RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Full Frame Mirrorless [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon Full Frame Mirrorless [cr2]





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:24

leggo sulle sue recensioni
Mirino ottico davvero piacevole per una fotografia "vecchia" ed approssimativa... però fa figo e mi piace :-))) il mirino elettronico invece è davvero bello definito e non stanca la vista effetto tridimensionale garantito display posteriore davvero ben fatto copre tutta la gamma luminosa senza sforare come in tante altre Fuji.


ogni tanto il mirino digitale EVF ha dei rallentamenti,


un bel mirino ottico in un ml, con un 200 o un 400mm...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:47


Immaginavo, ma al di là della macchina in se, c'è la possibilità che Canon a breve tiri fuori una ML FF?

A mio avviso dipende dalle caratteristiche tecniche, in particolare dalle prestazioni che del sistema di messa a fuoco che riusciranno ad ottenere: se non fossero davvero competitive (con quelle di una reflex, direi, e in ai servo la cosa diviene delicata, soprattutto con i teleobiettivi), l'operazione rischierebbe di divenire un bagno di sangue economico. Anche perché il prezzo, visto anche quello della eos m5, sarebbe verosimilmente vicino a quello di una reflex con sensore full-frame...

Nel caso, prevedo ingombri ben superiori a quelli di una eos m5, visto il tiraggio del sistema, e per garantire un'ergonomia degna l'intera fotocamera dovrebbe essere conformata in un certo modo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 13:37

Rcris, forse perché la realtà qui dentro è diversa dal mercato giapponese dei quali, in barba alle diverse fasce di prezzo, snoccioli i numeri... Già prendendo il mercato coreano sarebbe diverso, così come è diverso il mercato europeo..

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 13:55

Rcris, forse perché la realtà qui dentro è diversa dal mercato giapponese dei quali, in barba alle diverse fasce di prezzo, snoccioli i numeri... Già prendendo il mercato coreano sarebbe diverso, così come è diverso il mercato europeo..


Dici? Quindi gli utenti Juza fanno più statistica di tutti i giapponesi messi insieme?
Eppure se guardo i dati Cipa (relativi a tutto il mondo, non al Giappone) mi pare sempre di vedere che Canon vende ad occhio e croce 5-6 volte più macchine fotografiche a lenti intercambiabili di Sony.
Ma sicuramente ci sarà una giustificazione, non sia mai eh...
Gentilmente mi spiegheresti (come faresti ad un bambino delle elementari perché sono un po' duro di comprendonio) com'è che Sony fa roba (molto) migliore di Canon eppure vende un quinto? Possibilmente qualcosa suffragato da qualche numero, anche vago...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:07

Anche Panasonic produceva plasma stellari e faceva 1/10 delle vendite degli lcd Samsung che per molti aspetti fanno ribrezzo, gestione dei movimenti in primis..

Sony non fa roba migliore di canon, fa roba più futuristica che è diverso... Per fare un paragone Canon è una Linux Debian, Sony una gentoo con tutto sbloccato per avere sempre l'ultima versione dei software disponibili, nessuna delle due è migliore dell'altra, sono concetti diversi...

Io visto che "life it's short", preferisco avere oggi quello che potrei non potermi godere domani...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:12

Anche Panasonic produceva plasma stellari e faceva 1/10 delle vendite degli lcd Samsung che per molti aspetti fanno ribrezzo, gestione dei movimenti in primis..


Infatti io ho tutt'ora un vecchio plasma Panasonic e ti confermo che era (ed è) meglio della gran parte degli lcd suoi contemporanei ed anche successivi.
Però io, pur apprezzando molto di più il plasma, non andavo vaticinando la morte degli lcd ed il dominio del mondo da parte del tv plasma fine di mondo come fanno molti fanboy Sony con Canon e Nikon...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:29

Ma ci saranno state anche all'ora discussioni dove si diceva che i plasma erano migliori e quindi gli LCD non avrebbero attecchito, invece è andata diversamente...

Purtroppo non vince sempre il migliore, e poi c'è anche da definire cosa vuol dire migliore...

Io ridico la mia in maniera il più neutrale possibile...

Il futuro è senza specchio..

Mirrorless vuol dire un sensore e una baionetta...

Sony ha una capacità di innovare lato sensori che nessuno può pareggiare...

La baionetta Sony può montare con adattatore tutte le ottiche, e in special modo già oggi le Canon

Per me 1+1 = 2, se poi Canon o Nikon riescono a mettersi in mezzo a questa equazione... Siamo qui per vedere..

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:35

Infatti io ho tutt'ora un vecchio plasma Panasonic e ti confermo che era (ed è) meglio della gran parte degli lcd suoi contemporanei ed anche successivi.
Però io, pur apprezzando molto di più il plasma, non andavo vaticinando la morte degli lcd ed il dominio del mondo da parte del tv plasma fine di mondo come fanno molti fanboy Sony con Canon e Nikon...


ahhh il mio amato plasma.
non tirate fuori sta storia che altrimenti mi metto a piangere.


Ho la sensazione che il problema per il plasma era che questa tecnologia dava il meglio di sé in ambienti bui, come del resto si vedono i film di sera nella maggior parte delle famiglie italiane, e in cui facevano valere la resa cromatica e la profondità dei neri.
Però nei centri commerciali, in genere illuminatissimi, le immagine dei plasma si vedevano sbiadite, con per giunta quei vetri che riflettevano le luci delle lampade; e spesso finivano per rendere meglio gli LCD, luminosissimi e con gli schermi opachi.
Poi può darsi anche che Pioneer prima e Panasaonic poi, che puntavano molto sul palsma, non abbiano saputo fare una politica di marketing adeguata, ma non ho dati in proposito...

p.s. per gli amanti del plasma non tutto è perduto. da quando pana ha chiuso i battenti ho optato per la videoproiezione e fu così che ho rivisto la luce !!


E' senz'altro quello che più si avvicina all'esperienza del cinema. La controindicazione è che si tratta della soluzione più impegnativa per la configurazione del locale, nel senso che o hai usa saletta apposta o devi risistemare il soggiorno.
Forse è più semplice piazzarlo in camera da letto.

Comunque stanno prendendo piede gli Oled. Finora li ho visti nei soliti ambienti super-illuminati dei centri commerciali e aspetto di vederne uno al buio per farmi un'opinione in proposito.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:40

Se esce è mia, la sto aspettando soprattutto per montarci il 70-200/2.8 isII invece della 1dx e poter scattare tranquillo senza fare rumore durante gli spettacoli teatrali. Non è questione di marketing, alternative non ne vedo: ho valutato se rivolgermi alla concorrenza es. Sony a7rII con 70-200/2,8 (nuovi circa 3500+3000, usato difficile da trovare e qualche dubbio sull'efficacia dell'af in condizioni di luce scarsa e soggetto veloce)
Montare l'ottica Canon sulla Sony??? visto l'uso quasi sempre in condizioni di luce scarsa e con soggetti in movimento anche veloce (salti volteggi etc tipici della danza), non saprei che affidabilità aspettarmi.
Visto che l'aps-c non è adatto per i miei scopi spero esca presto una ML Canon FF e che abbia un af continuo decente se non proprio paragonabile a quello della 1dx)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:41

Per me 1+1 = 2, se poi Canon o Nikon riescono a mettersi in mezzo a questa equazione


In realtà a me pare il contrario, è Sony che deve infilarsi in mezzo a Canon e Nikon, per ora diciamo che è riuscita ad affacciarsi timidamente.

Per il discorso plasma vs lcd: il plasma ha sempre venduto meno, molto meno degli lcd quindi se plasma (migliore ma vende meno) = Sony e lcd (peggiore ma vende di più) = Nikon/Canon, ti direi che l'esempio non depone certo a favore di Sony vista l'estinzione dei plasma. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:42

Occhio che la nuova m5 ad esempio non ha lo scatto elettronico completamente muto, non è scontato che ci sarà su una ff..

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:44

mia madre ha un plasma 42" e lo usa tantissimo.
pagato pochissimo avevo letto che i plasma vivono poco se usati spesso, e quindi lo comprai lo stesso perchè sarebbe stato vantaggioso anche vivendo 3 anni che era appunto la vita che davano ai plasma.
Ne sono passati 9 e va alla grande.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:45

Rcris, ribadisco che migliore o peggiore lo usi solo tu... Sony non è più affidabile di canon ad esempio, ma è più futuristica sicuramente, tutto qui...

È chiaro che se vuole portare via i professionisti a Canon deve anche diventare più affidabile..

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:45

Però nei centri commerciali, in genere illuminatissimi, le immagine dei plasma si vedevano sbiadite, con per giunta quei vetri che riflettevano le luci delle lampade; e spesso finivano per rendere meglio gli LCD, luminosissimi e con gli schermi opachi.


Ti dico solo che Samsung prevede una modalità (di cui ora non ricordo il nome) da usare nei centri commerciali completamente starata: solo che se guardata per poco tempe al centro commerciale ti colpisce (colori sparati, luminosità a palla) poi quando arrivi a casa è inguardabile ed infatti si usano le altre modalità (o meglio ancora ci si tara da sè la tv).
Comunque il plasma si è estinto essenzialmente perché la case hanno smesso di investirci dato che da un lato la tecnologia era matura (più di tanto non sarebbe migliorata) e costava di più produrla (traduzione: a parità di prezzo di vendita, quello che conta per l'utente finale), un lcd permetteva ai produttori un margine superiore.

Rcris, ribadisco che migliore o peggiore lo usi solo tu...


Io e quelli che "la M5 è nata vecchia", "le altre mirrorless offrono di più a meno", ecc. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 14:51

mia madre ha un plasma 42" e lo usa tantissimo.
pagato pochissimo avevo letto che i plasma vivono poco se usati spesso, e quindi lo comprai lo stesso perchè sarebbe stato vantaggioso anche vivendo 3 anni che era appunto la vita che davano ai plasma.
Ne sono passati 9 e va alla grande.


Quella della ridottissima durata era una leggenda metropolitana, forse (e sottolineo il forse) legata a dei problemi dei primissimi plasma.
Altra leggenda era quella che dopo un tot di ore doveva essere "ricaricato" (si diceva proprio così).
Mai conosciuto uno che di mestiere facesse il "ricaricatore" di pasma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me