| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:25
Lanterna non sono pippe. Davvero già con un 24-70 2.8 sopra non riesci (almeno non riesco) a gestire la camera con una sola mano... Che la sinistra mi serva per portare dietro la borsa o per appoggiarmi ad un cornicione per cercare una composizione d'effetto... |
user4758 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:48
Stavo leggendo giusto ora un topic su DPReview dove si chiedeva se avesse senso passare dalla III alla IV... Un tipo ha postato questa lista di migliorie; la dedico a tutti quelli che dicono che non ci sia stato un grande passo avanti rispetto alla III! 1. Anti-Flicker 2. Increased base ISO dynamic range 3. 30MP 4. No more blue blotches at ISO 25,600 in dark shadow regions 5. -3 EV focusing 4. Custom Q menu 5. Multiple pages on My menu 6. Increased vertical focus point coverage 7. F8 focus on every focus point 8. iTR tracking 9. Large zone AF mode 10. Additional button by joystick 11. Exposure compensation in manual mode 12. Touchscreen 13. Wifi 14. 7fps 15. DPAF Focusing 16. LCD viewfinder information from 7D2 17. Red light during servo mode 18. Oneshot->Servo function assigned to DOF can now be a toggle button 19. 4K 20. HDR 1080P video!!! 21. The fact it retains CF/SD setup 22. SD is now faster speed 23. Minimum shutter goes to 1/8000 24. Min shutter has auto mode that is adjustable 25. LCD now has 1.6m dots (60% increase) 26. It now says MKIV 27. 3oz lighter 28. Auto ISO can be set to 32,000 29. GPS 30. Dual Pixel Raw format 31. LCD color tone adjustment 32. 150k pixel RGB+IR metering 33. Increased buffer to 21 34. Fine Detail picture style 35. Adjustable sharpening for all jpg styles 36. Interval Timer 37. User adjustable viewfinder info (can turn on/off what you want to see in viewfinder) 38. 4K frame grab produces 8.8MP image 39. User defined custom functions for AF function when back button 40. User defined aperture limits for TV/M 41. Cable protector for HDMI 42. Better weather sealing 43. Digital Compass 44. Bulb Timer 45. USB 3.0 46. Lock button can be set to disable touch screen |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:03
“ HDR 1080P video!!! „ bhè, gli esclamativi su questo punto poteva evitarli visto che si tratta di una mezza ciofeca |
user4758 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:15
devo provarla... come funziona in sintesi? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 17:05
“ 23. Minimum shutter goes to 1/8000 „ Ma non è la 6D che si ferma a 1/4000??? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 17:32
Si Tomminno la 6d si ferma a 1/4000 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 17:47
“ devo provarla... come funziona in sintesi? „ Non hanno rilasciato dettagli precisi, ma il principio di base è analogo a quello della modalità hdr delle foto, ovvero combinare più immagini registrate con esposizioni diverse. Presumo che la fotocamera intervenga su sensibilità iso e tempi di scatto, ma quest'ultimo parametro è piuttosto delicato, nei video, dato che ha un notevole impatto sulla percezione della fluidità dei movimenti di oggetti e persone. Pertanto, ipotizzo che le variazioni relative ai tempi di scatto siano molto limitate. Non è un caso se, finora, sulle altre reflex eos in cui tale funzione era disponibile, non era possibile abilitarla se non in modalità automatica: così la fotocamera sceglieva delle combinazioni di apertura di diaframma, sensibilità iso e tempi di scatto in modo da avere un certo margine di recupero sull'esposizione. Dato che la fotocamera deve registrare fotogrammi aggiuntivi, rispetto al framerate previsto, si è limitati a 25/30 fps e video in 1080p. Alcuni scenari critici su cui proverei la citata funzione sono i seguenti, assumendo di lavorare in m. - Scenario in cui, anche a iso 100, con l'apertura e tempo impostato, vi siano ampie zone sovraesposte. Non potendo intervenire sulla sensibilità iso, sospetto che il recupero sia limitato. Da valutare la resa con soggetti in movimento, rispetto alla funzione disattivata. - Profondità di campo limitata: per le foto in hdr questa è una delle situazioni peggiori, dato che in genere combinando le immagini aumenta il contrasto dei contorni di ciò che è presente nelle aree fuori fuoco della scena, così come la saturazione dei colori, e il risultato è spesso piuttosto sgradevole. Insomma, per farla operare al meglio, sarebbe buona cosa lasciare un paio di stop di sensibilità iso disponibili alla fotocamera, quindi partire almeno da iso 400. Con dei filtri nd non dovrebbe essere problematico ottenere ciò: chiaramente, il funzionamento del sistema dual pixel cmos potrebbe risentirne. E' anche importante scegliere uno stile immagine adeguato: quello neutro potrebbe essere un buon punto di partenza, o anche cinestyle. Con quello standard, in cui già la saturazione dei colori risulta molto marcata nella modalità video normale, in hdr molto probabilmente la situazione andrebbe a peggiorare. |
user4758 | inviato il 26 Ottobre 2016 ore 16:35
Grazie Hbd! Farò qualche prova... |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 0:04
ho recentemente usato la 5Dmkiv con la modalità di esposizione multipla per delle esposizioni lunghe notturne (45 secondi) in modo da ridurre il rumore. Ho notato però uno strano comportamento: il file risultante dalla combinazione delle esposizioni con il metodo media ottenuto "in camera" differisce nei colori dal singolo scatto, tale differenza poi aumenta usando diversi profili di colore in Lightroom (ovviamente usando di volta in volta lo stesso profilo per i due metodi di scatto). Nessun altro usa la combinazione in camera di esposizioni multiple ed ha notato comportamenti differenti sui colori nel cr2 singolo e in quello risultante da combinazione? |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 0:13
La 5DIV onestamente non mi ha preso per la gola sia per il prezzo ma soprattutto ha la cromia dei colori al quanto magnetici e poco caldi, guarda caso sulla stessa linea segue la 6DMII, pressappoco una delusione entrambi i modelli. Invece opterei per 5Dsr un gingillo, poi ognuno si lascia guidare dai propri gusti personali. Le foto viste con queste due fotocamere non mi hanno commosso io che sono tra l'altro un tipo molto sensibile e di facile commozione:) |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 1:10
Dopo aver letto i vari giudizi, al di la del fatto che non credo affatto che la 5DmarkIV sia una pessima macchina, cerco però di aprire ad un confronto che sinora nessuno ha fatto, ossia con l'ultima uscita di Nikon, la D850. Onestamente, confrontando caratteristiche e prezzi, mi sembra nettamente migliore la D850, o meglio, ritengo che le fasce di prezzo dovrebbero essere differenti, qui sulle recensioni leggo una differenza di prezzo di solo 100 euro, eppure mi sembra che la Nikon sia un bel passo avanti. Mi piacerebbe sentire l'opinione di chi conosce entrambe le macchine. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 19:14
“ La 5DIV onestamente non mi ha preso per la gola sia per il prezzo ma soprattutto ha la cromia dei colori al quanto magnetici e poco caldi, „ Profila bene il monitor .Uno dei punti forza della markIV e' proprio la resa colore che oltre a essere molto fedeli subiscono poche variazioni anche ad iso molto alti .Cosa che non succedeva con modelli precedenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |