| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 21:45
No, Novoflex non le produce |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:05
 100 macro |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:10
Ho 35 e 90 Elmarit R che uso tanto su 5DII che su Fuji xt10 e sono molto tentato dal Summicron 50 R ma non avendolo mai potuto provare mi piacerebbe approfittando della cortesia di Giuliano,sapere come si comporta nei controluce,specialmente con forti sorgenti luminose(sole)in campo. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:31
Ti manderò presto delle prove. |
| inviato il 15 Ottobre 2016 ore 22:56
Grazie Giuliano sei sempre molto gentile. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:35
Makar: Mi pare sia un Pixgo la marca (cinese e economica). Alla fine funzionava bene anche quello (a parte quel problema che ti ho detto), poi sono passato a Sony e ho cambiato tutto in adattatori Novoflex comprati di seconda mano Comunque Leitax ho sentito parlare molto bene anch'io, quindi vai di quelli. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:42
 Ciao Bomba, situazione di pieno controluce senza paraluce. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:43
 idem |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:36
 50mm |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 19:40
 50mm |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:43
Grazie Giuliano,sei stato esauriente e mi hai chiarito le idee alla perfezione sul cosa fare e su cosa è meglio evitare. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 13:54
Ciao a tutti, alla fine l'ho preso! Ho preso il Summicron 12228 con due camme Secondo voi è abbastanza semplice, con un po' di perizia e di pazienza, sostituire la baionetta con una ad innesto nikon? Ho guardato sul sito Leitax ma mi lascia un po' perplesso l'utilizzo della colla.......di che tipo? Comunque sia, eventualmente ci sono baionette alternative alla leitax o come già indicatomi, meglio andare sul sicuro? Ciao! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 23:14
Non ci dovrebbe essere bisogno della colla per sostituire la baionetta di un Summicron-R 50 con la Leitax (andando a memoria, visto che sono passati diversi anni da quando ho utilizzato i Leitax, la colla - ma meglio un biadesivo direi, nel caso - può servire per mettere in posizione il tubo antiriflessi lungo che hanno i teleobiettivi, 180/250 e oltre... nel 50 non ricordo elementi che debbano fissarsi con la colla) Il cambio baionetta è fattibile in casa con un minimo di manualità e attenzione (e i giusti attrezzi). Occhio a non perdere la sferetta dei click del diaframma quando togli la baionetta. Poi io oggi personalmente non vedo il senso di stare a smontare baionette per usarli su reflex, quando ci sono ormai alternative mirrorless decisamente più adatte, ma quella diventa una scelta personale... |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 1:32
Io sono "nato" con Leica. Non vorrei smontare le tue aspettative... Però un conto é quando si usa la pellicola, un altro é con un sensore, non progettato per lenti vintage! Il discorso colore, in digitale ha poco senso, perché chiaramente correggibile. Tridimensionalità? Bellissimo aggettivo! Difficile anche qui applicarlo a una serie di numeri! Adoro Leica ed i suoi prodotti! Però non credo troverai la pace dei sensi applicando un "Maestro" come il Summicron su Nikon. Già privato e riprovato...tanto vale usare i buoni, non tutti, ai/ais. Forse risparmi qualcosa, e non devi modificare nulla. Prendilo come un parere, personale. Ma senza interessi, da uno che adora Leica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |