| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:20
Uso la XE1 con il 18-55, soprattutto per le vacanze dove non voglio preoccuparmi troppo del corredo XE2. Sarà per l'abitudine di usarle entrambe, ma se escludo le condizioni di scarsa luce, non colgo particolari differenze nell'uso e nelle immagini prodotte. L'unico gap per me evidente è la mancanza del wifi. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:22
L'AF dipende molto dall'abbinamento con la lente, io non vedo così drammaticamente lento quello della PRO1 con il 35mm Ho da poco una X100T : mirino migliore, fucus peacking migliore, telemetro elettronico e un sacco di altre funzioni fighissime... Si ma sono così importanti? Non lo so... per me e per ora direi di no. Preferisco un file migliore! Ma possibile che quello della PRO1 sia migliore della PRO2? Sono "cresciuto" fotograficamente con la 5D old e il convincimento che fosse migliore della MKII... Si lo era! Ma anche no |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:23
A 300 una pro1 usata..a 600 t1 nuova con cashback! Ma ognuno conosce il proprio portafoglio |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:24
La xe-1 non la prenderei. A quel punto prenderei la x-e2. La pro1, nonostante il risultato finale sia lo stesso, il modo di scattare è diverso dalla e1 ed e2 . A me piace moltissimo la pro1. Considera che ho sia la pro1 che la t1 e scatto sempre con la pro1. L'af non è velocissimo, ma se devi fare street e portarla sempre dietro, è veramente una gran bella macchina. Ti deve piacere il mirino galileano. Se ti piace quello allora vai tranquillo con pro1. Quali ottiche avevi in mente di prendere? Un'ottica che ti sconsiglio per lentezza di af con la pro1 ed e1 è il 35mm f.14 . Il 35 nuovo, il 18, il 23, il 18-55 sono accettabilissimi con af anche sulla pro1 ed e1. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:25
Per me non c'è molta differenza ad iso base tra pro1 e 2, questo va a vantaggio della pro1....io continuo a pensare che bisogna scattare in raw e scegliere il giusto raw converter però... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:30
“ Io ho sia PRO1 che PRO2 „ Hai notato differenze sostanziali nella qualità del file? “ Preferisco un file migliore! Ma possibile che quello della PRO1 sia migliore della PRO2? „ Il termine "migliore" non è da usare in termini assoluti. In questo caso è assolutamnete un valore soggettivo. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:36
“ Il termine "migliore" non è da usare in termini assoluti. In questo caso è assolutamente un valore soggettivo. „ Verissimo ... i fattori che condizionano un giudizio sono molteplici e comunque personali |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:42
“ Hai notato differenze sostanziali nella qualità del file? „ non ho fatto confronti diretti, perchè sino ad ora le ho usate sempre separatamente a seconda dei lavori che dovevo fare, guardando cosi velocemente su lightroom mi sembrano equivalenti fino a 1600ISO in buona luce, poi nelle situazioni piu difficili la 2 prende il sopravvento. Oltre chiaramente il maggiore ingrandimento/stampa possibile. Una cosa che avevo notato tempo fa era il rendimento ambiguo della 1 con il 16mm o piu generalmente con lenti moderne, preferisco utilizzare la 1 col 35/1.4 e la 2 col 16/1.4 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:11
Io il 60 macro preferisco usarlo con la 2, con la 1 da vicino ( non ad infinito) mi sbaglia qualche volta il fuoco anche su scatti dove non dovrebbe.... e non parlo della minima distanza di messa a fuoco!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:33
“ con la 1 da vicino ( non ad infinito) mi sbaglia qualche volta „ eh l'AF delle prime fuji è un po ballerino, comunque per l'80% degli utilizzi comuni è piu che buono, io a suo tempo avevo sostituito la EOS 5DmkI ed erano piu le volte che mi dava soddisfazione, rispetto alla Canon, che non quelle dove magari sbagliava. Sulla reflex era piu preciso in situazioni di contrasto elevato (tipo cromature, fanali ecc) mentre la PRO1 la utilizzavo con piu soddisfazione nel ritratto a luce ambientale (ultimamente anche controluce spinti) p.s.: e sto comunque parlando del solo punto centrale, mentre su mirrorless ho una copertura molto piu ampia di funzionamento. La tecnologia si sa si è evoluta parecchio ma con un po di esperienza si riesce a domare anche la situazione piu ardua se si vuole risparmiare qualche soldo. Se invece non si bada a spese comperare una ML come queste è davvero frustrante i primi periodi di utilizzo, perchè si pensa di aver buttato via soldi...e per alcuni probabilmente sarà cosi
 qui la vecchia canon non me ne aveva beccata una |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:39
“ mi sembrano equivalenti fino a 1600ISO in buona luce, poi nelle situazioni piu difficili la 2 prende il sopravvento „ Vuoi dire che ad alti iso la differenza in favore della pro2 è evidente? Nel senso di minore disturbo? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:12
A 1600 la pro2 è più pulita, io non ho molte prove perché scatto di giorno a 200. C'è chi dice che anche il raw a 14 bit incida, io però non ho notato ( rispetto ad xpro1). |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:35
“ Vuoi dire che ad alti iso la differenza in favore della pro2 è evidente? Nel senso di minore disturbo? „ Il minor disturbo è una delle cose che più temo. L'effetto "smarmellamento plasticoso" della riduzione rumore è veramente terribile (si vedano i jpg della xt1 ad alti/medio iso). A questo punto, molto meglio il rumore. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:38
O lo scatto in raw e l'uso di un buon raw converter :-) |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:40
Le vecchie piallavano di più. Il sensore vecchio è semplicemente una generazione indietro ed è più sensibile al rumore. La nuova lo è meno ed inoltre la grana è più "organica", somiglia più a quella della pellicola, oltre al fatto che a livello software privilegia più il dettaglio rispetto alle precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |