JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Caneca cambiare la baionetta non è difficile, io l'ho fatto e ti assicuro che ne è valsa la pena. Il 135 Elmarit merita lo sforzo. Prima o poi prenderò anche il 90.
Il 90 lo vendeva il buon Giuliano, poco tempo fa (forse è ancora disponibile). Il Leitz 135, prima o poi lo prenderò...sempre che in casa non arrivi prima il Sonnar Apo della Zeiss
Il 135 elmarit non e' un campione di nitidezza. O meglio, diciamo che la nitidezza non e' il suo principale punto di forza. Splendido per resa cromatica e per morbidezza nella transizione tra i diversi piani di fuoco.
Io ho sia l'elmarit 135 che il nikkor 105/2.5 ais, e li uso entrambi su a7/a7II. Il nikkor mi da' spesso l'impressione di essere più nitido ma i passaggi tonali dell'elmarit non ce li ha.
Cameramaniac non ho il 105 ma condivido in pieno la tua descrizione dell'Elmarit. La prima volta che l'ho usato sono rimasto impressionato da queste sue caratteristiche. Rispetto agli altri 135 vintage che possiedo (Nikon AI-S f2,8 e Zeiss f3.5) ha una resa totalmente diversa.
La regolazione del mirino aiuta il tuo occhio a vedere meglio. Non influisce direttamente sulla maf del sistema. Gli AF viaggiano per conto loro. Sicuramente con gli attuali mirini è meno facile l'uso preciso degli AI.
Grazie Ocio...considera che tutto sommato mi aspettavo peggio ma devo comunque fare accurate prove se no rischio di scattare fuori fuoco in molte occasioni. L'obiettivo merita ma come hanno detto in precedenza i mirini di oggi non sono minimamente paragonabili a quelli di adesso; per quanto quella della mia D800e non sfiguri affatto...
E' sempre soggettivo ma la lente se non erro pesa 750gr più o meno, secondo me esagerato in rapporto al peso e dimensioni della sony.
Stesso discorso che un 50R diviene troppo lungo...sempre secondo me e per come intendo la filosofia di una ML, infatti mi trovo ad mio agio con il Voigt 40 1.4.
Considera che esco con una ONA...
Peccato perché si trova a 200 euro in ottimo stato.
In generale gli R stanno senza problemi sull'A7, i tele basta reggerli abitualmente con la mano sinistra sotto l'ottica (come d'altronde si fa con qualsiasi obiettivo voluminoso anche sulle reflex)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.