RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conclusione vicenda Amazon Marketplace del 16-10-2016


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Conclusione vicenda Amazon Marketplace del 16-10-2016





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:34

Per la verità in questo momento vedo uno Zeiss Sonnar E 35 2.8 che venduto e spedito da Amazon costa 709.10 euro (in sconto da 950); due le altre opzioni di acquisto:
- 320 (nuovo).
- 390 (usato).

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:52

Eccone un altro con un nome improbabile.

N.EU!!!! A.CHTUNG!!! Bevor Sie die B.estellung machen, b.itte k.ontaktieren Sie mich unter :LEASHOPP[at] WEB.DE!!!+-+-=,,--.-

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 21:52

Io vedo ombre in tutta questa vicenda.

Tempo fa mi è successo un acquisto andato male, ma che mi ha lasciato un po' dubbioso e dubito che possa essere solo un caso isolato, perché ne ho già letti altri. La vicenda:

Il 25 agosto ordino un binocolo Luger LX 10x28, normalmente prezzato intorno a 130€ (su eBay l'ho visto anche a 170€), che era improvvisamente calato a 59,66€. L'ordine era Prime con spedizione 1 giorno spedito da Amazon EU S.a.r.l., ma appena confermato l'ordine dopo un po' me lo trovo con consegna il 30/8. Vabbè, è una occasione di quelle che Amazon fa saltuariamente, porto pazienza. Tutto bene e l'ordine parte il giorno dopo con consegna prevista per il 30/8.
Il 30/8 non arriva nulla e nella consegna la scritta cambia con la dicitura che indica che ci sono problemi nella consegna. Il giorno dopo contatto Amazon che mi scrive:

*************************************************
Gentile Giorgio,
Sono spiacente che tu non abbia ancora ricevuto l'ordine numero xxx, e per gli eventuali disagi causati da questo ritardo.
Ti confermo che il tuo ordine xxx è stato spedito dal nostro Centro di distribuzione e risulta in transito verso il corriere SDA e quando l'ordine viene spedito, utilizziamo infatti un corriere intermedio che si occupa della spedizione dal nostro magazzino al corriere che effettuerà poi la consegna.
Il fatto che Amazon si serve di diversi Centri di distribuzione in tutta Europa e a volte certi articoli sono disponibili solo in alcune località. Per questo motivo, il tuo pacco potrà attraversare altri Paesi prima di raggiungerti.
In alcuni casi, durante il transito dell'ordine dal nostro Centro di distribuzione al centro di smistamento del corriere possono verificarsi dei piccoli ritardi, ma normalmente la consegna avviene entro pochi giorni rispetto alla data di consegna prevista.
Quando si effettua un ordine, dal nostro Centro di distribuzione viene assegnato automaticamente un numero di tracciabilità e il relativo corriere che effettuerà la consegna.
Il numero di tracciabilità fornito non sarà però visibile sul sito del corriere finché il pacco non verrà consegnato al corriere, in questo caso SDA.
Indipendentemente dalla provenienza del pacco, lavoriamo con vari corrieri per assicurarci che tu possa ricevere il tuo ordine al più presto.
Per questo motivo, ti chiedo di attendere fino al 06 settembre 2016.
E' possibile, infatti, che l'ordine venga consegnato massimo entro tale data.
Amazon.it farà comunque il massimo per consegnarti l'ordine il prima possibile e non sarà necessario ricontattarci al momento della ricezione dell'ordine.
Nel caso in cui non dovessi ricevere l'ordine entro 06 settembre 2016, ti invieri un nuovo ordine sostitutivo oppure il rimborso completo.
*************************************************

Il 6 settembre, come già temevo, non arriva nulla e lo stesso giorno, alle 14:11, ricevo questa email da Amazon:

*************************************************
Gentile Giorgio Bollati,
Hai ordinato l'articolo elencato di seguito, ma il pacco ci è stato restituito dal corriere. Abbiamo emesso un rimborso.
Sulla nostra pagina d'aiuto Ordini non consegnabili potrai trovare una lista con le motivazioni per cui il tuo ordine è stato segnalato come non consegnabile. Qualora fossi ancora interessato a ricevere questo articolo, ti invitiamo a controllare il tuo indirizzo di consegna e ad effettuare un nuovo ordine.
Visualizza stato resi/rimborsi
Luger LX - Binocoli compatti...

Totale rimborso: EUR 59,66
Il rimborso sarà visualizzabile sulla tua Visa entro 5-7 giorni lavorativi.
Per maggiori informazioni, visita la pagina d'aiuto su Le nostre politiche di rimborso
*************************************************

Partito il rimborso senza lasciarmi la possibilità di rifare l'ordine allo stesso prezzo come mi avevano detto nella chat live. In realtà, se insistevo forse mi avrebbero rifatto l'ordine, ma magari sarebbe finito allo stesso modo, oppure mi avrebbero detto che non potevo più farlo allo stesso prezzo, non lo so, rimane comunque il fatto che questa vicenda mi ha lasciato l'amaro in bocca ed ho preferito non rifare l'ordine.

Dall'estratto conto: addebito di 59,66 in data 28/8 con valuta 26/8, accredito di 59,66 il 8/9 con valuta 6/9.
8 giorni dove qualcuno ci ha guadagnato interessi, ma non io.
Pochi spiccioli, ma se moltiplico situazioni simili per un milione in un anno a livello mondiale.... Confuso

Giorgio B.
Leggendo qui, pare che Amazon addebita la carta quando la spedizione è partita. Quindi...

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:45

Pochi spiccioli, ma se moltiplico situazioni simili per un milione in un anno a livello mondiale.... Confuso

QUOTONE-QUOTONISSIMO!!!
...Io temo che Amazon se la canti e se la suoni da solo!!..Praticamente con questa storia del rimborso garantito chiunque è incitato a fare acquisti spesso incauti della serie:tanto Amazon mi rimborsa.
Ma nel frattempo Amazon si tiene i tuoi soldi per un tot di giorni a interessi 0.Ci vuole poco a pensar male...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:55

E' dal topic precedente che L'Occhiodelcigno lo va cantando, ma qualcuno ha cantato lui! MrGreenMrGreen

Comunque sono supposizioni, perché le azioni arrivano dal marketplace, non da Amazon come nel mio caso, ma non si capisce quale sia il giro di denaro.
Se supponiamo che Amazon si prende i tuoi soldi per poi girarli qualche giorno dopo al mercattaro di turno, però il mercattaro risulta un impostore della peggior specie (inventato di sana pianta da qualcuno), ecco che Amazon non può girare i soldi, ma li deve restituire ai clienti, naturalmente dopo qualche giorno.

Una situazione come quella di oggi avrebbe tranquillamente potuto scatenare una colossale vendita, a livello europeo, di milioni di Euro. Pensate che sia impossibile?
Se un semplice ipermercato in una grande città riesce ad incassare qualche centinaia di migliaia di Euro in un weekend (o forse era solo al sabato? Non ricordo. Sorriso)

Però c'è il rovescio della medaglia: l'addebito avviene alla spedizione del prodotto, ma se il prodotto non esiste...

Troppe ombre in questa vicenda... Confuso

Giorgio B.

user46920
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:19

E' dal topic precedente che L'Occhiodelcigno lo va cantando, ma qualcuno ha cantato lui! MrGreenMrGreen

adesso, non esageriamo ... lasciamo stare i Nobel alle canzoni: la mia era solo un'ipotesi ;-)

user104607
avatar
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:57

Comunque è assurdo tutto questo e Amazon non ci fa di certo una bella figura.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:09

@Juza

Grazie, veramente!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:22

Dai... basta fare quattro conti!!!
Anche se gli interessi li incassa Amazon, le spese amministrative e bancarie per effettuare quei rimborsi superano e di molto l'importo degli interessi maturati in quei pochi giorni!!!
Potrebbe avere un senso soltanto in caso di difficoltà finanziarie con pressante richiesta di alleggerimento posizione debitoria da parte delle banche creditrici... ma per fare una cosa dl genere dovrebbero essere alla frutta!

Probabilmente tappare quel buco finora costava più che gestire la rogna.
Tra l'altro considerato il fatto che alla fine sembra che nessuno ci rimetta, queste vicende potranno essere utilizzate a fini pubblicitari e/o per richiedere un aumento delle commissioni e/o vincoli più stretti ai venditori...

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:02

Ma come si fa a scrivere certe cose! Avete idea di quali siano i tassi di interesse di mercato al momento? E le percentuali che si mangiano le carte di credito?
Giombol, una cosa quasi identica alla tua è accaduta anche a me con Amazon, ma era un regalo che ho preso per un matrimonio, con prezzo non particolarmente attraente. Il corriere, in consegna a Londra (ma senza aver consegnato), aveva segnalato che il pacco era danneggiato, e di sua iniziativa aveva restituito ad Amazon, che mi aveva rimborsato.
A quel punto ho chiamato Amazon, e mi sono messo d'accordo che rispedissero la merce allo stesso prezzo di quando avevo fatto l'ordine. Finita lì.
Questa società che mette prezzi truff_aldini, è tutt'altro paio di maniche. Secondo me, chi ci lascerà le penne sarà Amazon, che gli girerà i soldi e poi non riuscirà più a recuperarli. Ma magari non sarà così. Qualche settimana fa qui qualcuno aveva segnalato un sito di vendita di materiale elettronico a prezzi assurdi. Ho curiosato, e quel sito era impressionante: fatto benissimo. Un po' di ricerche online rivelavano che gli indirizzi portavano a capannoni abbandonati, e gli IBAN rimandavano a conti correnti postali semianonimi. Ma dietro a quel sito c'era un lavoro enorme, non da ragazzetto nel garage di casa. Mi sa che qualche organizzazione criminale con le contropalle ha capito che con le tru_ffe online c'è da fare qualche bel soldo.

Prima di pensare di fare megaaffari, la gente dovrebbe darsi una svegliata e controllare bene come stanno le cose. Altrimenti rischia di farsi male.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 9:27

Una situazione come quella di oggi avrebbe tranquillamente potuto scatenare una colossale vendita, a livello europeo, di milioni di Euro. Pensate che sia impossibile?


Sì, i conti li ho già fatti nell'altra discussione.
10.000.000 di euro, interessi netti al 2% (fantascienza visto che ormai non ti danno nemmeno l'1% lordo ma comunque...) vuol dire l'enorme cifra di 550 euro al giorno di interessi.
Ce la vedo proprio Amazon tirare in ballo tutto questo casino per 550 euro al giorno...

Ma dietro a quel sito c'era un lavoro enorme, non da ragazzetto nel garage di casa


Trattasi della famosa "banda del bonifico di Napoli" (fate una ricerca su google e vedete cosa salta fuori).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 10:10

Mah, è da mesi e mesi che la RX100 IV ha prezzi scontati assurdi (anche ora).
Tra l'altro ho provato a testare il venditore che alla fine voleva farsi pagare (tramite un messaggio finto di Amazon) con POSTEPAY!!!

Ho segnalato la cosa ad Amazon e ripeto il prezzo assurdo e la t*fa permangono. Probabilmente ha cambiato nome e Amazon non può cancellarlo senza "validi motivi". Ma effettivamente andrebbero almeno eliminati tutti quelli che scrivono "prima di acquistare contattarmi a..." visto che se uso Amazon è proprio per non contattarti...

Il fatto che comunque il venditore puntasse alla transazione con pagamento Postepay mi fa comunque supporre che il t*fatore in caso di transazione tramite Amazon alla fine non becchi un euro. Cioè immagino che Amazon giri il denaro ai venditori in modo più tracciabile che una Postepay...

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:01

Grazie Juza!!!!
ciao Gianfranco:-P

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:44

Ciao Juza. è il mio primo post qui e comincia con un ringraziamento per la risoluzione (il fix!) dell'AmazonGate di ieri. Hai svolto un servizio pubblico e per tutti noi che siamo rimasti basiti dai prezzi anomali.
sei stato presente e immagino lo sbattimento per chi, come te, lavora con amazon.
Avevo qualche volta visitato il tuo sito da esterno ed ero rimasto favorevolmente impressionato ma con questa vicenda ho deciso di iscrivermi.

Un saluto a tutto il blog
Gregorio

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:10

Grazie Juza!


Con l'aiuto di un sito di monitoraggio prezzi che mi avverte via e-mail quando il prezzo scende sotto una soglia da me impostata, sto seguendo l'andamento dei prezzi delle stampanti PIXMA PRO1 e PRO10S su Amazon e vi posso mostrare che nell'ultimo mese i venditori t*fatori hanno inserito spesso ma per breve tempo delle stampanti con dei prezzi molto "convenienti".





* i picchi (in basso) del grafico sono quasi tutti inserimenti dei t*fatori che avevano hackerato vari negozi onesti.
Questi venditori avevano nella loro vetrina sia la PRO-1 che la PRO-10S.

Per mia fortuna, il buon senso mi ha impedito di cadere nella loro trappola (e comunque, non avrei mai concluso un acquisto fuori dal mercato di amazon).

La domenica del 18 settembre, il prezzo scende improvvisamente a € 340,00; controllo la pagina del venditore (azienda tedesca: "Williams Trading Unlimited") e scopro che ha buoni feedback (4,5 su 5) ma comunque qualcosa non mi quadra quindi scrivo subito una mail al venditore chiedendogli: se sono disponibili tutti i manuali e imballi originali e cortesemente di rispondere ad una mia piccola curiosità: come mai il prodotto ha un prezzo così basso; c'è un problema con la stampante?!?

Ovviamente non ho ricevuto una risposta; dopo mezz'ora circa la stampante con il (troppo) conveniente prezzo, scompare.

Guardando adesso la pagina di quel venditore hackerato si può scoprire che purtroppo sono stati in tanti a non resistere all'affarone...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me