RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esercizi per migliorare (no tecnica fotografica!)





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:23

Hai ragione Cigno.
Ma non intendevo quelle che "piacciono alla gente" ma quelle che "piacciono a noi".
Forse anche guardandole a fondo non si capirà come perché funzionano o comunque non si riuscirà a "imitarle/replicarle" ma , si spera, si capirà almeno su quale percorso ci piacerebbe "incamminarci"...

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:31

Io sto leggendo un testo di David duChemin. "Ten Ways To Improve Your Craft. None of them Involve Buying Gear."

Sono 10 piccoli capitoli ed alla fine di ognuno vi è una proposta di esecizio creativo.


user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:32

non so, credo da sempre che una persona esterna possa vedere molto di più di quello che si può vedere da dentro ...

.. affinare il piacere degli altri, in definitiva è solo un lavoro ... credo che molti si fingano appassionati fotografanti, mentre in realtà si comportano da professionisti ... e magari pure inconsapevolmente.


user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:35

Sono 10 piccoli capitoli ed alla fine di ognuno vi è una proposta di esecizio creativo.

e allora prova a metterli qui ... (tutti di Genova da queste parti? ;-))

.. così avremo qualche altro spunto di discussione

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:35

Seguo con interesse!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:01

Partendo da titolo del topic (no tecnica fotografica!) io consiglierei diversi libri, ma più che altro di cercare di dire qualcosa di personale.
Della stessa linea dei libri consigliati da Opisso c'è quello di Todd Hido e credo che in modo semplice spieghi alcuni concetti che hanno caratterizzato suo lavoro e suo modo di vedere la fotografia.
Ecco secondo me bisogna imparare ad aprire la mente, vedere tanti fotografi per capire loro percorsi e iniziare a provare a crearcene uno noi.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:54

mi piacerebbe raccogliere un po' di idee su esercizi per migliorare il proprio modo di fotografare.
Non parlo di esercizi di tecnica (il forum ne è pieno), ma più aspetti che riguardino l'educazione dello sguardo e l'approccio allo scatto.


Onestamente non riesco a capire cosa serva tutto questo.

Vuoi migliorare il tuo modo di fotografare? Prendi la macchina, esci e scatta. Cosa serve dire "faccio 36 foto con quella focale"? Cosa guadagni? In cosa migliori?

Parlare di educazione dello sguardo secondo me vuol dire andare contro ciò che è la fotografia, ossia rappresentazione della realtà attraverso l'occhio o punto di vista (personale) del fotografo. E non è una cosa che si allena, ma è innata e personale.

ci ho rinunciato! ... non combaciano mai, non ci sono spiegazioni, o se ci sono non servono: perché tanto non bisognerebbe mai scattare le foto per il piacere di qualcun'altro ...


O perché qualcun altro ha scritto in un libro di fare così. Di fatto non esprimi più te stesso, ma le idee e la filosofia che sta alle spalle di un altro fotografo.

Può essere interessante avere un diverso punto di vista, ma questo deve essere solo un'integrazione alla nostra personale visione della fotografia.

Ripeto: la fotografia non è come la matematica, dove ti alleni con esercizi per riuscire, è un'arte e come tale è rappresentazione di te stesso e di ciò che sei.

Pensa di meno e scatta di più. Così migliorerai davvero.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:02

Pensa di meno e scatta di più. Così migliorerai davvero.


Si e no. Vero che spesso guardarsi troppo in giro e pensare "troppo" porta ad omologarsi rischiando di rinnegare la "personale" propulsione iniziale. Ma se non si è dei geni (e allora non si ha bisogno di consigli) un po' di blanda ispirazione male non fa.

Sullo scattare di più... anche il metodo ha la sua importanza. Se sbagli qualcosa ripetendo non è detto che migliori. Anzi magari gli errori che fai ti si radicano maggiormente. Non è detto che sia semplice autocorreggersi...

Poi dipende anche dal genere che si fa. Tanto per citare Alec Soth (un grandisismo):
“I don't come close to shooting every day. For better or worse, I don't carry a camera with me everywhere I go. I liken my process to that of filmmaking. First I conceive of the idea. Then I do pre-production and fundraising. Then shooting. Then editing. Then distribution (books and galleries). As with most filmmakers, the shooting takes just a fraction of my time.”

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:24

Ma se non si è dei geni (e allora non si ha bisogno di consigli) un po' di blanda ispirazione male non fa.


Infatti ho detto che
Può essere interessante avere un diverso punto di vista, ma questo deve essere solo un'integrazione alla nostra personale visione della fotografia.


Sullo scattare di più... anche il metodo ha la sua importanza. Se sbagli qualcosa ripetendo non è detto che migliori. Anzi magari gli errori che fai ti si radicano maggiormente. Non è detto che sia semplice autocorreggersi...


Fortunatamente esistono siti come Juza dove chiunque può proporre i propri scatti al giudizio di altre persone. Interessante però come te definisca in maniera precisa il concetto di "sbaglio" o di "errore" come qualcosa di negativo. Io la penso diversamente, un errore criticato da molti può diventare invece lo stile unico di un fotografo. Siamo troppo stretti da canoni che ci vengono imposti (anche) dai libri di fotografia. Un fotografo deve scattare e migliorare OSSERVANDO altri grandi fotografi, chiedendo consigli e scattando tanto. Attenzione ho detto OSSERVANDO, perché le foto dei grandissimi vanno osservate e non bisogna pensare "come è riuscito/a a fare quella foto" perché a quel punto non sei più te a scattare, ma è un altro/a che dice come dei fare quello che dovrebbe venirti naturale.
Conosci la tecnica base? Ok, ora sei te che devi creare il tuo stile, la tua idea di fotografia.

Per quello che riguarda la citazione, onestamente è lontana anni luce dal mio modus operandi. Io esco, non so cosa scatterò ed è questo che mir rende felice di fotografare.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:12

David Gibson, Street photography. Manuale del fotografo di strada ( The Street Photographer's Manual )
Questo secondo me fornisce qualche vago spunto al neofita ma è veramente poca cosa.


Rispetto agli altri è molto più terra-terra, però i semplici esercizi che propone mi sembravano abbastanza sulla falsariga di quelli inizialmente indicati da Mauro come esempio.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:53

Ok grazie della precisazione Elraw.
Messa così concordo con la tua linea di pensiero. ;-)
Sull'"errore" cercando di essere stringato ho generalizzato un po' troppo. Neanch'io lo stigmatizzo. Era solo per dire che non è detto che scattando di più si migliori a prescindere.
E nemmeno io ho un flusso di lavoro alla Alech Soth. Era solo per dire che non è detto che ci sia un'unica "ricetta" per tutti.


@Ironluke: Ma si, alla fine non è neanche malissimo come base da cui partire. Solo che avendo un po' di infarinatura sull'argomento gli spunti non mi parevano particolarmente originali o illuminanti...
Quelli della serie aperture i sembravano più stimolanti (anche se ripeto ho letto solo quello di Todd Hido)...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:00

Li ho risfogliati oggi.
Consiglierei senza dubbio le due edizioni de L'occhio del fotografo di Michael Freeman pubblicati in Italia da Logos.
Il primo ha come sottotitolo La composizione nella fotografia digitale (2008), il secondo Guida grafica ai principi della composizione (2014).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:02

ha solo difetto che le cose che dice le potrebbe dire in un terzo delle pagine e che a tratti è di un noioso imbarazzante (ho letto la versione 2008)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 15:02

Era solo per dire che non è detto che scattando di più si migliori a prescindere.


Ovviamente serve molto di più che fare solo foto per migliorarsi. Quello per me è il ramo principale, poi è necessario avere numerose radici che dipartono e traggono nutrimento dallo studio dei grandi fotografi, dalla studio della tecnica, dai propri errori, dai consigli, dalla fortuna e da mille altre cose.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2016 ore 16:31

Considerato che l'autore non vuole parlare di tecnica fotografica non resta che consigliare l'esercizio dello sguardo e la consapevolezza del fare fotografico. Per l'esercizio dello sguardo si può fare tutto anche senza fotocamera. Tutti i giorni in qualsiasi momento. C'é tanto intorno a noi perché non sbizzarrirsi.. La migliore definizione della fotografia é quella di rivelare l'invisibile... non é invisibile lo abbiamo davanti, lo guardiamo ma non lo vediamo.
Per la consapevolezza del fare fotografico é un pò più dura ma non impossibile:
Alcuni libri di base: Susan Sontag - Sulla fotografia; Roland Barthes - La camera chiara.
Andando un po oltre: Claudio Marra-fotografia e pittutura nel novecento (e oltre).
Siti interessanti: Pensieri Fotografici; La valigia di Van Gogh; Maledetti Fotografi... mi pare una buona base.
In questi meandri vi sono abbastanta diramazioni che puoi fare solo tu.
Un saluto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me