| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:38
E' quello che cerco da tempo. Mi suggerite una mobo micro atx e un case adeguato. Avrei necessità di un lettore Blueray edi un monitor max 24 pollici; qualche idea? Grazie |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:10
il wd red ha il tler abilitato di default, in ambito raid hw è essenziale, ma in utilizzo singolo disco non ha senso, tutto qua. Poi ognuno fa quello che vuole Dovrei rivedermi la gestione elettronica del red in combinazione singola, non ricordo se si regola di conseguenza, ma non penso. Comunque non sono il massimo dell'affidabilità. Il mio server 16x3tb dopo 35mila ora di servizio ne ha già mangiati 4 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:34
Come scheda madre io consiglierei una atx perché a più possibilità di espansione. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:49
Marco, si infatti faccio regolarmente il backup di tutto. Per il TLER ne ero al corrente ed infatti è sotto monitoraggio costante con un tool SMART da quando avvio il sistema in modo da rilevare eventuali errori, poi boh, la toccatina è sempre d'obbligo con tutti i tipi di memorie, siano esse SSD, HD di qualsiasi marca ;) Ciao Luca |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:50
Sono Mac user e vorrei assemblare da solo il PC. Cerco in rete video sulla configurazione iniziale per rendermi conto delle difficoltà. Meglio win10 pro 64 bit o altro e come antivirus e' affidabile quello del sistema operativo? |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 14:03
oggi assemblarsi un pc da soli e' fattibile da chiunque, ci vuole un po' di manualita', della pazienza e un po' di culo affinche' si avvii al primo colpo, di solito ci si dimentica sempre di qualche cavetto qua e la , magari la prima volta sarebbe meglio farlo insieme a qualcuno piu' esperto, ma anche da solo puoi riuscirci tranquillamente, fondamentale e' avere a portata di mano il manuale della mobo per configurare tutto alla perfezione. windows 10 e' piuttosto maturo, funziona bene, non ha grossi bug e se non navighi su siti che promettono vincite milionarie l' antivirus integrato offre gia una buona protezione |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:23
“ Marco, si infatti faccio regolarmente il backup di tutto. Per il TLER ne ero al corrente ed infatti è sotto monitoraggio costante con un tool SMART da quando avvio il sistema in modo da rilevare eventuali errori, poi boh, la toccatina è sempre d'obbligo con tutti i tipi di memorie, siano esse SSD, HD di qualsiasi marca ;) „ Allora, i primi 3 li ho sostituiti in garanzia, si sono fottuti dopo meno di 10mila ore di lavoro. Ora sono abbastanza stabili, i nuovi che mi hanno inviato però soffrivano di un altro problema, ovvero i nuovi firmware vanno a parcheggiare le testine un pò troppo spesso, risultato: aumenta il tempo di risposta e stressa eccessivamente la meccanica interna...adesso sto studiando alternative, o meglio, se continuare a sostituire con altri dischi wd red i miei quando moriranno o se cambiare brand. Devo dire che il server secondario che ha 16x 1tb wd green con modifica firmware e tler abilitato, hanno passato le 60 mila ore e 1 solo disco saltato in ormai più di 7 anni. Server primario con scheda raid 3ware e secondario con scheda raid lsi, entrambi su windows server 2008 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |