RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:20

ma insomma...dire che l'interpolazione che fa il bayer e' "ad cazzum" mi sembra un po' tanto...


quando ho provato a spiegare che interpolare non significa inventare, c'è subito stato chi è intervenuto con le scimitarre.

Viviamo in un mondo pervaso da immagini scattate con macchine bayer, che sarebbero per più del 75% fasulle.
Peggio delle modelle ritoccate in photoshop MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:20

Allora.. che .. nessuno mi insulta più per le foto fatte con la sigma? MrGreen ce ne sono un paio belle grosse nelle pagine precedenti... Sorriso




imgbox.com/XppvoRr3




imgbox.com/KUY9s3bI




imgbox.com/senjfOoR




imgbox.com/oDZFDaAo




imgbox.com/oOwob8Jd




imgbox.com/lZLrDVRh




imgbox.com/VjlwhZCN


a parte questo..
come diceva 20 topic fa Masterlight riguardo la RESA 3D, la palpabilità dell'immagine del foveon, dovuta alla mancanza dei contorni che il bayer ha obbligatoriamente su ogni bordo colore..
non gli credevo appieno.. ma..

...qua ci sono due foto che viste in full rez escono dal mio schermo.. caricate a soli 4mpx..










avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:21


...qua ci sono due foto che viste in full rez escono dal mio schermo.. caricate a soli 4mpx..


hai provato a fare le stesse foto anche con una reflex normale, e ridimensionarle a 4 megapixel?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:23

ne ho parecchie di prove che fatte con 6d e il 16 35 a f8.. con luce migliore.. quando le aprivo non mi sbattevano in faccia.. mi spiace dirlo, ho speso 300 euro per toccare con mano cio che diceva Master.. qua siamo su un PIANETA DIVERSO.

nella seconda lo vedi che la parte inferiore è più vicina? ...

ps.. f4.5 manco f8..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:27

Qualcuno ha qualche link a doc tecnici che trattano la materia? Non importa quanto siano tecnici, penso di essere in grado di digerirli avendo un backgorund discreto anche a livello di tecnologia del silicio e algoritmi. thanks! :-)


Luca... nelle puntate precedenti sono stati messi parecchi link sulle differenze di funzionamento tra foveon e bayer.

Ora francamente non ho voglia di andarmi a spulciare tutto il serpentone.

Ho trovato questo.... meglio di niente, alla fine ci sono dei references, magari puoi partire da lì.

isl.stanford.edu/~abbas/group/papers_and_pub/iedm02.pdf

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:31

ne ho parecchie di prove che fatte con 6d e il 16 35 a f8.. con luce migliore.. quando le aprivo non mi sbattevano in faccia.. mi spiace dirlo, ho speso 300 euro per toccare con mano cio che diceva Master.. qua siamo su un PIANETA DIVERSO.

nella seconda lo vedi che la parte inferiore è più vicina? ...

ps.. f4.5 manco f8..


ho anche io la DP2M ;-)
e le prove non ti conviene farle con il 16-35, è troppo diverso come obiettivo. Falle con un fisso come il 40 STM o un buon 50 mm.

Penso che in casi come quelli delle tue foto la percezione di 3D sia data dalla nitidezza e dal microcontrasto. Non sono così sicuro, però, che gli stessi risultati non possano essere ottenuti con una bayer... soprattutto se parliamo di foto da 4 megapixel.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:34

4mpx li posto per non intasare il topic Perbo..

lo so che anche te hai la dp2m.. provala e sviluppa con accortezza su spp, vedrai che noterai anche te la differenza.. mi prometto di fare oltre ai due test che aspetto..LE nd1000 , test col sole ecc... anche un confronto con 6d+ 50 stm.

questo è un documento utile a capire la resa colori Bayer vs Foveon

www.foveon.com/files/Color_Alias_White_Paper_FinalHiRes.pdf

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:36

lo so che anche te hai la dp2m.. provala e sviluppa con accortezza su spp, vedrai che noterai anche te la differenza.


oh bella, ce l'ho da un mese e mezzo... secondo te non l'ho provata? :-P
a questo punto rilancio con "scatta bene con la 6d e sviluppa con accortezza, vedrai che otterrai risultati simili".

ps: io faccio spesso immagini doppie per portarle qui nel forum, un'anteprima in bassa risoluzione da visualizzare nel post e una in hd di cui metto solo il link.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:37

Allora ragazzi eccomi di nuovo qua, ieri sono svenuto poco dopo aver scritto ed oggi è il primo minuto libero che ho....

@Uly e paco
chiarissimi come sempre e grazie per la dritta di amazon.de...
@Master
aspetto con ansia le due cosine che mi volevi scrivere!

Un'altra perplessità che mi è sorta è riguardo al fatto che nelle LE il foveon tira fuori artefatti... cioè fatemi capire bene: uno prende una sigma qualunque per farci paesaggio urbano e non e bn, e appena la mette con una luce crepuscolare a f11 e 100ISO con tempi per forza di cose elevati quella tira fuori sempre colori strani? Eeeek!!!
La mia non è polemica, è solo per capire...

Un'altra cosa: perchè continuate ad impazzire a discutere di iso nativi/gamma dinamica/recuperi/sovraesposizioni ecc.ecc.? Nelle situazioni in cui queste cose sono utili, quindi praticamente ogni volta che la macchina è su un cavalletto, non basterebbe sempre e comunque una doppia esposizione con successivo blending? e se proprio si vuole fare i puristi non basterebbero due gnd come si deve con un bell'ettr per risolvere a monte il problema? Mi è sfuggito qualcosa?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:38

x Perbo:
ti dico così perchè nel confronto serbatoio in B&W non hai sovraesposto a 200 iso di almeno 2/3 e non hai selezionato il canale utile MrGreenMrGreen

x Viper..
Ettr a vita .. direi che è obbligatorio qua. stasera al tramonto provo!

x Maserc
bella la prima!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:41

Ulysseita
anche un confronto con 6d+ 50 stm.

Se poi tu mettessi a disposizione anche i RAW, in modo che chi non ha la Merril possa rendersi conto della differenza... Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:44

x Perbo:
ti dico così perchè nel confronto serbatoio in B&W non hai sovraesposto a 200 iso di almeno 2/3 e non hai selezionato il canale utile


E sai quante prove ho fatto, oltre a quella? Il fatto che non le posti qui non significa che la macchina sia rimasta nello zaino, anzi.
Solo non sono uno da facili entusiasmi, e non mi faccio prendere dalle scimmie ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:45

@perbo
quando ho provato a spiegare che interpolare non significa inventare,

anche perche' se qualcuno si occupa un minimo di progettazione sa l'interpolazione e' un passaggio obbligatorio in qualunque campo... e che e' una cosa saggia e giusta per "non perdere tempo" e sprecare risorse dietro ad una "perfezione" che di solito non serve ad una mazza... :-)
Comunque mi sto attivando

@Andrea (Paco)
si i link vecchi me li sono segnati proprio in attesa di un we di s c a z z o... quello che cercavo e' qualche cosa che spiega in modo tecnico come e' fatto il filtro CFA bayer, e gli algo di demosaicizzazione... ai tempi dell'universita', ma parlo di ventanni fa avevo fatto qualche simulazione con un programma che si chiama Matlab per demosaicizzare, ma ormai sono solo ricordi sbiaditi e sicuramente le tecniche sono molto migliorate...
come funziona il foveon mi e' chiaro :-) Vorrei solo capire con la mia testa oltre che con gli occhi quanto e' accurata la rappresentaione del bayer... rappresentazione che "fino a ieri", per la maggioranza di noi andava bene :-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:45

Ciao Viper

Un'altra perplessità che mi è sorta è riguardo al fatto che nelle LE il foveon tira fuori artefatti... cioè fatemi capire bene: uno prende una sigma qualunque per farci paesaggio urbano e non e bn, e appena la mette con una luce crepuscolare a f11 e 100ISO con tempi per forza di cose elevati quella tira fuori sempre colori strani?


Non è proprio così.

Cmq un'immagine vale più di mille parole e questa sera ti carico un jpg a piena risoluzione di una LE da 30" che ho fatto con la DP0 Quattro, così ti rendi conto.

Lo scatto in bassa risoluzione è questo




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:50

Cmq un'immagine vale più di mille parole e questa sera ti carico un jpg a piena risoluzione di una LE da 30" che ho fatto con la DP0 Quattro, così ti rendi conto.


il cielo è molto bello, ma le macchie viola nell'acqua da dove arrivano?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me