| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:12
Credo che l'ingrandimento di Masterlight sia fatto bene con l'obiettivo di riproduce fedelmente quanto ripreso, le scalettature sono esattamente quanto ripreso e riproducono la reale risoluzione dello scatto. L'ingrandimento di Perbo è una vera interpolazione ed è quanto andrebbe fatto per una stampa di grandi dimensioni osservabile da distanza ravvicinata. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:19
penso che la frase di Maserc sintetizzi perfettamente tutto l'argomento foveon (e non solo) Io ho scoperto queste sigma grazie al thread aperto sul foveon...ho visto effettivamente su internet delle foto fantastiche e l'ho preso sapendo che c'è poco oltre che un dettaglio fantastico in ogni caso trovo molto divertente il suo utilizzo e tra l'altro la risoluzione e il dettaglio altissimo fà apprezzare "dettagli" della foto che durante lo scatto magari sono sfuggiti avevo messo qualche foto senza pretesa proprio per dare un'idea di iso e recupero ombre www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2009218&l=it questa a iso800 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2017718&l=it questa recuperato qualcosa con il software sigma usando pp sul jpg secondo me si sistema meglio la foto |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:38
Devi guardare più spesso il cellulare vai nell'altro topic con questo argomento che sto aggiornando anche la mia di esperienza |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:43
“ vero, e infatti ho detto che si può fare di meglio „ Il punto Perbo è che ti ho chiesto la foto "grande" perchè so perfettamente che andare oltre quello che ho fatto è impossibile per qualunque software che te lo fa in automatico. Poi se qualcuno mi vuole dimostrare il contrario a me fa strapiacere. Naturalmente su strutture dettagliate come quelle, un volto di una persona è molto più semplice. La foto di Perbo è difficoltosa come quella postata da me. Tuttavia l'interpolazione che hai fatto si è mangiato tutti i dettagli lasciando un effetto "sgradevole", che ripeto, in stampa va benissimo e per quanto mi riguarda, se avessi 2 secondi a disposizione farei la stessa identica cosa. Quando fai un resize in alto o in basso, bisogna dare nitidezza, ed i software lo danno a "cazzius", facendo esattamente quello che è successo con la tua foto. La mia come vedi non ha i bordi mangiati, spariti etc, è naturalissima come potrebbe essere un file che esce da una bigmpx, con la differenza che la mia è già lavorata e non ha margini di incremento (o cmq relativamente bassi), le fotocamere con più mpx permettono di arrivare un pò oltre (ma non molto, perchè di fatto anche loro sono già interpolate nei colori). Non vi accollate con differenze o guerre di religione, non è mio interesse fare confronti. Parlavo di workflow di interpolazione proprio per questo. Mantenere quel dettaglio che ti ho postato, con una naturalezza del genere, non è una passeggiata. Sicuramente avrai modo anche tu di sviluppare un tuo workflow, ma se l'intento è la stampa puoi anche fregartene, qualsiasi software di interpolazione va già bene, diversamente se devi fare un crop importante per poi andare in stampa con qualcosa di "grandicello", trovare tecniche di interpolazioni può risultare comodo. *Guarda le persone in lontananza come sono normali, l'interpolazione non si nota. “ Credo che l'ingrandimento di Masterlight sia fatto bene con l'obiettivo di riproduce fedelmente quanto ripreso, le scalettature sono esattamente quanto ripreso e riproducono la reale risoluzione dello scatto „ Esatto |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:54
“ .... cosa mi sfugge? „ Hai provato a togliere il fill light? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:08
“ Hai provato a togliere il fill light? „ Da dove? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:10
@ Paco confermami che usi una Quattro, se è così perché ISO 200? Per il mosso a mano libera? Oppure per sfruttare quel minimo di ISO-noninvarianza della Quattro, ossia che a 200 ISO il read noise DEVE essere un pelo minore? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:13
200iso perchè avevo ricevuto un messaggio sul cell da Uly che mi chiedeva di provare con la Quattro lo stesso metodo della Merrill, ossia 200 + 0,7. Però, se ho capito bene, per le Quattro, 100iso è la sensibilità nominale, giusto? |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:22
Paco se riesci prova con 1.3 max su valori di 100 e 200 ISO, poi ti fai un'idea personale. Ho visto che hai recuperato 1.7 che è veramente troppo. Fai conto che devi arrivare a recuperare senza utilizzare il Fill. Li stai sovraesposto di circa 2stop almeno |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:29
Dalla seconda foto. Sta a 0.6 Se vuoi schiarire le ombre, usa "OMBRE". Fill light dá un rinforzino anche alle luci. Considera inoltre che crea artefatti. Mi terrei (in altri casi) max a 0.3-0.4 |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:38
Ma hai esposto per le luci? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:40
no, ho esposto per vedere se in basso usciva lo stesso casinouscigto ieri a mare..e non sembra nonostante la LE e il filtro.. o no? lo ripeto..se dovevo fare foto da pubblicare fighe e da complimenti facevo un bel brk e non le postavo qua |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:44
Ok ti riferisci al banding, che banding non è. Per me, anche se esponevi per le luci, ne avevi abbastanza per evitere il verde nelle ombre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |