RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come emulare il b\w analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Come emulare il b\w analogico





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:48

"E tu credi che la proiezione di un file RAW, ottenuto peraltro da un formato Leica (che al massimo quindi può disporre di una risoluzione pari a 50 milioni di pixels e che comunque perde parecchio già in fase di proiezione*) su una pellicola piana equivalga a stampare un originale Bianco&Nero? ."

E chi l'ha detto che è uguale?

Io no.

Leggi cosa scrivono gli altri prima di fare sparate fuori luogo: gli Inglesi giustamente dicono di mettere in moto il cervello prima della bocca.

user80653
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 0:48

Credo di non aver capito cosa si intenda per
proiezione di un file raw
visto che, per quel poco che ne so, un raw deve essere prima convertio per poter essere visualizzato (e dunque proiettato).
Immagino che venga proiettato un tif o altro tipo di file.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 1:29

dipende, col windows raw codec pack di microsoft puoi vilualizzare i raw delle principali marche e i DNG sul PC o su la TV o video-proiettore collegati al PC senza convertirli, come se fossero dei jpeg....ma non vedo l'utilità, effettivamente se scatti in raw é proprio per svilupparli a modo tuo...no?Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 9:57

Leo penso che sia comunque sia un anteprima jpg...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 10:17

si esatto, ma é molto pratico per visualizzare le foto sul PC quando scatti solo in raw...l'utilizzo da anni (é aggiornato regolarmente per i nuovi modelli)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:41

E chi l'ha detto che è uguale?

Io no.

Leggi cosa scrivono gli altri prima di fare sparate fuori luogo: gli Inglesi giustamente dicono di mettere in moto il cervello prima della bocca.



Al contrario di quanto fai tu io non dubito affatto dell'intelligenza altrui ... anche se in questo caso specifico credo proprio di essermi sbagliato!

In ogni caso l'affermazione, che ripeto ... non è stata fatta, era di fatto implicita visto quanto vantavi, anche qui in maniera implicita, la scelta fatta da Salgado di servirsi di questo MadonnaliberaciSignore di stampatore francese anzi no ... addirittura parigino!

user80653
avatar
inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:02

Pace e bene a tutti e, soprattutto, riflettere e poi scrivere, e non scrivere e poi riflettere. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:52

Una rissa?...perché non mi avete invitato?...non é gentile da parte vostra..direbbe ObelixSorriso



avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:49

Ciao, io credo che se non hai l'esperienza del BN analogico...ti consiglio un buon corso per imparare il tutto. Analogico e digitale in BN non vanno a braccetto. Sono tue modi e tecniche per fare fotografia. Il poter vedere in anticipo come potrà essere una foto in BN è una questione di molta esperienza nel BN......Bei tempi passati! Buone esperienze Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:27

Mi pare che non tutti hanno le idee chiare. Se uno vuole fare foto con pellicola in b/n va incontro a dei problemi non insolubili, per carità, ma impegnativi. Se non se la sente è meglio che lasci perdere. Si può divertire anche col digitale che è bello, facile,compresivo, poco impegnativo, elettrizzanre, favoloso, iperbolico, entusiasmante, rassicurante, economico, alla portata di tutti e, inoltre, ci fai anche una bella figura. Prova, ragazzo, prova.

user90373
avatar
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:43

Mi sembra di capire che le correnti principali per "emulare" l'analogico siano due, chi scatta in analogico e poi stampa in digitale, e chi scatta in digitale per poi stampare in analogico. Delle due la più "democratica" mi appare la prima. Prima di passare all'analogico doc mi ero equipaggiato con un piano luminoso fatto in casa, la colonna di un vecchio ingranditore come stativo sul quale applicare la fotocamera digitale con un 50mm + un distanziatore, trovate la distanza e il fuoco per riprendere un fotogramma singolo il gioco è fatto, scatto, scheda nel PC inversione negativo>positivo aggiustamenti vari ed ecco il file pronto per la stampa. Macchinoso? Forse, ma economico. Se poi la pellicola piace ........ Un saluto.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 17:36

Acrobazie fotografiche, che passione! Salti mortali , tripla capriola, tuffo a pesce, apnea e fatale liberatore infarto al miocardio.Suicidio programmato.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:08

A me non mi scandalizza per niente che i film B&N, Dia, ecc...siano digitalizzati per la stampa...soltanto lo scanner ha rimpiazzato l'ingranditore, ecco tutto, e le esposizioni multiple con le mascherine di cartone ormai si fanno con photoshop....chi si lamenta di vedere al cinema o in DVD i vecchi film digitalizzati e restaurati, o i super 8 del nonno su DVD (che poi é quasi obbligatorio, vallo a trovare un proiettore super 8 ben conservato, o eventualmente mantenerlo in funzionamento, ...rimpiazzare le lampade, ecc...), o di ascoltare la musica degli anni '70 o i 78 giri; masterizzati in digitale su CD?

Mi piaceva molto la camera oscura, ci passavo serate intere quand'ero celibe, ma se avessi continuato cosi mia moglie avrebbe già domandato il divorzio da tempo, finalmente uno scanner é molto più economico dell'avvocato e del
versamento della pensione di divorzio...allora prima di scagliare la prima pietra, meditate, gente, meditateMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:18

@Leo45

Da avvocato da un lato, fotografico, Ti quoto.

Dall'altro NO!!!

SorrisoSorrisoSorriso

Ma non faccio diritto di famiglia, per cui Ti perdono ...

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:31

Da avvocato da un lato, fotografico, Ti quoto.

Dall'altro NO!!!

MrGreen

Poi ho circa 150.000 diapositive (e continuo a farne con una vecchia Leica R4) e un proiettore Leica Pradovit come nuovo, col leggendario colorplan 90mm f.2,5, solo che l'af e il telecomando non funzionano e nessuno me lo puo riparare....sono un mostro di averle scannerizzare e di guardarle sulla TV o lo schermo del PC?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me