| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:57
@Otto vedi che Husqy sa che il suo sensore ha 12 bit di dinamica? Da dove li prende 65k livelli? Ho anche il conforto della real casa Nikon: ho aperto i Nef ad alta risoluzione Nikon D800. Esiste il NEF lossy, sono più o meno 1200 scalini MAX diversi. Visualmente indistinguibili con un NEF non compresso a 14 bit (secondo Nikon: "visually lossless"). Le mie Nikon 1 lavorano con circa 700 livelli MAX. Ci sono i NEF "lossless compressed" e questi sono a 12 bit (0-4095), qui c'è tutta l'informazione, a meno che in ripresa si sia superata la dinamica di 12 stop (è il fotografo che dovrebbe stimare quando il contrasto è altissimo). Va bene praticamente sempre, fa risparmiare memoria e velocizza la PP. Nikon ha diviso i 14 bit , a mio parere a ragione, per 4 e si è ritovata con 12 bit. Infine ci sono i NEF 14 bit come nel caso di Husqy, lui li ha scelti con giudizio, voleva assicurarsi di non perdere informazione, peccato che Nikon abbia condotto un'orrenda interpolazione fra tutti i valori, inutile andarli a vedere, è solo un'accurata rappresentazione del rumore. Nikon ti dimostra che visualmente le tre soluzioni sono equivalenti, pensa poi agli schermi di solito a 8 bit (qualche volta a 10) e ai JPEG (0-255). |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:58
Il primo scatto é con +7 di sharpening e riduzione rumore a 0, il secondo a +5 e riduzione rumore di default, i colori sono con profilo "paesaggio" nella prima con saturazione +3 poi in ps corrispondenza colore dallo scatto hasselblad, la seconda senza saturazione, con corrispondenza colore. La dp2m tiene bene fino a 40mpx anche al 100%, dopo c'è perdita |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:15
ok Vincenzo, ma con corrispondenza colore non so se fa casino, ti dovresti limitare ad usare Spp e dare la saturazione li, almeno sui file che hai visto è stato dato tutto da raw il colore. p.s. +7 o +5 di sharpening non lo regge è troppo eccessivo, mettilo a 0, al max... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:22
La corrispondenza colore, per chi non lo sapesse, si trova in PS sotto la voce "Immagine" "regolazione" "corrispondenza colore" non fa altro che prendere i colori da una foto e spostarli sull'altra, naturalmente ci vogliono due foto simili e con calma si ottengono risultati ottimi, in due minuti il risultato può non essere buono. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:27
“ La corrispondenza colore, per chi non lo sapesse, si trova in PS sotto la voce "Immagine" "regolazione" "corrispondenza colore" non fa altro che prendere i colori da una foto e spostarli sull'altra, naturalmente ci vogliono due foto simili e con calma si ottengono risultati ottimi, in due minuti il risultato può non essere buono. „ si ma te in questo modo stai barando costringi photoshop a lavorare il colore come un altra macchina, colore che in questo caso non ha registrato... comunque quel comando fa più danno che bene, ma soprattutto non serve a vedere quanti colori ci sono sotto al file da tirare fuori, al max stai testando le capacità di photoshop... il test avrebbe valore se tiri fuori tutto da Spp, così come è stato fatto per le altre macchine, senza passare da photoshop, se non per correggere al max l'esposizione con le curve. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:30
Si, i colori sono numeri, profili, partendo dalle informazioni rgb ci sono migliardi di combinazioni possibili, posso farla anche con tutto il fogliame giallo. Adesso la faccio |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:34
Vincenzo non ne capisco l'utilità. Non è che poi hai sempre lo scatto con l'hassy come riferimento... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:35
“ Si, i colori sono numeri, profili, partendo dalle informazioni rgb ci sono migliardi di combinazioni possibili, posso farla anche con tutto il fogliame giallo. Adesso la faccio „ puoi farlo anche fucsia il fogliame, non è questo il punto... x vedere quanto colore c'è nel file si alza la saturazione, senza far diventare tutto evidenziatore (in modo naturale) se fai questo procedimento e non becchi tutte le sfumature degli altri file, significa che non ci sono, non le ha prese, finito li. poi i colori che ha preso li puoi virare come ti pare, ma io parlo di quelli che non ci sono da una parte mentre dall'altra si... p.s. sul file nikon non ho fatto corrispondenza colori in photoshop ho solo alzato la saturazione e il colore esce da se, meno che con l'hassy in alcuni punti, in altri invece ne vede di più (ombre soprattutto). p.p.s. x questo continuo a non capire questi valoridiversi, se sono frutto dell'alto microcontrasto, oppure se Spp se li perde nella conversione. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:39
Husqy “ i raw sono nella prima discussione „ GRAZIE ! Nelle prime pagine del serpentone, e poi anche dopo, avevo chiesto più volte i due RAW (Merrill e 6D), almeno della moto dalla quale è partito tutto... invece niente. Ero rimasto con la voglia. E ce l'ho ancora... Ulysse? |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:50
Otto é per dire che influisce molto il profilo colore usato, se si potessero importare i profili hasselblad in spp le differenze si assottiglietebbero ancora di più. In alternativa si potrebbe usare un profilo unico, ad esempio il Raimel, ma i raw sigma ps non li legge. Intanto una mia interpretazione, fatta in un minuto dal titolo " Cadono le foglie" drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5OUhVME93aXA5S0U/view?usp=drivesdk |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 17:52
Scusate, evidentemente mi sono perso qualche passaggio leggendo. Sono in treno, non posso valutare bene le immagini, ma mi pare di aver letto che la merrill ha scattato a f/8, l'hasselblad a f/14. Chi mi spiega il perché di questa scelta? Inoltre da qualche altra parte ho letto che parte della foto dell'hasselblad è fuori fuoco? Con f/14? Tornando ai valori diversi, sarebbero maggiori nella sigma o nell'altra? E per finire, ma cos'é che dà i dettagli? La luce, il colore o entrambi? p.s. in tutto questo discorso, un wb corretto non ha nessun peso? Ringrazio chi avrà la pazienza di rispondermi. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:04
“ se si potessero importare i profili hasselblad in spp le differenze si assottiglietebbero ancora di più. „ no Vincenzo, stai facendo confusione... i profili sono assegnati alla macchina e al suo sensore/lenti, non le puoi mettere a piacere dove ti pare, quello che si potrebbe fare per uniformare la resa è avere lo stesso raw converter, ma non si può perché sigma si apre solo col suo. “ la merrill ha scattato a f/8, l'hasselblad a f/14. Chi mi spiega il perché di questa scelta? „ x uniformare la pcd. “ Inoltre da qualche altra parte ho letto che parte della foto dell'hasselblad è fuori fuoco? Con f/14? „ mi ha messo ha fuoco un ramo invece della parete di rocce, siccome non c'è live view non c'è modo di controllare se non quando sei davanti al monitor del pc... le altre risposte non le so. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:09
La prima cosa da fare è contare quanti pixel descrivono le due immagini Sigma 978k*3=2.93 Mpx Hassy 385k*4=1.54 Mpx. I tre canali colore impilati verticalmente della Sigma mostrano un netto vantaggio sui Bayer distribuiti sulla superficie piana del sensore, quasi il doppio dei pixel. Questo il passaggio più oscuro. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:12
"non so i colori della scena come fossero al momento" i colori erano quelli del test iniziale, era tutto piatto e spento, luce bruttina, è tutto in ombra con qualche raggio di sole che filtra. Le condizioni ideali di ripresa per il foveon.... Se fossi un medico, penserei ad un accanimento terapeutico, per far venire male le foto alla sigma... |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 18:14
Inoltre non ho capito la questione del fuoco a infinito. Manco se devo fotografare la via lattea metto ad infinito. Se non posso focheggiare, metto ad infinito e poi torno un po' indietro. (Metodo empirico). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |