| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:54
Dipende dalle tue esigenze,le migliorie ci sono,quelle migliorie ti servono? Inutile elencarle le si conoscono,il cambio di macchina fotografica dovrebbe a mio avviso,essere fatto solo su questa ragione(niente scimmie o altro,ma questo resta un pò difficile per tutti me compreso,anche se devo ammettere che cambio con frequenza veramente ridottissima). Per quanto sopra porto la mia esperienza,ho xt1 e x100,non necessito di af superiore per le foto che faccio sempre molto statiche,il joystick ho imparato dalla pellicola (solo meccanica) a focheggiare e ricomporre,i mpx mi bastano,e i file che sfornano mi soddisfano,quindi niente cambio,solo acquisti di ottiche a me necessari. Fai la somma dei plus della xt2 rispetto alla xt1 se sono sufficienti al cambio secondo le tue esigenze. Saluti |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 16:00
Sono d'accordo con te Airlato e anche con Fede162162. Per il momento quei mille e passa euro di differenza per il cambio tra X-T1 e X-T2, non hanno senso di essere spesi per le mie necessità trattandosi di un hobby... ovvio che il discorso cambierebbe se facessi della fotografia il mio mestiere. Fin dall'inizio di questo post, la mia intenzione era quella di capire quali differenze importanti avrei ottenuto con il cambio, non volevo creare dissapori... spero di non aver offeso nessuno e ringrazio tutti per i commenti costruttivi. |
user80653 | inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:25
 |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:50
Un piccolo dubbio.... Sono stato felicissimo possessore di x-pro1. Abbinato al 35 1.4 sfornava dei file fenomenali. Il grosso problema era indubbiamente l'AF, spesso incerto, sopratutto in condizioni di scarsa luce, che mi faceva perdere parecchi scatti (fotografo prevalentemente persone e bambini, non per professione, i bimbi sono i miei ). Ora ero intenzionato a passare a x-t2 ma la tentazione di prendere una x-t1 è forte per diversi motivi: 1 prezzo (ora si trova, con il cash back, a poco più di 700 euro, contro i 1600 ed oltre della t2) 2 La velocità operativa, ed in particolar modo l'AF, sono comunque decisamente migliorate, specie con gli ultimi aggiornamenti, rispetto alla x-pro1. 3 Ma sopratutto, temo che i 24 mp su un sensore aps-c, riducendomi le dimensioni dei fotositi, in realtà pregiudichino (in parte) la capacita di "captare la luce" di un fotosita più grande, e poiché non uso praticamente mai il flash, temo di perdere qualità in una parte dei miei scatti. Ho dei dubbi forse solo sugli ingrandimenti. A volte azzecco una bella foto, che ingrandisco anche a 100x70, forse (ma dico forse) i 24 mp della x-t2 mi sarebbero più utili, poi in realtà guardo i sensori delle varie ammiraglie canikon, e vedo che viaggiano anche loro a 16 max 20 mp (d5, eos 1d x...)... Una ulteriore precisazione: indipendentemente dalla mia scelta sul corpo macchina, penso che riprenderò il 35 1.4, e magari anche il 18-55 in kit, che pare essere un buon vetro, sopratutto considerando il prezzo da kit di circa 250 euro. Se prendessi la x-t1, con i soldi risparmiati, potrebbe saltare fuori un bel 56 1,2.... Grazie a chi esprimerà opinioni in merito...   |
user26730 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:32
@Darksil, La XT1, se la di paragona alla XPro1 è indubbiamente molto più avanti in fatto di af e di operatività in generale. È anche vero che ora la so prende nuova ad un buon prezzo dunque se il budget che hai è un po' "compresso" allora la XT1 diventa la scelta ottimale. Se invece hai budget per la XT2 allora prendila subito e togliti dalla mente tutte quelle pippe mentali sui fotositi!!! La XT2, come la XPro2, producono file a 12800 ISO che sono addirittura un pelo più puliti di quelli dalla XT1 a 6400 ISO!! C'è uno stop intero di guadagno sulla gestione ISO! Hai poi più dettaglio e hai la possibilità di croppare e rimanere con una qualità d'immagine molto alta! Non fare paragoni con le ammiraglie di casa Canon e Nikon perché sono mondi diversi! Quelle macchine (1DX e 5D) mantengono dei sensori da 16/18 mix perché hanno un estensione massima degli ISO che arriva a 200.000 e a 400.000!!!! In oltre, visto che sono macchine fatte per tutto e sopratutto per foto d'azione, mantenendo relativamente pochi mpx riescono a contenere il peso dei file e di conseguenza possono avere velocità operative notevoli oltre a millemila scatti al secondo che per le foto d'azione sono vitali! Insomma, paragonando le ml APS-C con quei mostri è come se paragonassi una moto con un'automobile. Due cose diversissime che non possono in nessun modo essere paragonate né tantomeno inserire nello stesso contesto tecnico. Max |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 18:14
“ è d'improvviso scomparso TOTALMENTE da quando ho l'ultimissima versione di Camera Raw „ Alex90, questa sarebbe eccellente come notizia! Riguardo l'utente che a inizio topic parlava di rumore nell'immagine, mi viene un pò da ridere, poichè sono solo parole senza un riscontro. Mi spiego meglio. Posta una foto, metti gli exif visibili, e allora potremmo prendere in esame un qualcosa, ma così senza niente, è dura capirsi...se poi stai parlando di ombre aperte al 100% su uno sfondo scuro omogeneo provando a recuperare una sottoesposizione di 5 stop, allora va bene tutto Ihavethequan, come hai capito il salto da T1 a T2 c'è, se ne vale la pena o meno PER TE è difficile dirlo...in primis per i costi differenti dei corpi macchina...in secundis perchè l'utilizzo che devi farne non lo hai specificato (o mi è sfuggito). Probabilmente, potresti prendere una T1 (visto l'ottimo rapporto qualità prezzo che ha oggi) e con la differenza, magari prendere un ottica...se poi un domani la tua fotocamera "ti starà stretta", la T2 sarà li ad aspettarti, e sarà anche scesa di prezzo nel frattempo Senza contare che sapresti già padroneggiare bene il sistema... |
user80653 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:46
Se anche me la spegassero mille volte, questa fissazione sul rumore non la capirò mai. E che è mai il rumore? È forse una brutta malattia? Un po' di rumore c'è anche a 200 ISO, eh! Se si parla di rumore di crominanza, allora posso capire che non è una cosa bella vedere tanti puntini multicolore nelle aree scure. Se invece si parla di rumore di luminanza (che io preferisco chiamare semplicemente "grana") che fastidio dà? Io trovo la grana addirittura bella, soprattutto se ben definita e ben distribuita ed evito di ridurla tramite software. C'è invece chi per un po' di grana perde il sonno. Ripeto: ma che fastidio dà? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:55
@Maxphotoparker Grazie mille. In poche righe hai eliminato i miei dubbi. Non ho grossi problemi di budget, perlomeno su queste cifre. Dunque il mio dubbio era prendere una xt2 e trovarmi meno bene rispetto ad una xt1, ma so che non succederà. A livello di budget in realtà mi avvicino molto ad una nikon d750, che forse sarebbe ancora di più un salto di qualità, ma in questo caso mi frena la portabilità e la visibilità. Grazie |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 20:03
Pistone, con 24MP e niente filtro antialiasing, sul monitor del PC di solito le foto fan pena, se non le ingrandisci quel tanto che basta...poi dipende anche dal SW che le gestisce. Da possessore di una x-Pro1, amatorialmente, sarei tentato di vendere il mio body e darmi alla xt1, adesso che costa meno. Sento la mancanza dello schermo orientabile per le foto ad altezza cintura (ho una certa età... ) In effetti, l'OVF è un mondo tutto da scoprire, che per il momento non sono riuscito ad apprezzare quanto il mirino elettronico col live view... Peccato che sia follemente innamorato del vecchio mattone Adesso, se volete, valutate un pò voi questo lato affettivo... La xt2 è un gran bell'aggeggio, ma che me ne fò di 24MP ? Sì, il joistick per il punto di messa a fuoco è ganzo. Ce l'ha anche la x-pro2, se non erro. Ma se si imposta la macchina per mantenere il fuoco a mezzo scatto, premi e sposti l'inquadratura di quel centimetro o due..., poi scatti fino in fondo e...voilà che il joistick non serve più a una mazza... Se interessa l'AF veloce, anche la EX2s non scherza..., ma molto dipende anche dalle ottiche, vero ? Con la mia xpro-1 c'è una differenza abissale tra il vecchio 35 f. 1,4 e il 18-55 f. 2,8-4, in termini di velocità (per non parlare del rumore di ferraglia del 35 a tutta apertura...che però, mi piace un sacco... ) Bhè, se fossi in te, mi terrei la xt-1. Io mi terrò, invece, la xpro-1 e le affiancherò la "tua" xt1, probabilmente, perchè la cosa che mi dà più fastidio è decidere una foto e scoprire che devo cambiare ottica... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 20:32
Ne vale la pena, se puoi permettertelo, non avere dubbi. Non sarei passato da Nikon a Fuji per la x-t1 (l'avrei tenuta come secondo corpo) ma l'ho fatto per la x-t2. Io faccio un pò di tutto, anche sport ed avifauna. Dipende da quello che fai tu. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:08
Scusate il disturbo ma sono un canonista ..da anni, utilizzate 5d/5d2/5d3 e 7d mk2 .Ora dopo aver venduto tutte le reflex devo decidere se vendere tutto il resto del mio corredo (Obiettivi ,flash) e passare ad un mirrorels. Diciamo che sono stanco di portare troppo peso durante i mie viaggi. Voglio un prodotto resistente alle intemperie ma al tempo stesso poco ingombrante. Le foto che faccio sono varie: Paesaggi ,ritratti ,Street ,ecc. Mi ero orientato su Fujifilm X-Pro2,Xt2 oppure OM-D E-M1 Mark II. Aspetto i vostri consigli Grazie |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:48
Grazie per il link |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:56
Sono sempre più convinto di prendere una xt2(il modello silver) insieme al Battery Grip.Ma secondo voi mi convieni comprare un adattatore per utilizzare le mie ottiche Canon 24-70 f.2.8 LII e 70-200 F4is L oppure mi vendo le ottiche e prendo ottiche Fuji?Se si per iniziare quale mi consigliate per iniziare.?Grazie |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 15:14
con la X-T2 non è una scelta "tanto per provare Fuji" quindi presumo tu sia abbastanza convinto del passaggio... a quel punto vendi tutto e prendi le due ottiche Fuji equivalenti ovvero il 16-55 f2.8 e il 50-140 f2.8 e poi ci aggiungi un paio di fissi nelle focali che più ti piacciono (in particolare 14-16-23-35-56 sono lenti che senti urlare) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |