| inviato il 02 Novembre 2017 ore 22:41
Quindi come Panasonic propendi più per il 25 che per il 20 che, sulla carta, è superiore? |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 1:01
Io ho sempre letto (qui sul forum) che il 20mm è migliore come nitidezza/compattezza, mentre il 25mm è migliore come autofocus/prezzo. Questo giusto per fare una sintesi estrema. Quindi come sempre..penso dipenda dalle esigenze di ciascuno, visto che "tutto" non si può avere.. Personalmente ho amato il pancake fuji (27mm f2.8) per dimensioni, nitidezza, ecc, ma l'ho rivenduto dopo un anno proprio perchè l'autofocus mi faceva perdere "troppi attimi" rispetto ad altri obiettivi. Ecco, io ora non so se il pancake 20mm può essere considerato come un analogo del mio "ex" 27mm fuji (la focale equivalente su FF è la stessa in effetti: 40mm), ma personalmente preferisco non rischiare di fare il bis.. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:27
Leggo adesso... Anche io sto per acquistare il 25 1.7 Panasonic Mi libero del 30 1.4 sigma che è una lente strepitosa ma alleggerisco il corredo |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 13:24
Maxbarbieri condivido le tue considerazioni. Come prima ottica fissa ci sta il Panasonic 25 1.7. Più avanti si vedrà. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 17:59
Emag: davvero ti liberi del 30mm 1.4 sigma? Solo per le dimensioni? Dice che sia una delle lenti più risolventi del sistema micro 4/3.. io se ce l'avessi me la terrei.. tanto più che anche il 25mm f1.7 non è un pancake.. Perdonami, non voglio assolutamente metterti dubbi. Sono semplicemente curioso di capire il perchè.. fra l'altro è autofocus e puoi mettere a fuoco con un dito sullo schermo..come gli originali no? Io lo avrei preso al volo se avesse avuto lo stesso prezzo del 25 1.7. Tanto più che neanche i 25mm panasonic beneficiano della doppia stabilizzazione per cui è indifferente "stare in casa" o prendere ottiche di terze parti.. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 18:05
Salvomonaco: per quanto pochi possano essere 170 euro (per il 25mm) io sono della scuola che sono pur sempre soldini e alla fine conta molto di più imparare a sfruttare bene ciò che si ha a disposizione (pur sempre di qualità). Sono certo che molte persone più preparate di me qua sul forum saprebbero sfruttare benissimo anche un semplice 25 1.7. Ecco, quando arriverò vicino a quel livello potrò pensare ad altro. Intanto mi faccio le ossa spendendo cifre oneste. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 18:45
Assolutamente d'accordo Maxbarbieri |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:45
@maxbarbieri Si, sto riducendo le dimensioni del corredo Le sigma che ho provato (il 60 2.8 ed il 30 1.4) sono ottime ma sono da apsc con attacco x m4/3, quindi sono un po' più larghe del "normale". Il Boken del 30 è molto gradevole IMHO, e credo sia la più risolvente del sistema, ma non sta in tasca |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 15:53
Per chi ha il Zuiko 25mm 1.8, avete problemi di messa a fuoco tenendolo in alto? Come se si dovesse fotografare il soffitto per capirci. Il mio fa qualche rumorino ed esce l'icona rossa della "foto mossa". |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 12:25
“ Per chi ha il Zuiko 25mm 1.8, avete problemi di messa a fuoco tenendolo in alto? Come se si dovesse fotografare il soffitto per capirci. Il mio fa qualche rumorino ed esce l'icona rossa della "foto mossa" „ stesera provo e ti faccio sapere..... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 12:59
come ti ho scritto tramite mp il mio esemplare funziona molto bene...tu hai risolto? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:17
Si funziona, il problema non si presenta con la luce. Dovevo fotografare le perdite d'acqua causate dalla signora del piano superiore :) |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:40
Io sono molto interessato al 25mm dell'Olimpia da abbinare alla mia em1. Spesso leggo ottiche olympus vanno meglio su corpi olympus... in alcune condizioni tipo il controluce o in caso di aberazione cromatica. Sto sondando il mercato dell'usato per capire cosa conviene... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:59
Da circa 2 mesi uso il 25mm 1.7 panasonic, e raramente lo tolgo dalla m10. Luminosità, contrasto e colori molto belli. Autofocus veloce. Non ho esperienza del corrispettivo Zuiko, ma credo che per 160, nuovo, non si possa chiedere di più. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 20:46
Certo che il rapporto prezzo / prestazioni il Panasonic è molto valido. Credo però che lo zuiko, li valga i soldi in più... ho cuffie che adesso sta sui 280€ nuovo e nero, come piace a me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |