JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo fino a qualche giorno fa scartato Oly per la grandezza del sensore e conseguente rumore ad alti iso. Ma la sony (a parte a7) non è tropicalizzata, anche se la sua resa mi piace molto...mano del fotografo a parte E comunque leggo che fino a 3200 i file sono abbastanza utilizzabili, ed eventualmente PPibili. Per la compattezza delle ml sto cominciando invece a ricredermi: alla fine il grosso lo fa l'obbiettivo, e le ml usano gli stessi delle reflex, apsc o ff...senza contare che gli Zeiss sono pesantini.
N.B.: un 24-70 (2.8 / 4 che sia) NON E' un ripiego ... si chiama tuttofare, ma fa le cose BENE. Meno bene di una collezione di fissi ultracostosi, ne convengo, ma le fa bene.
Cerca Rainsleeve su eBay, se ricordo bene le ho pagate 9,90 Euro spedizione compresa ... saranno davvero 20 grammi: non ho preso le protezioni a prova di TUTTO, ma qualcosa che mi permetta di scattare se piove. "Piove", non "diluvia", anche perchè se diluvia evito di farmi diluviare anche io.
Forse hai troppe preoccupazioni per la pioggia. Sono stato alpinista (Alpi Himalaya Ande) adesso faccio escursioni e trekking in tutto il mondo. Ho sempre portato la macchina fotografica e mai avuto problemi. Se piove forte la metto in un sacchetto di nylon dentro lo zaino . Ho una D 7200 che è tropicalizzata ( si lo so che non sarà il top ma basta e avanza, mica faccio il reporter di guerra) con 5 ottiche di cui 2 tropicalizzate (Nikon 18/70 e Sigma 105 macro) oltre al Tamron 70/300 al Sigma 8/16 ed al Nikon 35. Posso fare panorami, ritratti, macro e tutti i tipi di foto ad eccezione della caccia fotografica che non pratico.
user44306
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:21
Il vero problema della tropicalizzazione è che spesso noi siamo meno tropicalizzati delle macchine. Come sicuramente si saprà io ho fatto diverse docce alla mia pentax, ma non lo farei con una canon, probabilmente nemmeno una 1dx. Ma comunque IO non mi farei una doccia da vestito durante un diluvio... Comunque essendo una funzione non definita (la tropicalizzazione dovrebbe difendere dall'umidità vedi un pò... non dall'acqua) non è coperta da garanzia, quindi sempre meglio avere una qualche protezione pronta (anche perchè la sfiga può sempre colpire, anche ad un amico pentaxiano durante un servizio con poche goccie d'acqua si ruppe la K5II - tropicalizzata - e non la K200 - non tropicalizzata - quindi vedi un pò tu! Meglio non rischiare)
Mi stai dicendo che se mi si sfonda perché ha preso umido una Pentax, me la prendo in saccoccia? Allora scusate, ma davvero non ne capisco il senso, a questo punto. Te lo dichiarano e non te lo coprono? Che significa!? Dove posso trovare le condizioni generali di contratto? Quasi quasi scrivo alle case...
Come ho scritto subito, le case scrivono "tropicalizzata", che non significa NULLA ... non dichiarano uno standard ISO di resistenza ... è come dire che è "leggera" senza dire quanti grammi pesa. E poi il peso, te la porti a casa, la metti su una bilancia, et volà, sai quanto pesa (prova non distruttiva), mentre la resistenza agli agenti atmosferici, devi provare e sperare che funzioni, perchè se superi il limite ... ciccia! (prova distruttiva)
Bhé ma se la metti così allora è inverificabile anche nell'altro caso: supponiamo che dichiarino la certificazione specifica, che risponde a determinati requisiti (resistenza in acqua dolce/salata (quanto salata, poi? :D) per tot tempo a tot profondità, a caduta da tot m ...), ok? Mi si rompe, cadendo da 1m (o in acqua, una pozzangherona diciamo..profonda 20 cm?), ok? La certificazione garantiva soglie superiori a quelle che han causato (presumibilmente) la rottura. La mando in assistenza. Mi dicono che non rientra nei termini coperti da garanzia: non mi è caduta nelle condizioni che ho dichiarato. Che si fa?
user44306
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:43
Online potrai trovare molte prove di tropicalizzazione, questa l'ho fatta io:
Ma è solo una delle tante volte in cui ho lavato la reflex.
Questo non vuol dire che se la macchina prende pioggia e si rompe è coperta da garanzia. Tropicalizzazione non significa nulla. Pensa che la 5d3 pur essendo venduta come tropicalizzata si basava su allineamenti precisi delle scocche, e non su sigilli di gomma... Ovviamente faceva schifo questa protezione, però veniva comunque venduta come tropicalizzata!!!
“ Bhé ma se la metti così allora è inverificabile anche nell'altro caso: supponiamo che dichiarino la certificazione specifica, che risponde a determinati requisiti (resistenza in acqua dolce/salata (quanto salata, poi? :D) per tot tempo a tot profondità, a caduta da tot m ...), ok? Mi si rompe, cadendo da 1m (o in acqua, una pozzangherona diciamo..profonda 20 cm?), ok? La certificazione garantiva soglie superiori a quelle che han causato (presumibilmente) la rottura. La mando in assistenza. Mi dicono che non rientra nei termini coperti da garanzia: non mi è caduta nelle condizioni che ho dichiarato. Che si fa? „
Purtroppo, lo si prende nel solito posto ... anche per questo ho scritto che "tropicalizzazione" non significa NULLA. E poi, bravo te se riesci a trovare dei riferimenti a standard ISO.
Io, per stare dalla parte dei bottoni, sto attento a non far bagnare nulla, e poi, come scritto da qualcun altro, anche io non sono tropicalizzato ... se prendo acqua (magari fredda), mi guasto, e per il mio medico la tosse è sempre "fuori garanzia".
Per questo non baserei la scelta sulla tropicalizzazione.
Se tolgo la tropi vado di Sony...credo Certo m43 è un sistema largamente più portabile e leggero, a parità di ottica... <.<." Comunque cerco di sentire Oly e Pentax e vi aggiorno. Grazie per i consigli e per la pazienza
Sto guardando un po' le ottiche MFT: per uso tuttofare, meglio il pana 12-35 o l'Oly 12-40 pro? In cosa differiscono, a parte il prezzo? p.s. Oly e Pentax ancora non rispondono...
è improbabile mettere uno standard sulla tropicalizzazione. infatti il problema sono le molte variabili, tipiche del meteo. non significa nulla dire: ho passato tranquillamente la fotocamera sotto il rubinetto. le variabili sono tutte combinate tra loro e sono (solo alcune) - la temperatura - il tempo di esposizione all'agente - il vento - dimensione droplet - dimensione pulviscolo - tipo d'esposizione - esposizione al Sole
e siccome per parametrare devi combinare tutto, è ben difficile avere uno standar iso.
Si, più o meno so a cosa andavo incontro. Ma sono anche dell'idea che le cose o le fai bene o non le fai. Se non sono in grado di stilare una lista delle possibili variabili in gioco e di un eventuale intervallo di valori assunti, che non pubblicizzino la feature. Per l'altro confronto, invece?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.