RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 58 1.4 g?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 58 1.4 g?





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 1:12

Occhio ulisse (minchia è quasi una citazione poetica) ho scritto amatore della fotografia
Si intendano tutti coloro che cercano il lato tecnico e artistico, non era inteso come livello di preparazione, e che tentano di apprezzare un risultato visivo completo
Non volevo quantificare quel poco di sfocato, ma a questo punto mi pare plausibile parlare di prezzo fuori quota
Insomma sono 1500 per qualcosina in piu che non è un passo assoluto

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 3:37

Va be'... dire che lo sfocato del 50/1,4 G e' come quello del 58 e' come dire che Whoopi Goldberg somiglia a Scarlett Johansson solo perche' sono due donne.

Resa in controluce, distorsioni e aberrazioni cromatiche, shift focus, a parte tutto cio' quello che li distingue sono solo quei miserabili 8mm? Quasi 200 euro a millimetro... meno male che non e' un supertele.
Io non so se ne valga la pena per ognuno di quelli che prende in considerazione quell'acquisto ma se non se ne riconoscono le qualita' differenti e' meglio lasciarlo stare sullo scaffale dov'è.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 7:40

Si mischiano capre e cavoli. Il 58 Noct ha nulla a che fare con il 58 f1,4.
Sono ottiche e scopi differenti. Il Noct fu progettato per la ripresa notturna, sovracorretto per il coma e nel contrasto. Per i ritratti sarebbe terribile.
Il 58 F1,4 è tutt'altra cosa.


Ma allora come mai Nikon, quando presentò questo 58mm, lo definì proprio come una evoluzione del Noct?MrGreenMrGreen
Nikon, purtroppo, in questi ultimi anni qualche "furbata" commerciale la ha fatta, questa è sicuramente una di quelle.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 7:43

Se la resa del 58 è più o meno quella del 50 1.4 AF-S... lo lascerei dov'è: il il 50 è pochissimo nitido fino a f2. Migliora da f2.8 in poi. Superato implacabilmente dal 50mm f1.8 AF-S, anche a tutta apertura.

Il 50mm ha uno slittamento di fuoco che, chiudendo oltre f2-2,8, viene assorbito dalla pdc. Per questa ragione in molti lo giudicano scarso ai diaframmi più aperti
Io trovai abbastanza la quadra correggendo a -5.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 7:46

Concordo con Gian Carlo F (che saluto). Hanno "allungato" la focale portandola a 58mm (senza variare la luminosità) per dare un maggio effetto dello sfuocato.
La costruzione lascia molto a desiderare. Per me non vale i quattrini che costa ma dirò di più: nemmeno il "fratellino" 50/1,4 é "sufficiente" con la sua distorsione imbarazzante per un fisso e, a in maggior misura, per un 50mm che da sempre é una focale "classica".
Gli ultimi 50mm (o giù di lì) seri prodotto da Nikon sono stati il 58/1,2 "noct" e il 50/1,2 AI-S.
Dopo di loro "il diluvio".
Oggi, a mio parere, in quel range di focali, salverei solo il 50/1,8 che vale molto più di ciò che costa.

Ciao Maurizio!

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 8:19

Ho avuto il 50 1.4 G e usato il 58 1.4 .. Direi che la resa è diversa ..
Dire che il 50 1.4 è simile mi sembra azzardato.. Anche perché devi avere la fortuna di trovare quello uscito bene dalla fabbrica :)
Dei tre 50 1.4 posseduti solo il primo ( venduto per sfiga) era veramente bello.
Ora possiedo il 50 art sigma.. Bello, corretto fino ai bordi , ma una palla..
Troppo precisino .
La bellezza delle lenti tipo il Canon L e il 58 1.4 è quella resa unica .. Creativa
e magari sotto certi versi ( super tecnici ) imperfetta..
Parere mio opinabile.
Certo il prezzo è un furto.. Per entrambe le lenti..

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 8:55

Il mio 50mm, tranne il focus shift, direi che andava benone.
Ho avuto modo di paragonarlo all'ART e devo dire che non è che abbia sfigurato più di tanto, all'infinito erano decisamente simili, alle distanze ravvicinate però non c'era storia... il Sigma è su un altro pianeta.
Il Nikkor poi lo ho venduto.
Il 58mm, come dicevo sopra, lo ho solo provato, ma non mi ha convinto più di tanto, costasse un 20-30% più del 50mm potrei capirlo, ha i nanocrystal e migliori correzioni (mi pare della coma) per riprese in scarse condizioni di luce.
Per il resto ripeto io non ci ho visto differenze, ne ottiche ne costruttive, tali da giustificare il prezzo richiesto.
Tutte valutazioni assolutamente personali, ciascuno di noi vede le cose spesso in modo diverso;-).


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 8:58

Il 50mm ha uno slittamento di fuoco che, chiudendo oltre f2-2,8, viene assorbito dalla pdc. Per questa ragione in molti lo giudicano scarso ai diaframmi più aperti
Io trovai abbastanza la quadra correggendo a -5.


Gian Carlo, prima di utilizzare gli obiettivi faccio sempre varie prove di front e back focus su tutte le mie macchine (anche perché ogni abbinamento lente/corpo ha bisogno di una taratura ad hoc): e pur tarando, il 50 1.4 rimaneva poco definito ai diaframmi aperti (provato su D3, D610, D3s e D4s). Venduto senza rimpianto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:15

Gian Carlo, prima di utilizzare gli obiettivi faccio sempre varie prove di front e back focus su tutte le mie macchine (anche perché ogni abbinamento lente/corpo ha bisogno di una taratura ad hoc): e pur tarando, il 50 1.4 rimaneva poco definito ai diaframmi aperti (provato su D3, D610, D3s e D4s). Venduto senza rimpianto.

Non escludo che con questo 50mm ci siano problemi di costanza costruttiva, nel senso di ottiche che escono meglio ed altre peggio....... Questo giustificherebbe opinioni spesso diverse su quest'ottica.
Io, a suo tempo ci diventai matto....., perché a t.a. era tutto ok e, chiudendo leggermente, non migliorava fino a f2-2,8. Poi lessi di questo stramaledetto focus shift e ricominciai a cercare una quadra, trovandola grossomodo con una correzione a -5, che salvava abbastanza capra e cavoli.
Una menata non indifferente, perché bisognava scattare a diaframmi diversi e trovare un compromesso....
Con l'ART è stato tutto più facile, pur avendo dovuto acquistare la dock, una mezz'ora di lavoro e ora non sbaglia un colpo.
Come 50mm Nikkor comunque non avrei dubbi: prenderei l'f1,8 G, che costa poco e va davvero bene

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:18

" Per il resto ripeto io non ci ho visto differenze, ne ottiche ne costruttive, tali da giustificare il prezzo richiesto "

Gian Carlo, se avessi ancora i raw della prova che hai fatto con il 58, ti invito ad andarli a riguardare con maggiore attenzione.
Probabilmente non ci troveresti traccia di aberrazioni, il 58 e' di fatto un apocromatico senza che ne abbia titolo.
Del 50 non si puo' dire lo stesso.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:20

Gian Carlo, se avessi ancora i raw della prova che hai fatto con il 58, ti invito ad andarli a riguardare con maggiore attenzione.
Probabilmente non ci troveresti traccia di aberrazioni, il 58 e' di fatto un apocromatico senza che ne abbia titolo.
Del 50 non si puo' dire lo stesso


Lo so che è più corretto e che lavora meglio nel controluce e nei notturni rispetto il 50mm, per carità.... ci mancherebbe altro

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 9:54

Ripeto il mio sillogismo (una specie) di qualche tempo fa:
il 58 F1.4G è bello, ma il 50 F1.4G gli si avvicina molto, costando 1/4 del prezzo. Il 50 F1.4D, è molto simile al 50 F1.4G, e costa la metà. I difetti del 50 F1.4D sono in buona misura più limitati nel 50 F1.8G, che nuovo costa quanto l'1.4D usato. Il 50 F1.8D, è un pelino più datato del suo successore AFS, ma le differenze non sono poi così epocali, specialmente alla luce del fatto che il D costa la metà del G (perfino se lo si riesce a trovare nuovo).
Infine, il 50 f2ai, che è il pre-50 F1.8D, ma con caratteristiche ottiche più 'passionali' o 'pittoriche', conservando un'ottima nitidezza ed una apprezzabile risolvenza da bordo a bordo, li potrebbe rimpiazzare tutti, in cascata, rinunciando a 2/3stop, un po' di vignettatura artistica di profondità, spendendo 1/20 del prezzo?
Vi sembra un ragionamento sostenibile?
Secondo me, no.
A seconda dei casi, e in funzione della propria sensibilità di fotografo ed esigenze amatoriali o professionali, e non ultima, la disponibilità economica, o la semplice voglia di spendere o no il denaro,
ogni progetto ottico porta con se un'esperienza, o più esperienze, che operativamente parlando, e in soldoni, si traduce in fotografie fatte in un modo piuttosto che in un altro.
Dice: "hai detto poco!!"
Un Sigma art 50, con tutta la sua precisione, clamore, affidabilità, MTF al top, non restituirà mai le sensazioni che un 50ino Nikkor da 80€ garantisce, con tutti i suoi nei, le sue imprecisioni ed incompiutezze tecnologiche, ma la cosa meravigliosa è che nello stesso corredo possono coesistere tranquillamente entrambi, ed anche il 58 da 2000€,
proprio perché ad ogni contesto, il suo strumento congeniale.
Ad aprire il circuito della spesa, spesso c'è una questione culturale:
"Quei soldi li avrei pure, da spendere, ma secondo il mio punto di vista non vale la pena spenderli".
Questo pensano alcuni.
Altri invece pensano:
"A me serve uno strumento come quello, e lo acquisto, compatibilmente alle mie disponibilità economiche".

A ciascuno il suo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 10:34

Io lo possiedo ed è la mia lente preferita, chi dice che è plasticoso non ha capito gran che è leggerissimo ha un bokeh fiabesco ed è nitidissimo giá ad 1.4 io l ho preso in svizzera a 1500 euro quindi sono strafelice spero posso averti aiutato a capire che quei 8 mm in più servono e cambiano l immagine finale, ho anche il 85 1.4g e sono simili è bellissimo

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 10:51

Oggi si trova nital 4 anni a 1750, con il cashback di 100 scende a 1650, avendo gia preso un altra lente me ne restituiscono altri 50 e siamo a 1600...

Certo sono altri 1600 euro...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:56

Occhio ulisse (minchia è quasi una citazione poetica) ho scritto amatore della fotografia


Scusa, avevo inteso male. Allora la questione è meno complicata. La soluzione sta dentro altri parametri, che con la fotografia hanno poco a che fare. Mi sembra che Caneca ne abbia dissertato.

Ma allora come mai Nikon, quando presentò questo 58mm, lo definì proprio come una evoluzione del Noct?MrGreenMrGreen
Nikon, purtroppo, in questi ultimi anni qualche "furbata" commerciale la ha fatta, questa è sicuramente una di quelle.


Questa la sento per la prima volta. Che abbia menzionato una connessione di prestigio, posso crederlo, ma lì di evoluzione c'è nulla in ogni senso. Si tratta di un'altra ottica. Probabilmente è un errore dei pubblicitari.

chi dice che è plasticoso non ha capito gran che


La questione della "plastica" è soltanto una forzatura dispregiativa, in quanto serve ad alleggerire il tutto dove si può, senza compromettere la stabilità e la precisione del sistema. In sostanza la parte vitale, dalla baionetta alla lente frontale, muove su parti metalliche o consone alla bisogna.
Il dilemma "plastica" sì/no emerse negli anni '80 con le ottiche Angenieux, poiché molti si trovavano a disagio a maneggiare un materiale diverso dal metallo. Gli zoom li ho posseduti e la qualità ottica mi piaceva (il cromatismo lo preferivo ai Leitz) e anni fa abbi modo di vedere il 70/210 smontato per pulizia e in sostanza la plastica stava soltanto nella struttura esterna. Un tubo in lega leggera, ospitante le camme, copre l'intera lunghezza ad è una costruzione magnifica. Con la plastica si risparmiano etti di peso e per qualcuno, possono pesare...

Le remore erano le stesse di adesso... si possono spendere (un milione e mezzo per il 35/70 e un milione e ottocento cinquanta mila lire per il 70/210, i prezzi che pagai io) per un obiettivo di plastica? (Peraltro i corrispondenti Leitz, prezzo identico, erano totalmente in metallo).

Traslando al contesto odierno, si raffronti un corredo f 1,4 Nikon o Canon con un analogo Sigma Art: il peso raddoppia!

Qui andrebbe valutata anche "l'accessibilità" del mezzo fotografico in una procedura lavorativa, non soltanto dal punto di vista del fotoamatore domenicale.

I "perfettini" Sigma si potevano fare anche negli anni '70 (ma non da Sigma, che a quel tempo produceva ottiche incredibilmente scadenti, quando Tamron offriva ottiche che facevano concorrenza agli originali e talvolta li superavano...), dacché senza limiti di peso si possono costruire f1 con trecento linee a tutta apertura, ma in tempi di fotografia di guerra, nessuno pensava di costruire ottiche 50 f 1,4 da un chilo. Si cercava di contenerle più leggere possibili, poiché sobbarcarsi troppo peso, poteva costare la vita.

Comunque Sigma, forse ispirata da Zeiss con gli otus, ha occupato una nicchia tecnica e commerciale e non c'è da criticarla. Pero un 50 f1,4 da un chilo è un'altra cosa che uno da trecento grammi. In un corredo possono sussistere entrambi. Chi usa automobili da quindici quintali e più per lunghi viaggi, solitamente ha anche un'utilitaria per i piccoli spostamenti. In entrambe possono stare cinque persone, ma non si può dire che sono la stessa cosa.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me