie idee e tentare di difenderle dimostrando di non conoscere nulla di meccanica o di storia della casa madre della Df mi lascia perplesso. D'altro canto, se si legge che si desidera una Df II mirrorless senza sapere che la Nikon produceva la SP e che quindi se si desiderasse una mirrorless fullframe fatta da Nikon basterebbe ispirarsi alla SP senza stravolgere la Df, si comprende come poco in realtà conosciate di questa marca... Ammesso e non concesso che voi sappiate cosa effettivamente fosse la Nikon SP, va beh dai vi do una mano, la rifece anche nel 2005... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 8:54
ah Labeo a parte leggere che sei un espertissimo di tutto, qualche foto fatta con queste macchine l'hai da mostrare o sei bravo solo a pontificare? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:00
io non conosco il marchio Labeo ? forse è cosi se si tratta soprattutto di prodotti usciti quando ancora non praticavo, di meccanica poi ne capisco uno mazza. Però le uso, e la Df mi piace un casino perchè unisce agli automatismi moderni le ghiere fisiche che ho apprezzato molto nella fuji xe1, xt1 e x100t che ho avuto ma alla fine ho abbandonato perche l'AF non era all'altezza di una reflex, ma esistono AF nelle ML molto più efficienti adesso e quindi il mio desiderio rimane una Nikon FF ML con mirino ibrido stile df si può ancora sognare o siete tutti schiavi dei numeri? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:01
Non sono bravo a pontificare in tutto, sono bravo soltanto in ciò che riguarda il mio lavoro, se, come dici, fossi realmente bravo a pontificare, avrei scelto una carriera ecclesiastica ma ahimè sono solo un povero uomo incapace di resistere alle tentazioni umane e alle pulsioni fisiche... Vuoi vedere qualche mia fotografia no problem, acquista i diversi periodici, quotidiani, mensili, bimestrali, trimestrali etc... che pubblicano le mie fotografie oppure se la scorsa settimana eri nella prima capitale italiana, avresti potuto vedere diverse mie fotografie esposte. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:04
oh Maestro ci scusi qui dentro non siamo degni di vederle? |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:13
“ nella prima capitale italiana „ quante menate per dire Torino |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:14
Le fotografie si guardano e si valutano stampate, non su monitor. Ansel Adams, Salgado etc... insegnano. Compra i periodici, i libri per cui lavoro e visita le mostre in cui sono esposte le mie fotografie... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:16
Non sono menate, è state la prima capitale che vi piaccia o no, però certamente l'avete cercato su wikipedia |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 9:19
senti visto che fai tanto il Pidocchio riuscito almeno se ci dicessi come dovremmo cercarti in queste riviste e libri ... se esistono !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |