RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:12

Credo che l'ingrandimento di Masterlight sia fatto bene con l'obiettivo di riproduce fedelmente quanto ripreso, le scalettature sono esattamente quanto ripreso e riproducono la reale risoluzione dello scatto.

L'ingrandimento di Perbo è una vera interpolazione ed è quanto andrebbe fatto per una stampa di grandi dimensioni osservabile da distanza ravvicinata.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:19

penso che la frase di Maserc sintetizzi perfettamente tutto l'argomento foveon (e non solo)

Io ho scoperto queste sigma grazie al thread aperto sul foveon...ho visto effettivamente su internet delle foto fantastiche e l'ho preso sapendo che c'è poco oltre che un dettaglio fantastico

in ogni caso trovo molto divertente il suo utilizzo e tra l'altro la risoluzione e il dettaglio altissimo fà apprezzare "dettagli" della foto che durante lo scatto magari sono sfuggiti

avevo messo qualche foto senza pretesa proprio per dare un'idea di iso e recupero ombre
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2009218&l=it questa a iso800
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2017718&l=it questa recuperato qualcosa con il software sigma

usando pp sul jpg secondo me si sistema meglio la foto

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:32

Calma ragazzi, pensavo che il discorso del ETTR per le Merril, non avesse senso per la Quattro.

Spinto anche da un messaggio di Uly, oggi ho provato a scattare a 200iso a +0,7EV.

Tutto sfondato, 70% del cielo clippata





Ecco il recupero sulle luci.... ha del miracoloso.... Eeeek!!! Rimane solo una piccola porzione di cielo clippata....





Ecco invece come viene lo scatto impostando a 100iso ed esponendo per le luci (quindi risulta sottoesposta di 1,3EV)





.... cosa mi sfugge?



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:38

Devi guardare più spesso il cellulare Sorriso

vai nell'altro topic con questo argomento che sto aggiornando anche la mia di esperienza ;-)

user68299
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:43

vero, e infatti ho detto che si può fare di meglio


Il punto Perbo è che ti ho chiesto la foto "grande" perchè so perfettamente che andare oltre quello che ho fatto è impossibile per qualunque software che te lo fa in automatico.
Poi se qualcuno mi vuole dimostrare il contrario a me fa strapiacere. Naturalmente su strutture dettagliate come quelle, un volto di una persona è molto più semplice. La foto di Perbo è difficoltosa come quella postata da me.

Tuttavia l'interpolazione che hai fatto si è mangiato tutti i dettagli lasciando un effetto "sgradevole", che ripeto, in stampa va benissimo e per quanto mi riguarda, se avessi 2 secondi a disposizione farei la stessa identica cosa.
Quando fai un resize in alto o in basso, bisogna dare nitidezza, ed i software lo danno a "cazzius", facendo esattamente quello che è successo con la tua foto.
La mia come vedi non ha i bordi mangiati, spariti etc, è naturalissima come potrebbe essere un file che esce da una bigmpx, con la differenza che la mia è già lavorata e non ha margini di incremento (o cmq relativamente bassi), le fotocamere con più mpx permettono di arrivare un pò oltre (ma non molto, perchè di fatto anche loro sono già interpolate nei colori). Non vi accollate con differenze o guerre di religione, non è mio interesse fare confronti.

Parlavo di workflow di interpolazione proprio per questo.
Mantenere quel dettaglio che ti ho postato, con una naturalezza del genere, non è una passeggiata.
Sicuramente avrai modo anche tu di sviluppare un tuo workflow, ma se l'intento è la stampa puoi anche fregartene, qualsiasi software di interpolazione va già bene, diversamente se devi fare un crop importante per poi andare in stampa con qualcosa di "grandicello", trovare tecniche di interpolazioni può risultare comodo.

*Guarda le persone in lontananza come sono normali, l'interpolazione non si nota.

Credo che l'ingrandimento di Masterlight sia fatto bene con l'obiettivo di riproduce fedelmente quanto ripreso, le scalettature sono esattamente quanto ripreso e riproducono la reale risoluzione dello scatto


Esatto ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:54

.... cosa mi sfugge?


Hai provato a togliere il fill light?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:08

Hai provato a togliere il fill light?


Da dove?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:10

@ Paco confermami che usi una Quattro, se è così perché ISO 200? Per il mosso a mano libera? Oppure per sfruttare quel minimo di ISO-noninvarianza della Quattro, ossia che a 200 ISO il read noise DEVE essere un pelo minore?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:13

200iso perchè avevo ricevuto un messaggio sul cell da Uly che mi chiedeva di provare con la Quattro lo stesso metodo della Merrill, ossia 200 + 0,7.

Però, se ho capito bene, per le Quattro, 100iso è la sensibilità nominale, giusto?

user68299
avatar
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:22

Paco se riesci prova con 1.3 max su valori di 100 e 200 ISO, poi ti fai un'idea personale.
Ho visto che hai recuperato 1.7 che è veramente troppo.
Fai conto che devi arrivare a recuperare senza utilizzare il Fill.
Li stai sovraesposto di circa 2stop almeno :-P

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:29

Dalla seconda foto. Sta a 0.6
Se vuoi schiarire le ombre, usa "OMBRE". Fill light dá un rinforzino anche alle luci.

Considera inoltre che crea artefatti. Mi terrei (in altri casi) max a 0.3-0.4

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:35

ok.. dato che si continua qua continuo anche io qua..

dopo i samples in B&W della precedente discussione..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2041843&show=last#9890549

Ho iniziato a processare i file..

la condizione di luce era questa,
www.instagram.com/p/BLoU0cSgm5G/

Si parlava di ettr anche a 200 iso e sapendo come sta MALE il rumore a 200 iso quando faccio scatti LE..
ho fatto la prova del nove, quella che la fai una volta e ti dai una risposta per sempre.
La mia risposta per sempre è stata.. MAI più un controluce senza Braketing.. neanche per dare l'impressione del controluce..
Ho scattato due foto a pochi secondi di distanza , due di quelle che amo fare con la fida canon (non certo campionessa di dr)..

Filtro ND montato, luce radente del sole poco prima di scendere sotto l'orizzonte, bagliore e haze diffusi e nuvole a togliere riflessi e pulire la luce filtrando la luce diretta e forte.

Ricordo.. wb auto , ho dimenticato di appianarli ma chissene MrGreen
la prima è un 6 sec, 100 iso, esposizione consigliata dall'esposimetro.




la seconda è un 8 sec poi abbassato di uno stop su spp.




Come richiesto da Master ecco qua.


-nd con luce diretta anche se non forte? MAI.
-foto di giorno a colori a 200 iso da sottoesporre? a volte e solo se le condizioni non sono critiche altrimenti 100 iso!
-paesaggi al tramonto? BRAKETING

per il resto noto sempre una resa sulle luci non dirette e i passaggi tonali che ha un'armonia che raramente ho visto in 30k foto fatte negli ultimi 3 anni..
a voi.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:38

Ma hai esposto per le luci?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:40

no, ho esposto per vedere se in basso usciva lo stesso casinouscigto ieri a mare..e non sembra nonostante la LE e il filtro.. o no?

lo ripeto..se dovevo fare foto da pubblicare fighe e da complimenti facevo un bel brk e non le postavo qua ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 20:44

Ok ti riferisci al banding, che banding non è.
Per me, anche se esponevi per le luci, ne avevi abbastanza per evitere il verde nelle ombre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me