| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 8:52
Scusa ma APSC è un formato che non mi ha mai convinto. La differenza con il FF è comunque consistente da quel punto di vista, inoltre il beneficio di ingombro non è così elevato ed non investirei mai in lenti per quel formato. L'industria (nonostante l'inaspettata D500) la vedo più proiettata verso o il FF o il 4/3. Ho impressione che i prossimi mirrorless 4/3 faranno un ulteriore balzo in avanti. La M1 mII sulla carta mi impressiona abbastanza. Avere una macchina con af fulmineo e preciso e 18 fps RAW abbinata ad un 300 grande meno di un 24-70 Nikon magari pure moltiplicato che va da dio lo stesso a 420 @ 840 mm di focale ...... che si porta comodissimamente a mano è abbastanza goduriosa come idea per foto naturalistiche |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:00
Strano perché il formato apsc è stato lo standard piu diffuso fra le reflex digitali per 20 anni e se ha convinto la maggior parte dei fotografi....Se parliamo di zoom ad ampia escursione c'è il 16-300 che non ha equivalente su Ml e su m4/3. Ma è probabile che il futuro saranno solo m4/3 e ff come dici tu, basta che abbassano un po i prezzi. PS ci sono anche le ml apsc dove gli obiettivi sono anche più compatti di quelli delle reflex apsc. Poi tu dici che non investiresti in ottiche apsc, io invece non investirei in ottiche m4/3 che sono più care di quelle apsc e danno lo stesso risultato. Se il m4/3 costasse meno dell'apsc allora ci farei un pensiero |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:40
beh non è che le 4/3 siano più care, ci sono di tutti i prezzi, un 40-150 4-5.6 costa 150 € ed è molto più che dignitoso, poi se uno vuole il caviale beluga...... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:55
Eru l'hai provato il 12-40 Pro? Se vuoi portarti solo il m4/3 in qualche viaggio, per me è un'ottica che ha moltissimo senso. La qualità ottica è strepitosa già da tutta apertura, e da bordo a bordo. Per dire, mi sembra meglio anche del 20 1.7II Pana chiuso allo stesso diaframma. E non inferiore al 45 1.8. Per reportage - e più in generale come tuttofare - non mi fa assolutamente rimpiangere una FF+classico 24-70 tanto che ho abbandonato l'idea di prendere il Canon MKII (che da solo costerebbe quasi come il trittico em-1+i due zoom pro 12-40 e 40-150). Sulla em-1 mkII puntiamo in molti, speriamo che il prezzo un pochino si ridimensioni. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:56
secondo voi quando verrà commercializzata la EM1 mkII in Italia? A quale prezzo? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:03
“ Il WB è migliore della Canon. Sia che si tratti di luce al tungsteno che di luce fluorescente, riesce sempre a bilanciare correttamente. „   ... hai avuto tutte le canon??? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:09
“ quando verrà commercializzata la EM1 mkII in Italia? A quale prezzo „ Dai rumors sembrerebbe venga commercializzata nel primo trimeste 2017, il prezzo sulla scheda del forum è di 1.800... Avevo letto che si doveva attesare sul prezzo del vecchio modello , ma non credo sia cosi', il costo sarà allineato alla sony a6500... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:13
“ " Il WB è migliore della Canon. Sia che si tratti di luce al tungsteno che di luce fluorescente, riesce sempre a bilanciare correttamente." Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!... hai avuto tutte le canon??? „ Avendo/avendo avuto molte delle Canon recenti, mi sembra che in luce artificiale la Oly sia molto buona e migliore soprattutto delle Canon precedenti all'adozione del wb automatico con priorità al bianco, che hanno per me segnato un'apprezzabile evoluzione. Poi i miracoli non li fa nessuno, mi è capitato un evento dove i partecipanti erano seduti di fronte ad uno sfondo blu intenso, lì o vai di wb manuale o nada. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:20
Considerate che ho avuto: Canon 1000D Canon 7D Canon 6D Canon 5D mkIII (che possiedo tutt'ora) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:28
ieri da indiscrezioni all'olympus day da ollo pare che i primi esemplari di em1mk2 arrivino prima di natale |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:28
Ot Otto noooo! Anche tu confronti le mele con le pere? ;-( Il 24-70 f/2,8 su ff fa un altro mestiere. Per questi confronti meglio considerare un f/4 ;-). Fine ot. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:33
Otto, premesso che scattando sempre in raw, del wb in fase di scatto me ne frega una beata cippa, e altrettanto premesso che già dai tempi della 20d intervenendo dopo, sul wb fai praticamente tutto quello che vuoi, la mia domanda era solo per puntualizzare che NON si può parlare di wb canon, wb nikon, wb pentax....si può parlare di wb di una singola macchina. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 10:42
“ Ot Otto noooo! Anche tu confronti le mele con le pere? ;-( Il 24-70 f/2,8 su ff fa un altro mestiere. Per questi confronti meglio considerare un f/4 ;-). Fine ot. „ Scatti figurati se non capisco la differenza con un 24-70 2.8, ma per l'utilizzo che ne faccio io, il 12-40 su em-1 mi basta e mi permette di risparmiare peso e ingombri. La resa è sorprendente. Se vado ad un evento ad esempio ho visto che con em-1+12-40 e 1DX2+70-200ISII alla fine ottengo file che oramai mischio tranquillamente (mentre se facessi il contrario, FF+zoom medio-grandangolo ed em-1+40-150Pro, assolutamente NO, per una questione banale di iso e tempi di sicurezza) e sviluppo con lo stesso workflow in C1. Quando cerco un risultato differente, ho altre ottiche più dedicate. Poi lo so che per pdc andrebbe confrontato meglio con l'f/4, ma se avessi fatto la spesa, so già che avrei preso il 2.8. Quindi, alla fine, ho risparmiato di più. Fine OT anche per em. “ Otto, premesso che scattando sempre in raw, del wb in fase di scatto me ne frega una beata cippa, e altrettanto premesso che già dai tempi della 20d intervenendo dopo, sul wb fai praticamente tutto quello che vuoi, la mia domanda era solo per puntualizzare che NON si può parlare di wb canon, wb nikon, wb pentax....si può parlare di wb di una singola macchina. „ Ma certo, più che altro è per avere jpeg pronti da consegnare magari subito, o da pubblicare senza passare per una PP che nel caso di tanti scatti comunque assorbe del tempo. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:08
"Ot Otto noooo! Anche tu confronti le mele con le pere? ;-( Il 24-70 f/2,8 su ff fa un altro mestiere. Per questi confronti meglio considerare un f/4 ;-). Fine ot." Ancora? Un f2.8 è un f2.8, stop. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:19
Ok Najo, non voglio innescare inutili e trite polemiche , anzi mi scuso se questo mio "endorsment" al 12-40 ci ha portato un po' offtopic. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |