| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:35
a me il 12-100 non attira perchè oltre ad essere f/4 è anche ingombrante come tuttofare. Meglio allora che ti porti dietro il 14-150 II |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:42
Vediamo la qualità che ha il nuovo anche se f/4, la dimensione non mi preoccupa, ma prima il corpo macchina, altrimenti mi sta attirando questa coppia il nuovo 25 oly e il 42,5 pana, flessibilità o massima qualità, ingombri a parte. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:46
Nikywolf: il 25 1.2 sembra esser pure lui un bel macigno, a livello di peso e ingombri (oltre che avere un prezzo da sveno). Chissà se proporranno pure lui in kit. |
user102065 | inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:47
Il 14-150 II io lo trovo comodissimo. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:56
Ho appena sentito Foto Orlando per altre cose e allora ho approfittato per chiedere qualche info sulla E-M1 mark II.. ho chiesto anche per il prezzo pensando che non si sapesse ancora nulla.. mi ha detto con sicurezza 1900€ |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:01
Costa più di una Nikon D500 import... e stiamo parlando di ben altro genere di macchina, in teoria. |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:14
Azzarola......1900 euro??? Mi sembra un prezzo altino! |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:23
Si riuscirà a spuntare qualcosa in più del classico 10% solo in abbinamento al 12-100 f4 e forse al 25mm f1.2 entrambi a listino 1899+1299=3198, diciamo 2690,00 euro in kit con uno dei due, lo zoom tuttofare doppiamente stabilizzato o il fisso tuttofare superluminoso. Un prezzo più abbordabile in abbinamento al classico 12-40 f2.8. In kit il prezzo del body si avvicina molto a quello della E-M1 all'epoca del lancio. Per chi cerca il solo body, non è il momento. Però se ne parla, anche se male per il prezzo, e questo è già un successo! |
user102065 | inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:31
Solo body senza soul? |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:36
“ ricordiamoci del programma Olympus, valido anche in Italia, che consente di provare fotocamere e obiettivi prima di acquistarli. E provarli intendo provarli davvero, non tenerli in mano in un negozio „ Non conosco |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:39
aia questo fa veramente male 1.900 sono davvero tanti, temo troppi. Il trend generale oramai è quello di prezzi alti/altissimi (basti pensare alla 5DmkIV o ai nuovi obittivi FF Nikon e Canon...) ma temo che 1.900 euro per un corpo m4/3, sarà pure un ottimo corpo... ma sarà percepito come oltre quella soglia psicologica di rapporto qualità\prezzo sostenibile. Da utente 4\3 sin dalla prima ora e m4\3 temo proprio che questa farà la fine della prima Olympus E-1. Macchina ottima, ergonomia fantastica... ma troppo costosa. Insomma a 1.900 fanno un regalone a Fuji... no 1.900 sono troppi, pure per un utente convinto come il sottoscritto che ha già tutta la serie PRO nella borsa... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:41
Se la mettono a 1900, aspetto tempi migliori, e nel frattempo, magari, vado sulla EM1 primo tipo o vivaccchio con la EM10, pensando alle ottiche... |
user102065 | inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:55
@Clipper mi scuso ma credevo che l'Italia facesse parte della rete Olympus Europe! Invece mi sono accorto che non è così. Deutschland España Ireland Nederland Österreich Portugal Schweiz / Suisse Sverige U.K. In tutti questi paesi è possibile godere del servizio Test & Wow. Praticamente prenoti una fotocamera Olympus e un obiettivo e poi vai presso uno dei dealers ufficiali. Lasci la tua carta di credito, dalla quale non verrà prelevato nulla. E hai da 24 ore a 3 giorni (se il terzo giorno è festivo, fino al primo feriale successivo) per provare l'attrezzatura dove e come vuoi tu. Gratis Ma in italia no! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |