RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sistema cloud? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale sistema cloud? (parte 2)





avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 0:17

Arcanoid.. Per adesso il nuovo limite è stato impostato negli USA.. Non è detto che arriverà anche in Europa... Ma penso di si...

Comunque anche a me da illimitato e che al rinnovo sarà la stessa cosa...

Fatto sta che per ora ho 700GB di dati e appena mi arriva la fibra ottica in casa il TB lo supero molto facilmente!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:25

quindi secondo voi conviene aderire subito?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:31

quindi secondo voi conviene aderire subito?


Se aderisci subito avrai di sicuro spazio illimitato per un anno ma nessuno ti garantisce che al rinnovo la cosa non cambi.

Per la nas invece dipende, il vantaggio di avere un sistema cloud è che non devi preoccuparti del backup dei dati, non devi preoccuparti e pagare i dischi che si rompono, l'elettricità e soprattutto con il cloud sei protetto da furti in casa, incendi, e qualunque calamità che possa distruggerti i dischi.
Inolte una nas di 8Tb mi costa un millino, con quei soldi a 70 euro l'anno ci vado avanti per 14 anni e in 14 anni di dischi nella nas se ne rompono tanti....

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 18:49

Effettivamente con 8Tb non ti conviene, io facevo il conto del mio uso e mi costerebbe 1/3 quindi ancora "fattibile". La soluzione per i dischi ci sarebbe, ma mi è bastato prendere un ssd da 1tb per il macbook per farmi passare la voglia di anche solo prenderli in considerazione per la NAS

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 8:16

Non è detto che i limiti arriveranno anche da noi comunque.. Ma è abbastanza probabile secondo me..

Io fino a Febbraio 2018 son coperto dallo spazio illimitato... Però ovviamente inizio a valutare anche altri servizi

Backblaze B2 oppure CloudBerry? Costano anche lievemente di meno...

La cosa buona di Amazon è che ha anche Prime Photo e ti permette di backuppare le foto (lì lo spazio resterà illimitato, almeno per quello direi che è buono)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:57

Ciao a tutti,
seguo perché mi sto rendendo conto di aver bisogno di un servizio di backup online (sto anche valutando se sostituire il mio pessimo nas dlink). Crashplan non offre più piani 'for home' dallo scorso agosto, solo aziendali. Come l'avete sostituito?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 11:22

Io ho Crashplan e dovrò sostituirlo, sto pensando ad iDrive.

Ma per ora è solo un pensiero, non ho ancora preso nulla, quello che mi frena è che ho una ADSL e per caricare tutot in CrashPlan ci avevo messo... troppo!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 17:37

CrashPlan semplicemente ha eliminato il piano Home introducendo quello business, al doppio del prezzo..... Andiamo intorno ai 120 $ all'anno.
Non ci penso nemmeno.....
Peccato davvero perché ero completamente soddisfatto del servizio.

Dopo una serie di valutazioni sui prezzi (in particolare interessanti sono iCloud e Google Drive), essendo io già cliente Amazon Prime, ho pensato di prendere Amazon Drive (spazio illimitato, aggiungendo 70 euro/anno)
Mi trattiene finora il fatto che l'utility desktop funziona un po' come Dropbox: cioè sincronizza solo tutto quello che sta sotto una cartella "madre".
Io invece vorrei sincronizzare file che provengono almeno da tre HDD diversi.

Non essendo riuscito a far dialogare Allwaysync con il mio account Amazon Drive, mi sono rassegnato a scaricare l'utility di Amazon.
Qui ho trovato una parziale buona sorpresa. Accanto al funzionamento sincronizzato, tipo Dropbox, è possibile anche l'invio multiplo di cartelle "non sincronizzate" che possono essere scelte a piacere sul PC.
Non sincronizzate significa che vengono inviate una volta, senza poi nessuna successiva verifica su eventuali modifiche.
In fondo questo va benissimo per l'archivio dei file che non hanno bisogno di un continuo aggiornamento, come quasi tutte le mie cartelle di RAW.

A questo va aggiunto, come già da altri ricordato, che la semplice adesione ad Amazon Prime (20 euro / anno) dà già diritto a spazio illimitato per le foto (jpeg, tiff, ma anche.... DNG e RAW) e a 5Gb per altri tipi di file, come ad esempio i piccolissimi .xmp che accompagnano i RAW elaborati.
Sulla mia fibra 100 di Fastweb ho verificato una velocità di upload di circa 9Gb all'ora.

Insomma, per il momento la soluzione per le foto l'ho trovata e ad un costo veramente minimo (che fra l'altro spendevo già...).
Qualora volessi allargare il discorso anche a tutti gli altri tipi di file, si tratterà di fare un abbonamento per lo spazio illimitato a 70 euro l'anno.

Preciso che quello su cloud è il mio secondo backup. Il primo che comprende tutti i file non solo le foto lo tengo su hdd esterno sempre staccato dal PC.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 18:07

È arrivata l'email anche a me, come soluzione offrono il passaggio a Carbonite (non ho capito se bisogna ricaricare tutto oppure si passano i file tra di loro)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:42

Google Drive, Amazon, immagino iCloud (non ho Apple) mi attirano poco perchè non permettono il versioning dei file (ovvero poter recuperare versioni vecchie dei file); non che intenda modificare i RAW, ma potrebbe farlo un ransomware al posto mio e vorrei avere un servizio che mi aiuti in questi spero improbabili casi...

Carbonite dovrebbe avere il versioning, anche se non si capisce molto bene dalle loro pagine, ma almeno così mi par di capire leggendo qui.

Carbonite vedo fa una offerta dedicata agli (ex)utenti Crashplan, devo indagare...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 0:33

Il versioning per quanto mi riguarda ha un interesse relativo per le immagini. Io ho bisogno di un posto sicuro dove depositare i raw originali. Se va perduta qualche modifica che sta in un xmp, me ne faccio una ragione.

Il difetto del cloud come sistema di backup sta proprio nella continua sincronizzazione che non ti mette al sicuro da una cancellazione involontaria o da un ransomware, come tu dici.

Ma come scrivevo sopra, in Amazon puoi fare un deposito remoto dei file "non siincronizzato" che non viene mai più toccato. Se un ransomware modifica tutti i file del tuo PC, quelli che hai archiviato in remoto rimangono tali e quali perché non sono sincronizzati.

Diverso è il discorso sui documenti, dove invece è comoda la sincronizzazione continua per le modifiche ai file su cui lavori e per i nuovi file.
Qui si fa comodo recuperare le vecchie versioni.

Comunque con Carbonite spenderei 100 USD all'anno.
E poi con questi "piccoli" non vorrei che magari tra un anno si ripresentasse lo stesso problema di CrashPlan

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 7:45

Il difetto del cloud come sistema di backup sta proprio nella continua sincronizzazione che non ti mette al sicuro da una cancellazione involontaria o da un ransomware, come tu dici.


No, perchè qui entra in gioco il versioning: se il sistema remoto archivia le modifiche ai file io posso recuperare una versione dei miei file precedentemente archiviata e quindi magari non ancora infettata dal ransomware, oppure che ho inavvertitamente cancellato. Per me è una tranquillità in più.

Nota: io intendo il coud come ulteriore meccanismo di backup, ovvero in aggiunta ai backup su HDD esterni e non in linea che faccio in casa; su questi ha il vantaggio ulteriore di non essere nello stesso luogo geografico dei dati originali.


Comunque con Carbonite spenderei 100 USD all'anno.


Leggo che come ex utente CrashPlan il primo anno spenderei 30 dollari, dal secondo la quota normale è 60.


E poi con questi "piccoli" non vorrei che magari tra un anno si ripresentasse lo stesso problema di CrashPlan


La possibilità che si ripresenti un problema analogo a Crashplan c'è sempre, ma c'è anche con i "grandi" - che spesso spengono servizi che ritengono non più allettanti o remunerativi, o ne variano le condizioni.

Certezze non ce ne sono... e c'è anche la questione prezzi: da noi Amazon Prime costa 20 euro/anno ma non so mica quanto ancora durerà: Amazon Prime negli USA costa per esempio 11 dollari... al mese! (e non so neppure se include lo spazio illimitato...)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:03

Anche per me il cloud è solo un'ulteriore copia di sicurezza dopo l'hdd esterno rigorosamente staccato dal PC.

Con 60 usd Carbonite non ti fa il backup di eventuali dischi esterni che è permesso solo con l'abbonamento da 100 Usd.
E resta ancora da capire se realmente fa il versioning e come vi si accede su necessità. Magari lo fa tranquillamente.

Intanto io sto sistemando quasi 1 Tb di RAW su Amazon, con una velocità di upload molto superiore a quella di crashplan, al solo costo dell'iscrizione a Prime, cioè 20 euro l'anno che già spendevo.
E sono al sicuro da qualsiasi cosa possa capitare al mio PC, ransomware compreso (essendo "depositati" e mai sincronizzati)...
Poi come dici tu, in futuro si vedrà...


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 8:24

Carbonite fa il versioning: support.carbonite.com/articles/Personal-Pro-Windows-Restoring-Previous

Sui dischi esterni, non riesco a recuperare il piano adesso ma mi pare di ricordare che anche Crashplan Home avesse delle limitazioni: in ogni caso avendo io solo dischi interni non ne ho necessita'.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 10:50

Bene per il versioning.

Nei piani Home di Carbonite sono indicate tre fasce di prezzo. La prima non comprende i dischi esterni, la seconda sì.
Crashplan Home lo prevedeva.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me