RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa cambia il diaframma?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa cambia il diaframma?





user46920
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:16

Sei tu che hai posto la questione doppietto/tripletto

assolutamente no! ... ho soltanto fatto un esempio, cercando di correggere una errata informazione nel tuo intervento, tirando in ballo due schemi ottici differenti come il Gauss (che non è un doppietto) e il Tripletto, sottolineando il fatto che non c'entra lo schema ottico di per sé e quindi non c'è uno schema ottico migliore ...

... e siccome la cosa mi interessa te l'ho chiesta

Ok, ma non è questo il posto giusto per
approfondire la questione
, nonostante
e siccome l'autore del topic latita
;-)

a livello generale, ogni schema ottico ha delle caratteristiche per certi versi positive ed altre negative, rispetto ad altre variabili considerate, per cui se ti interessa la differenza tra un doppietto ed un tripletto, in rete ci sono moltissime informazioni che spiegano a livello tecnico generale (altre più approfondito) i pro e i contro di ogni schema e magari anche di ogni variante.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 11:27

Se non ci fossero differenze di resa a livello di schema ottico allora tutte le lenti sarebbero delle normalissime biconvesse e via MrGreen

Fine OT

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 12:18

piccolo OT sugli schemi:

in uno schema ottico ogni lente consente al progettista 5 gradi di libertà: 2 per superfici, 1 per lo spessore, 1 per il materiale e 1 per la distanza dall'elemento successivo.
Un doppietto consente quindi 10 gradi di libertà progettuale contro i 15 del tripletto, ma questo non significa necessariamente che il tripletto sia migliore e quindi più corretto: un lungo fuoco a doppietto da 500mm può essere di gran lunga migliore di un teleobiettivo a tripletto di stessa focale ma progettato per esser lungo solo 200mm.

fine OT sugli schemi

tornando invece al diaframma, una cosa che pochi sanno che anche la posizione del diaframma nello schema ottico influisce a diminuire certe aberrazioni; aggiungere un sistema divergente (moltiplicatore di focale) o un anello di prolunga cambia le carte in gioco e anche il diaframma non è detto che continui ad essere nella posizione ottimale

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:15

non capisco cosa c'entrano gli schemi ottici con la domanda dell'autore del thread, che si è pure dileguato, sul diaframma.... ai voglia che scrivete OT per ogni commento che fate... aprite un thread apposito e bona....

user102516
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:23

Ma avete guardato le gallerie dell'autore del thread?

Vi sembra uno che non sappia le funzioni del diaframma?

Daiiiiiiiiii.....


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:27

Ma avete guardato le gallerie dell'autore del thread?

Vi sembra uno che non sappia le funzioni del diaframma?

Daiiiiiiiiii.....

La pubblicità è l'anima del commercio.


Scusa ma che hanno le sue foto che non vanno? Con un 70-300mm Tamron fare foto naturalistica non è il massimo, quindi tanto di cappello!!

user46920
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:43

Cacciatorpediniere:
Vi sembra uno che non sappia le funzioni del diaframma?

secondo me la domanda era diversa ;-)


cmq:

Riccardo La Torre Photo ha ricevuto 9878 visite, 101 mi piace

Attrezzatura: Nikon D7000, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM

Occupazione: Fotografo


ma avere un'occupazione a 16 anni, non determina al datore di lavoro il reato di sfruttamento minorile ?? Cool

user28347
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:46

però l'avifauna la fa coi diaframmi tutti a ta ,per questo non son così nitidi ,forse deve ancora sperimentare col diaframma f8 che è un altra cosa

user102516
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 13:46

il reato di sfruttamento minorile ??


No se è apprendista in regola.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:09

fotografo a 16 anni..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 14:40

Le risposte erano state pure date, ma al solito sono finite annegate nell'eterno cabaret.MrGreen

Spesso sento dire che alcune lenti lavorano meglio e danno migliori risultati fotografici in un certo range del valore f. Solo che non ho ben capito il significato: per 'migliore risultato' cosa si intende? nitidezza, velocità di maf o cosa?


Di solito intendono la nitidezza, e chiamano "sweet-spot" il diaframma migliore. Comunque, per i motivi spiegati dal Cigno, non è la velocità di messa a fuoco (che con l'AF avviene a diaframma aperto). Inoltre il diaframma migliore esiste sempre.

Anche su una lente perfetta (chiamata "diffraction limited lens"), è impossibile non peggiorare la resa chiudendo opportunamente il diaframma. L'aggiunta di difetti di allineamento e imperfezioni varie non evita il progressivo, ulteriore peggioramento.

La digressione sullo schema ottico serviva a non usare l'espressione "schema ottico migliore", che può essere fuorviante. Lo schema ottico di una lente macro non è "migliore" di quello di una lente normale: è ottimizzato su distanze diverse. Poi su un forum contano solo le domande e le risposte: non se esiste veramente chi le le pone. Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:44

Ringrazio tutti coloro che si sono soffermati sul topic dando un proprio parere. Non ho ben compreso tutti i vostri dubbi su di me. Guardare le mie gallerie basta e avanza per capire che non sono un fotografo professionista, tanto più dalla mia età (16 anni, come detto); il fatto che alla voce occupazione abbia messo Fotografo non riguarda veramente la mia occupazione (anche quello ma soprattutto no), ma non devo stare qui a spiegarvi le motivazioni. Sono un ragazzo che esiste realmente, al contrario di ciò che sostengono alcuni "professori", ed essendo tale, non sto su Juza costantemente, quindi perdonate la mia assenza. Il nome del topic "cos'è il diaframma?" devo ammettere non esprime bene la mia vera domanda, quella scritta come descrizione. Mi fa solo ridere il fatto che vi siate messi a dare giudizi senza logica, accusandomi di essermi "dileguato" solo per farmi della ipotetica pubblicità, creando un post fasullo che non mi servirebbe a nulla...Ma meditate sul perchè le mie foto siano scattate tutte ai medesimi diaframmi....Grazie a coloro che sono stati rispettosi nei miei confronti, e lo stesso per gli altri, più maliziosi e maleducati.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:01

Riccardo grazie a te per la spiegazione, spero comunque che tu abbia ricevuto, tra i millemila OT (tra cui anche i miei MrGreen ), la risposta che cercavi ;-)

user46920
avatar
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:02

Mi fa solo ridere il fatto che vi siate messi a dare giudizi senza logica, accusandomi di essermi "dileguato" solo per farmi della ipotetica pubblicità

lascia perdere, se asserzioni inconsistenti ... e concentrati sul tema.

Grazie a coloro che sono stati rispettosi nei miei confronti

ma a parte le battutine più o meno felici ... nelle varie risposte ci hai capito veramente qualcosa, o sarebbe meglio rifare tutto?
nel senso, si è risposto alle tue domende, o no?
e soprattutto, fino a che livello è stato per te possibile comprenderle?


ps: questo tuo prossimo feedback, sarebbe utile per sviluppi futuri, ecc ...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:09

Occhiodelcigno, senza offesa, ma dalla risposta data credo sia assolutamente in grado di comprendere quanto è stato scritto e di chiedere le spiegazioni del caso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me