RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





user102065
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:38

Nicolò è modesto ed è una persona perbene.
Ma che sia una spanna (per contenermi) più in alto di alcuni Visionary e Ambassador di cui ho visto le fotografie, non v'è dubbio!

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:45

Nicolò è modesto ed è una persona perbene.
Ma che sia una spanna (per contenermi) più in alto di alcuni Visionary e Ambassador di cui ho visto le fotografie, non v'è dubbio!


Concordo...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 16:35

..infatti nicoló é il "nostro" visionary/ambassador del forum!
Dubbi sul sistema m4/3 ?!?
Prego consultare galleria Nicoló Cavallaro e poi scrivere....MrGreen
Ps i tuoi scatti sui funghi li trovo mortificanti...x noi comuni mortali....come diavolo fai?!?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 18:40

A dovere di cronaca ci sono un altro paio di fenomeni qui che usano il m43 MrGreenMrGreenMrGreen

user91788
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 18:44

Aggiungo un altro dubbio che mi ha assalito questa notte, ovvero?

Panasonic G7 o la G80 prossima ad uscire? In effetti non mi sono del tutto chiare le migliorie apportate dal nuovo modello. LA g7 è comunque una macchina recentissima (2015) già con video 4k, display articolato ecc...

La G80 dovrebbe avere in più un body più robusto, lo stabilizzatore ma il comparto sensore/processore sono stati aggiornati?

Ho avuto modo di fare un test molto veloce su una Pana gx80 e sono rimasto positivamente sorpreso dall'efficacia dell autofocus e della stabilizzazione nonché della tenuta ad alti iso (dalle prime prove che ho fatto i 1600 iso sono più che validi). Non so come si comporti la Gx8 ma se la nuova G80 dovesse implementare lo stesso sensore e la stessa elettronica della gx80 ne sarei contento. Non ho idea invece di come si comporti la " vecchia" G7 rispetto ai nuovi modelli.

Insomma spero che gli esperti del marchio possano aiutarmi.
Grazie a tutti

user102065
avatar
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 18:52

@Lespauly Nicolò Cavallaro, senza nulla togliere ad altri.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:06

@Lespauly Nicolò Cavallaro, senza nulla togliere ad altri


sicuramente l'eccellenza ma mi piace ricordare anche due miei conterranei che praticano altri generei con risultati a mio modo di vedere incredibili:

www.juzaphoto.com/me.php?p=99173&pg=allphotos&l=it

www.juzaphoto.com/me.php?p=66042&pg=allphotos&l=it

e aggiungo anche:

www.juzaphoto.com/me.php?p=4316&pg=allphotos&l=it

ma potrei andare avanti ancora.... per me tutti superiori agli attuali Visionary ecc...

;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 20:39

Paolo, Angelo, Marco...sono lusingato, davvero. Ovviamente mi fa tantissimo piacere ricevere i vostri complimenti e avete fatto benissimo a ricordare altri utenti Micro 4/3 i cui lavori sono davvero magnifici. In realtà, come dice Paolo, la lista è ben più lunga, ma non è l'argomento di questa discussione quindi eviterò di fare ulteriori nomi.

Angelo, la tua gentilezza è pari alla tua signorilità.
Marco, devo perfezionare la tecnica. Mi piacciono, ma si può e si deve migliorare ancora ;-)
Paolo, spero che il tuo approccio con Micro 4/3 ti dia tante soddisfazioni!

Aggiungo un altro dubbio che mi ha assalito questa notte, ovvero?

Panasonic G7 o la G80 prossima ad uscire? In effetti non mi sono del tutto chiare le migliorie apportate dal nuovo modello. LA g7 è comunque una macchina recentissima (2015) già con video 4k, display articolato ecc...

La G80 dovrebbe avere in più un body più robusto, lo stabilizzatore ma il comparto sensore/processore sono stati aggiornati?

Ho avuto modo di fare un test molto veloce su una Pana gx80 e sono rimasto positivamente sorpreso dall'efficacia dell autofocus e della stabilizzazione nonché della tenuta ad alti iso (dalle prime prove che ho fatto i 1600 iso sono più che validi). Non so come si comporti la Gx8 ma se la nuova G80 dovesse implementare lo stesso sensore e la stessa elettronica della gx80 ne sarei contento. Non ho idea invece di come si comporti la " vecchia" G7 rispetto ai nuovi modelli.


Aspetta Mauro17 www.juzaphoto.com/me.php?p=52525&l=it
Lui di Panasonic (e non solo) se ne intende parecchio. Saprà chiarire i tuoi dubbi :-)

Un abbraccio cumulativo, amici!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:46

@Angelo, la G80 non va a sostituire la G7, che resta a listino, sono macchine di categoria differente come può essere le serie d5*** e d7*** di Nikon, giusto per fare un esempio a caso.

Leggo in giro tanto interesse su questa macchina per le sue caratteristiche relazionate al prezzo... effettivamente non le manca niente pur non disponendo del non plus ultra in termini di sensore. Il sensore comunque secondo quanto dice Panasonic è completamente nuovo e non è il solito 16mp privo di filtro AA.
Non saprei, lo ho solo provato velocemente su una gx80 e devo dire che ad alti iso mi sembra meglio del 20mp ma non so come va a bassi iso, qui il 20mp ha una marcia in più rispetto ai precedenti 16mp, nella tenuta delle alte luci e recupero ombre.

Poi oltre a quanto ha avuto modi di constatare sulla gx80 (5 assi ulteriormente migliorato e otturatore elettromagnetico) è completamente tropicalizzata, ottimo l'afc el tracking (ma lo è anche nella g7), evf migliore e un nuovo sistema di gestione della batteria che ne può prolungare la durata fino a 8-900 scatti... non ricordo il dato preciso;-)
La G80 è anche più generosa nelle dimensioni e pesa di più.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 8:55

em5 mkII arrivata assieme al tempo loffio MrGreen
Costruzione molto elevata sia per la lente che per il corpo. Ho smanettato un po' nei menù che a onor del vero se li avesse scritti un cingalese strafatto di crack e li avesse tradotti un tirolese sbronzo sarebbero stati più chiari Eeeek!!!
Non arrivano al livello della Sony ma si capisce che sono stati sviluppati da ingeneri! MrGreen
Detto questo ho fatto veramente poche foto per poter giudicare e soprattutto foto stupide. Ho voluto mettere fianco a fianco la Xt2 con la Oly e dev dire che sotto il punto di vista di dettaglio la Oly vince bene mantenendo ottimi dettagli nelle situazioni in cui la Fuji entra in crisi.
Devo dire che sono un po' perplesso per il "rumore" di luminanza che si presenta già a iso 200 soprattutto nelle zone scure e uniformi. Ok, in stampa non si vedrà ma tocca passare la riduzione rumore già con 200 iso cosa che non facevo dai tempi della D70s... questo mi fa rimanere un po' perplesso. Vero è che il dettaglio e il microcontrasto registrato è altissimo e quindi permette di togliere rumore per poi alzare il fattore nel dettaglio... non ci vuole molto a trovare il giusto equilibrio.
Vero che non l'ho presa per le foto ad alti iso ma, premetto che non ho provato ancora, cosa salta fuori se scatto a 800/1000 iso?? Al giorno d'oggi non mi pare un traguardo impossibile... Confuso
Si lo so che si possono usare diaframmi molto aperti (il che è un bene per chi cerca pdc ma non è certo il massimo per chi cerca lo sfondo bello cremoso... ma questo lo sapevo). Questo fatto e lo stabilizzatore molto efficace permettono scatti con tempi molto lunghi anche a mano libera. Bene se faccio la foto al pupazzetto seduto sulla stufa... ma se il soggetto si muove cmq mi ritrova a dover alzare gli iso.
Insomma, a primo acchito un dubbio mi rimane. Cercherò comunque di fare delle prove decenti e soprattutto di fare qualche uscita decente! ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 9:00

Ho smanettato un po' nei menù che a onor del vero se li avesse scritti un cingalese strafatto di crack e li avesse tradotti un tirolese sbronzo sarebbero stati più chiari


MrGreen

Devo dire che sono un po' perplesso per il "rumore" di luminanza che si presenta già a iso 200 soprattutto nelle zone scure e uniformi.


Regola bene i JPG, togliendo nitidezza. O al limite lavora i RAW secondo i tuoi gusti ;-)

cosa salta fuori se scatto a 800/1000 iso?


Prova e vedrai... ;-)
Noterai che stranamente il rumore proporzionalente non aumenta in modo evidente.

Insomma, a primo acchito un dubbio mi rimane. Cercherò comunque di fare delle prove decenti e soprattutto di fare qualche uscita decente!


Dalle un po' di tempo Sorriso

user102065
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 9:58

Nicolò ha già risposto.
Provo a dire la mia con riferimento alla E-M10 MKII.

Differenza tra Raw e JPEG. Raw trattati con Viewer semplicemente sbalorditivi, riguardo al trattamento del rumore.

Impostazione Natural o Vivid?

Sono presenti due diverse impostazioni da Menu che regolano l'intervento in automatico della fotocamera.
Filtro Rumore e Riduzione Rumore.

Filtro Rumore io ho preferito spegnerlo.

Riduzione Rumore, invece, è importante che venga eseguito in camera, perchè esegue un secondo scatto e procede sottrattivamente. Funziona soltanto con le pose lunghe se impostato in Auto.

Il rumore, poi, non andrebbe mai valutato a schermo LCD della fotocamera e anche a monitor, molto dipende dal tipo di monitor e dal motore grafico.

Spazio colore Adobe RGB in camera.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 11:10

Il rumore c'è sempre, ma fino ad 800 iso non aumenta, se non di poco, e basta già un 15 di luminanza in lightroom per toglierlo, 25 se proprio non la vuoi vedere.
Mi raccomando togli l'opzione 'mantieni toni caldi'

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:25

Si, io parlo di rumore sul raw. I jpg per il momento non li considero (ho visto che vengono belli saturi e con un bel po' di sharp... pure troppo).
Ho tolto i toni caldi, ho impostato la tendina elettronica per eliminare lo shotter shock (che comunque non centra con il rumore). Il wb auto mi pare ottimo. Ho impostato le riduzioni rumore entrambe spente (una influisce solo sui jpg mentre la nr per le lunghe esposizioni fa uno scatto doppio che poi sovrappone).
Poi ci sono un mucchio di possibilità che non ho ancora visto (mi ispira il livecomposer e il bulb composer anche se ho capito poco la differenza).
Ho provato un hires che ho anche impostato e il risultato è veramente impressionante Eeeek!!! detto da chi ha avuto la a7r2. Peccato che sia disponibile solo il jpg... :fase:

Comunque va studiata e soprattuto provata con situazioni di luce decenti.

Il 12-40 è impressionante come dettaglio ma trovo che abbia uno sfocato nervosetto pur stando a massima focale a distanza breve e con sfondi assai lontani.

Insomma tutto da scoprire.... se avete qualche impostazione per i jpg per aver un file naturale o altri trucchi interessanti io sono molto ricettivo MrGreen

Intanto grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 16:13

Nicolò proprio in questo momento sto visionando alcuni tuoi scatti e devo dire che mi trovo d'accordo con molti che affermano la tua competenza e superiorità nell'utilizzo del m4/3; le tue foto sono davvero formidabili, vorrà dire che quando avrò bisogno di chiarimenti e delucidazioni sulla mia gx80 ti romperò le scatoleMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me