| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:46
a si è come chiedere la luna ? e non lo sapevo...hihihh volevo cercavo qualche lente vintage con quelle caratteristiche.. Sai , sabgliando. associo vintage ad economico ... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:38
Se vuoi vintage d qualità devi spendere. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 17:48
Beh, f1.4 no, però ci sono Minolta AF 2.8 20 e 24 mm che si trovano a cifre più che abbordabili. E in teoria con l'adattatore Sony Amount-Emount dovrebbero anche mantenere l'autofocus. Esteticamente sono inguardabili (stile anni 90) ma come resa possono ancora dare soddisfazioni. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 17:54
Fra le tante categorie di fotografi e fotoamatori, ce ne sono due divergenti dal punto di vista del fine: 1) Quelli che vogliono copiare i professionisti (o quello che nella loro mente i professionisti rappresentano) e quindi vanno giù a colpi di aggiornamenti dei corpi macchina continui, acquisti di obiettivi sempre più costosi e tecnologici, accessori ultraspecialistici e quant'altro; 2) All'opposto ci sono quelli " ma sì tanto le foto le faccio io, non ci campo, e alla fine qualsiasi cosa mi metti in mano faccio sempre la stessa foto ". Ecco, questa seconda categoria si sposa perfettamente col concetto di A7 + marea di lenti d'annata da montarci avanti, che prolungano pressoché all'infinito sia il piacere e il divertimento nello scatto, sia la curiosità per l'oggetto, sia la compulsione d'acquisto ( Notate bene, non è un elenco onnicomprensivo, c'è anche chi compra un obiettivo moderno e ci vive felice, o chi compra i migliori vintage sul mercato per lavorarci o cercando la qualità assoluta, mica lo nego ). Ma, per me, il successo delle mirrorless e in particolare dell'A7, sta nel fatto di poter distaccare un po' il fotoamatore dalle "pippe" infinite dei forum , delle riviste e dei siti fotografici. Io colleziono ottiche russe m42, ed ogni acquisto (a basso costo) è divertente ed interessante, una vera scoperta sia sotto il profilo della resa, sia sotto quello storico. Sinceramente, visto che il mio fine ultimo è divertirmi facendo foto decenti quel tanto che basta a farmele piacere appese per casa, non scambierei il peggiore dei miei 50ini sovietici con la migliore delle lenti moderne per il mio sistema. Ed è una sensazione di libertà decisamente impagabile (En passant: non è vintage, ma con un po' di fortuna un Samyang 24/1.4 usato a 400€ si può anche trovare; altrimenti a 100-200€ si trovano i Kiron 24/2: è di uno stop più chiuso, ma quantomeno non costa un rene). |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:27
Condivido, non capisco perché fare foto con il foro stenopeico è cool ed artistico ed usare lenti vitage, anche fondi di bottiglia no Io mi diverto con i vintage e ne compro sempre uno. Tutti bene o male hanno delle caratteristiche da scoprire e da studiare per fare foto diverse. Boh io mi diverto |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 7:53
“ non scambierei il peggiore dei miei 50ini sovietici con la migliore delle lenti moderne per il mio sistema. Ed è una sensazione di libertà decisamente impagabile „ Rispetto il tuo punto di vista ma lo ritengo un pò estremo. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 9:33
Mie sensazioni: ... da quando ho accoppiato alla mia A7ii un Elmarit R 90mmF2.8 non riesco più a staccarlo! Una lente fantastica su un corpo che io trovo stupendo! Come grandangolo ho trovato la miglior soluzione con il 16-35 F4 nativo (e ne ho provato diversi di grandangoli vintage e no)! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 9:55
Io ho iniziato molti anni fa con sony nex3 per resuscitare alcune ottiche FD serie L che giacevano miseramente nel cassetto. Finche' non e' uscita la FF mi sono limitato a questo e probabilmente sarei rimasto li'. Troppo triste l'aps-c per delle gloriose focali vintage. Poi, da quando e'uscita la FF, non vi sono stati piu' limiti ed il mio utilizzo di lenti vintage e' aumentato esponenzialmente fino a diventare quasi esclusivo. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:30
..il vintage crea dipendenza! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 11:49
vero, piu' che altro si sposa meglio con una visione anche collezionistica che molti fotoamatori, spesso vintage anch'essi, possiedono dai tempi della pellicola. Io sono tra quelli, e devo dire che non e' assolutamente secondario. |
user104607 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:22
“ Fra le tante categorie di fotografi e fotoamatori, ce ne sono due divergenti dal punto di vista del fine: 1) Quelli che vogliono copiare i professionisti (o quello che nella loro mente i professionisti rappresentano) e quindi vanno giù a colpi di aggiornamenti dei corpi macchina continui, acquisti di obiettivi sempre più costosi e tecnologici, accessori ultraspecialistici e quant'altro; „ non condivido assolutamente. Sinceramente, almeno io, quando acquisto una macchina, una lente nuova, qualcosa anche di costoso 1) so cosa sto facendo 2) non sto copiando nessuno, essendo fotoamatore, soprattutto non copio il professionista. 3) la qualità attuale è superlativa e sinceramente la qualità che sfornano le lenti di oggi, quelle di ieri se la sognano. Che poi ci sia anche il gusto vintage, ben venga. Le lenti leggendarie del passato sono ottime per carità, ma oggi siamo a livelli stratosferici, e a mio avviso comprarsi una 7rII da 3500 euro e metterci sopra il 50ino della nonna, è un qualcosa che non rende giustizia a questi ottimi sensori. Poi ok lenti leggendarie che anche da usate costano un botto e rendono onore alle vecchie glorie ok. Ma si parla di Leica, Zeiss e Qualche Jena e DDR del passato. Stop. Le lenti attuali per quanto ipercorrette, soprattutto quelle con la striscia rossa, ma anche oro, fanno faville! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:03
Io a7 la ho, presa proprio per usare alcune vecchie ottiche per come sono. Le varie a7 diciamo che sono le uniche sul mercato, oltre la SL,a poterlo permettere e ce ne sono 6 diverse a seconda del budget, e sono tutte macchine che vanno dal buono all'eccellente. Anche il "vintage" è da capire, perchè è ok rispolverare cose vecchie, ma le cose sono buone quando si capisce non sono ancora sorpassate, e quelle si pagano. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:16
Ho preso la a7s per poter usare un pò di vecchie ottiche e fare dei film. Il vantaggio sono: Formato del sensore pari alle ottiche Mirino che non diventa buio quando si chiude il diaframma. Adattatori per tutti i sistemi o quasi, ed economici. Focus peaking su soggetti ad alto contrasto. Gli inconenienti sono: Mirino non nitido e dove è difficile mettere a fuoco o seguire un soggetto rapido. Mirino buio. Batterie che durano dannatamente poco. Focus peaking inutilizzabile su soggetti a basso contrasto. Sensori non top (come colori) e che litigano con alcuni grandangoli a7 e a7r |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:35
“ la qualità attuale è superlativa e sinceramente la qualità che sfornano le lenti di oggi, quelle di ieri se la sognano. Che poi ci sia anche il gusto vintage, ben venga. Le lenti leggendarie del passato sono ottime per carità, ma oggi siamo a livelli stratosferici, e a mio avviso comprarsi una 7rII da 3500 euro e metterci sopra il 50ino della nonna, è un qualcosa che non rende giustizia a questi ottimi sensori. Poi ok lenti leggendarie che anche da usate costano un botto e rendono onore alle vecchie glorie ok. Ma si parla di Leica, Zeiss e Qualche Jena e DDR del passato. Stop. Le lenti attuali per quanto ipercorrette, soprattutto quelle con la striscia rossa, ma anche oro, fanno faville! „ In effetti, utilizzo diverse ottiche vintage. ma le native sono al top. Con le Canon L noto una durata batteria veramente bassa.. (sarà l' AF ..) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:42
Pie11 dixit: “ Gli inconenienti sono: Mirino non nitido e dove è difficile mettere a fuoco o seguire un soggetto rapido. Mirino buio. Batterie che durano dannatamente poco. Focus peaking inutilizzabile su soggetti a basso contrasto. Sensori non top (come colori) e che litigano con alcuni grandangoli a7 e a7r „ Premesso che ho avuto A7 per 1 anno e 6 mesi e ora A7s per quasi altrettanto tempo: - Mirino buio, non mi sembra.. strano! mai avuto problemi Dipende se hai attivato o no la visualizzazione dell'esposizione effettiva. ;.-) - Sensori non top per i colori? mhh... boh! strano! hai provato i profili di Raamiel per lightroom o hai provato C1 per elaborare i RAW? Le cose cambiano drammaticamente in meglio e ci si rende conto di come Adobe abbia lavorato a pene di segugio per quel che riguarda le A7... - Per il discorso grandangoli dipende se sono retrofocus o no e in parte probabilmente e' dovuto dall'indice di rifrazione del vetro che ricopre il sensore... ma questo e' una cosa voluta da Sony probabilmente per ottimizzazioni sue. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |