JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ti consiglio X-E2 + 27mm: potrai scegliere tra rimanere con una sola ottica, ed usare la Fuji come fosse una compatta, o costruire un corredo più ampio, se ti andrà di farlo. Insomma, sarai più libero. E poi il 27 è eccezionale.
mi aggancio alla discussione con una domanda ne allarga gli orizzonti. Anche io sono in procinto di prendere una mirroless, e per feeling e parco ottiche mi orienterei su fuji ma...... c'è un mah! che mi blocca sull'acquisto ovvero il comparto video. Io vorrei una mirroless che mi permettese di fare foto (reportage/ritratto) ma anche discreti video, ma da quanto ho capito le fuji non brillano in questo campo. L'alternativa sarebbe Oly / Panasonic ma nutro dei dubbi sulla resa del sensore m4/3 (vedi sfocato nei ritratti) e sul parco ottiche del sistema (mi domando se esiste qualcosa di paragonabile al 18-55 2.8/4 ois e al 56 1.4 ?)
Potete aiutarmi a trovare una possibile soluzione?
P.S. ho escluso sony per la sua politica commerciale ed il costo delle ottiche che mi pare molto alto
Io la xe2 l'ho presa come macchina principale, se la vuoi come seconda camera e non pensi di prendere altri obbiettivi io prenderei la x100s. (Mi fa gola anche adesso che ho la xe)
“ se provi Fuji poi là reflex la metti in vendita „
io utilizzo da un po fuji, ho sostituito al 90% tutto il corredo con materiale ML apsc e nonostante possa condividere questo pensiero voglio comunque mettere il tarlo del dubbio con un "se provi la macchina che davvero ti soddisfa" che puo per assurdo essere qualsiasi altra cosa possibile immaginabile. Non per forza fuji, ma guardando al concreto poche altre macchine offrono in un unico pacchetto tutte le cose che offre fuji ed è quindi facile fare 1+1. Parlando ad esempio di x100 che secondo me è la punta di diamante ha caratteristiche che pochissime altre macchine sul mercato hanno e quindi a volte si tende a confondere macchine specifiche con tutto il panorama fuji.
The_misfits,hai ragione si torna sempre a monte di tutto,cioè che la macchina(il sistema) migliore è quello che ti soddisfa di più indipendentemente dal marchio o dal formato ed ognuno di noi ha il proprio metro di giudizio
infatti la mia idea è quella di avere una compatta..quindi proprio quel modo di scattare che solo una compatta puo darti...e mantenere il mio corredo con ottiche intercambiabili per gli scatti piu impegnativi o di lavoro (quel poco che faccio ogni tanto )...poi come ho gia detto può essere che mi innamori di fuji...non so...vedremo ma nel caso mantengo la mia bella compattina (la x100 è una bomba) e cambio il mio corredo con una bella xt1 o xt2 e ottiche dedicate come le mie odierne... prendere ora una xe2, secondo me, è come comprare una via di mezzo tra una ML e una compatta...e se poi un giorno volessi farmi tutto un corredo fuji son sicuro che finirei a comprare una compatta x100 e una ammiraglia piu grande come xt1...
decisione fatta..andrò di x100...la mia domanda ora è: tra la x100 e la x100s ci sono 250 euro di differenza...valgono?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.