| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:24
“ Anche con parecchia risoluzione, tipo i 30 Mpx della 5D IV, la presenza del filtro AA si vede benissimo, mettendo le immagini spalla a spalla con fotocamere ad alta risoluzione ma che sono senza filtro AA. „ Vero, però su una fotocamera all-around preferisco sia presente. Il filtro sui Bayer serve sempre perchè questo tipo di schema sottocampiona l'immagine e quindi i dettagli oltre una certa frequenza generano aliasing (vedi Nyquist-Shannon). Ovvio che aumentando la densità del sensore si sposta il problema, che quindi si presenta con minor frequenza, ma comunque rimane. Quindi vero che si vedono gli effetti negativi del filtro, ma anche vero che questo nasconde i difetti che ci presenterebbero se non ci fosse. Non a caso Canon, come anche Nikon, fornisce anche la variante con filtro. Detto questo: per il genere di foto che faccio io, 5DsR + 16-35 IS tutta la vita. Il 2.8 è molto intrigante, ma non facendo reportage trovo preferibile lo stabilizzato e investire la differenza su un fisso luminoso. Quando il prezzo si sarà assestato tra un anno o oltre forse la questione cambierà. |
user14103 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 8:50
Zen ho controllllato con dpp il fuoco cade sempre nello stesso punto .. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:12
"Quindi vero che si vedono gli effetti negativi del filtro, ma anche vero che questo nasconde i difetti che ci presenterebbero se non ci fosse. Non a caso Canon, come anche Nikon, fornisce anche la variante con filtro." Occhio che Nikon ha abbandonato il filtro, oggi fa solo D 810 e non ce l'ha proprio, sulla D 800E c'era un accrocco che non sfocava, ma c'era (sicuramente per non sdoppiare la produzione tra D 800 e D 800e, sdoppiamento sempre costoso). Comunque, io ho la D 810 da 2 anni, su questa dichiarano che l'elettronica di gestione del sensore elimina lei il moirà, ed io, con la D 810, il moirè l'ho visto, su delle persiane di finestre, una sola volta, e molto leggero, ma l'avevo visto anche con la D 7000 che ha il filtro AA, ed una volta anche con la D4, ma si toglie benissimo di software e c'è da tenere presente che le MF il filtro non lo hanno mai montato, e fanno moda, che ha elevatissimo rischio di moireè sia geometrico che cromatico, sulle texture degli abiti, etc. Io sono arrivato alla mia personalissima conclusione che per avere una fotocamera che non faccia dei gran casini senza il filtro AA, ci vogliono fior di sensore ( otticamente parlando: Bayer ad alta trasmissione, fotodiodi senza blooming, ridotte perdite fotoniche, etc) e fior di elettronica per gestire quel segnale, e queste costano, appunto, fior di quattrini. Una Hasselblad con 40 Mpx, non aveva il filtro AA ed aveva con pixel grosso tipo quello della D 700, grosso come un cerino, rispetto al pixel pitch di quelle di oggi ( D 810 e 5Dsr) ma non innescava moirè, mentre una normalissima 35 mm con risoluzione da tre palle una lira lo innescava un po' anche col filtro: qualità diversa sui sensori ed elettronica. Feci il fotoritocco a delle immagini di Hasselblad da 40 Mpx diversi anni fa, quando avevo ancora la D700, e la differenza di qualità, nitidezza, presenza, colori, era.....patetica. Ma il tempo passa, ed oggi tra una D 810 ed una MF da 51 Mpx, il diffuso sensore della Sony, tipo quello della Pentax 645 Z, la differenza è veramente molto bassa, addirittura con ottiche di eccellenza, la D 810 gli fa le scarpe. Canon fa benissimo a tirar fuori ottiche tipo questa, di eccellenza: le fotocamere buone che ha adesso, praticamente tutte ad alta risoluzione, le deve alimentare con ottiche buone, altrimenti si azzopperebbe da sola. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:29
Karmal DPP ti dice solo quale punto la fotocamera ha usato per la misurazione del fuoco, non che poi effettivamente la maf sia stata fatta con precisione. Come ha detto Zen, per questi test solo LV con massimo ingrandimento, altrimenti stai testando il sistema autofocus, per carità, è utile per capire se ci sono problemi di front/back focus ma non per testare la bontà dell'ottica. Insomma, prima di rispedire indietro il (probabilmente) incolpevole 16-35III, rifai il test... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:59
Hai impostato la data sbagliata sulla 5D4 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:19
è meglio l'f4,tranne per l'AC. |
user3834 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:20
Di parecchio. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:21
ops scusate avevo invertito destra sinistra giuro, non l'ho fatto apposta. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:29
tolgo pure "tranne l'AC" |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:37
“ è meglio l'f4,tranne per l'AC. „ Forse perchè è a fuoco a differenza dell'altro |
user14103 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:22
quello che non mi convince è a 35 mm.... ora metto due foto a 16 mm poi mettero quelle a 35 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:28
Karmal nelle prove l'IS sul f/4 era attivo? |
user14103 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:32
No |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |