| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:37
“ " Boh, a me i conti tornano perfettamente. Ho aperto i raw con ACR senza correzioni, la zona centrale è esattamente della stessa luminosità com'è logico che sia, poi il 2,8 a TA vignetta di più ed anche questo mi pare normale. Il 4IS è risaputo che vignetta poco... " quello che voglio dire che il III a f2,8 fa entrare la stessa luce dell'IS a f4. „ Uhmm, dalle mie prove non è esattamente così, aumentando l'esposizione di uno stop sulla versione 2.8III (simulando quindi lo stesso tempo, che nella prova di Karmal è invece dimezzato), l'integrale della curva mi pare decisamente maggiore rispetto alla versione IS. Anche aprendo i raw con RawDigger, mi pare che la somma degli average dei tre canali non sia, nel 16-35IS, ll doppio che nella versione L2.8III.

 Ma sicuramente Valgrassi o Raamiel sapranno essere più precisi di me. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:40
Faccio notare che la correzione delle lenti viene applicata in modo irreversibile solo al file jpeg.. Non aggiungo altro, chi vuole capire capisca |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:42
“ sarebbe un algoritmo stupido, poichè farebbe la stessa cosa di PS e non ci sarebbe il vantaggio di eliminare la vignettatura nella fotocamera. Lo fanno così questo algoritmo? speriamo di no. „ OVVIO che sì, lo fanno esattamente così. Per questo dicevo che le tue perle mi (e ci) facevano scompisciare Per fugare ogni dubbio (non mio) ho fatto personalmente la prova, con un obiettivo qualunque a TA, con e senza correzione abilitata; risultato: esposizione IDENTICA, tempo diaframma iso, cambiano solo i metadati e il jpg che viene schiarito ai bordi proprio come succede in Photoshop, e non potrebbe essere altrimenti |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:55
Ma si sapeva che la correzione è solo per i jpeg!! |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:56
qualcuno non lo sapeva, magari pensava che la macchina sovraesponesse e accendesse i fotodiodi centrali in ritardo per compensare |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 17:58
Scusa se ho fatto un sunto semplicistico. Per processo intendevo quello che te hai dovuto ben esplicare perché sennò nn si capiva.Cmq no nn è cosi l'algoritmo, son due nanetti appunto. Quando correggono la distorsione in camera vengono i compagni che gli danno una mano a spostare le file dei ricettori. Anche lo zoom digitale in camera che hanno alcuni apparecchi nn è mica uguale a quello che faresti in post produzione te, è moooolto migliore, è on camera. Contento te |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 18:00
@Povermac appunto per quello ho precisato |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 18:57
“ dove tutti sanno cosa succede quando si alza la luce sulle zone scure (maggior rumore). „ Ooo e cosa servono a fare la 1dx II e la 5dmkiv ....per far funzionare a dovere il 16 35 f.2.8 LIII  |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 19:03
“ Faccio notare che la correzione delle lenti viene applicata in modo irreversibile solo al file jpeg.. Non aggiungo altro, chi vuole capire capisca MrGreen „ Infatti con il raw lo metti a posto in un secondo |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 19:21
@Karmal era per puntualizzare che non avviene nulla di paranormale ad applicare la correzione a livello di macchina, come qualcuno stava ipotizzando prima, in preda al delirio. |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 19:23
Bhe via software meglio poi dipende come uno è abituato ... io scatto su tutte le reflex con tutto disattivato e parametri a zero |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 23:37
“ Per fugare ogni dubbio (non mio) ho fatto personalmente la prova, con un obiettivo qualunque a TA, con e senza correzione abilitata; risultato: esposizione IDENTICA, tempo diaframma iso, cambiano solo i metadati e il jpg che viene schiarito ai bordi proprio come succede in Photoshop, e non potrebbe essere altrimenti Sorriso „ beh, se è così, e voi siete certo più esperti di me, non è una bella notizia. Vige allora la regola che raw o Jpeg che sia occorre alzare la luce sulle ombre (ahimè sempre, anche in camera). non è bello questo. è una penalità per gli obiettivi che vignettano parecchio perchè alzare le ombre senza aumentarne l'esposizione in presa diretta significa aumentare il rumore. Chi se ne frega se scatti a 400iso. Ma se scatti a 6400 e devi alzare le ombre il rumore aumenta correggendo la vignettatura (sia in camera sia in ps) e aumenta tanto per quanti stop alzi. e questi stop sono ben 3 ai bordi, 5 agli angoli, come dire che quel 6400 diventa 51200 ai bordi e 204800 agli angoli. dico bene? |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2016 ore 23:44
Ooo se scatti a f4 a 6400 iso a f.2.8 scatterai a un po meno.. poi e soggettivo io a 6400 ci arrivo pochissime volte ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |